1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 13:03

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 21 aprile 2010, 19:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 ottobre 2006, 19:28
Messaggi: 343
Località: Busto Arsizio
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti.
dopo un digiuno lunare forzato durato circa un anno linko il preview a mezza risoluzione (4700 x 8000 px) del mosaicone lunare che ho ripreso ieri sera con il c11 a 7 metri di focale.

http://dl.dropbox.com/u/1094920/ASTRO/LUNA/Mosaicone-Preview-HalfSize.jpg

Ci sono volute quasi due ore solo per creare questo "veloce" test di completezza partendo dai singoli frame grezzi non elaborati copiati direttamente dal filmato e incollati in Photoshop.
Camera DMK31 per 174 filmati 1024 x 768 con sostanzioso overlapping tra un frame e l'altro. :mrgreen:

Era doveroso farlo anche a prezzo di una maggiore (sprecata) futura elaborazione perchè se fosse mancato un solo cm. quadrato avrei buttato tutto! :x

La qualità, almeno a mezza risoluzione, sembra buona ma non saprei dire se l'elaborato a piena risoluzione (150 megapixels) resisterà alla prova o se sarà necessario una riduzione di misura.

Sono soddisfatto dal dis-allineamento polare :mrgreen: e dal tracking rate customizzato che mi ha permesso di tenere l'inquadratura lunare senza nessun tipo di spostamento in AR e declinazione e lo si può vedere dalle righe perfettamente orizzontali.
Ciò diventa utilissimo se non indispensabile per non essere affannato dallo "scivolamento" che pian piano porta a commettere errori.

Nella zona della Tranquillity Base fino quasi al polo sud è iniziato a soffiare uno stupidissimo vento a raffiche che faceva saltellare il C11 poichè la GPDX non è felice di portare il detto tubo con feather focus William Optics + ruota portafiltri etc. quasi 30 kg compresi i contrappesi rendono il tutto mooolto sensibile e il motore di AR spesso dava dei colpi secchi per recuperare il ritardo che accumulava per la... fatica.
In quelle condizioni di carico ho notato che la vite senza fine diventa durissima. :?

Il venticello ha in qualche modo abbassato un po' anche il seeing.

Ora non so come, quando e se iniziare il lavoraccio di elaborazione...
Se uso i miei soliti metodi ho lavoro per un paio di mesi. :shock:
Se riesco faccio un'altra passata stasera ma con una focale un po' più corta!

Ciao!
Alberto

_________________
Alberto Mayer - 45.6004°N, 8.8520°E - astrofilo cittadino per pigrizia
Mount: Vixen GPDX + Autostar #497 (postazione fissa)
OTAs: SW80ED - C8 - LX10-10" - (MTO1000 x guida) - Coronado PST
Cameras: DMK31AF03.AS + DBK31AF03.AS (SW AstroII DC-Mac) + Canon EOS300D no-IR
Computer: Macintosh (grab, guide, process, etc)

my site (urban sky only)
some images published @ Imaging Source blog


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 21 aprile 2010, 21:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 10:19
Messaggi: 829
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
meno male che non ci sono buchi...avresti commesso un fotocidio a buttare via tutto quel ben di Dio 8)
non vedo l'ora di vedere il risultato finale,se viene bene mi faccio il poster come quello che hai appeso te :wink: si ma vedi di metterci meno di 2 mesi :x :mrgreen:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 21 aprile 2010, 22:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 ottobre 2006, 19:28
Messaggi: 343
Località: Busto Arsizio
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao SYD!

La maledizione di Tranquillity Base ha colpito ancora :evil: !

Stasera ho regolato la vite senza fine : nessuno sforzo.
Regolato l'azimuth: nessuna deriva.
Focale un po' piu corta quindi maggior luminosità e meno rumore del sensore ...pronti via per 120 filmati.
Seeing a volte veramente ottimo.
Ecco che a Tranquillity Base inizia qualche sventolio....
Quando scendo a Teophilus è già un ribollire che poi rimane fino al polo sud.

Mentre riprendevo ho fatto un ragionamento da impazzito :shock: :shock: :shock: completo perchè mi sono detto:
"...quasi quasi adesso interrompo il mosaico, allungo la focale e faccio qualche dettaglio ad altissimo ingrandimento più a nord di Tranquillity Base dove c'e' il seeing buono"

E' ora di smettere e di recuperare il sonno :| !!!

Ciao

_________________
Alberto Mayer - 45.6004°N, 8.8520°E - astrofilo cittadino per pigrizia
Mount: Vixen GPDX + Autostar #497 (postazione fissa)
OTAs: SW80ED - C8 - LX10-10" - (MTO1000 x guida) - Coronado PST
Cameras: DMK31AF03.AS + DBK31AF03.AS (SW AstroII DC-Mac) + Canon EOS300D no-IR
Computer: Macintosh (grab, guide, process, etc)

my site (urban sky only)
some images published @ Imaging Source blog


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 22 aprile 2010, 6:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Un gran lavoro Alberto!!

Davvero encomiabile, ci vuole una pazienza da santo tibetano per realizzare un simile mosaico! :mrgreen:

Ora ti manca il resto del lavoro, ovvero fondere tutti quei pezzetti, senza che se ne veda la linea di congiunzione!! Sono sicuro che verrà fuori un mosaico spettacolare!!

Cieli sereni :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 22 aprile 2010, 8:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Ciao, lavoro encomiabile, io ne so qualcosa perchè ho fatto diverse volte mosaici in cui mettevo insieme 30-40 riprese!
Ma come mai ci sono quelle linee di demarcazione tra una ripresa e l'altra? Hai cambiato i settaggi di ripresa tra i vari video? E' come se avessero luminosità differente.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 22 aprile 2010, 9:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 ottobre 2006, 19:28
Messaggi: 343
Località: Busto Arsizio
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Danziger e Blackmore.

Purtroppo il lavoraccio non è quello di comporre il mosaico anche se in questo caso è aggravato dal problema sollevato sia da te che da Blackmore.
La parte finale di montaggio di solito è una goduria che ti da la soddisfazione post-processing ma prima ci sono circa 40.000 frames da allineare e processare.
Poichè uso un procedura un po' manuale per avere sia il centro che bordi allineati (senza suddividere l'immagine in pezzetti) l'impresa diventa lunga.

C'e' un "ma"... che va in risposta al problema delle sfumature. :evil: :evil: :evil:
Mi stavo chiedendo anch'io il perchè della visibilità dei riquadri.
Ho cambiato una volta sola i settaggi al volo ed è all'inizio (nord) e si vede bene.
Ora guardando l'immagine invece si vedono TUTTI i riquadri e la differenza sta tra l'alto e il basso di ogni singolo filmato
Ora ho capito. @x##@ò+!!! Mannaggia a me!
Per eliminare tre o quattro granelli di sporco sul sensore (che a quelle focali saltano sempre fuori all'ultimo istante) ho applicato un flat field creato al volo sfuocando tantissimo e agitando un po' il tele che era puntato sulla Luna in modo da "distribuire" gli errori.
Per immagini singole è ottimo ma quando ne affianchi 174 ecco che salta fuori!
Sono tutte flattate in modo non uniforme.
Me lo chiedevo ptroprio ieri sera : "Mi puo dare fastidio il flat se non è proprio perfetto?"
Risposta "Sì" e non aggiungo quello che vorrei altrimenti mi bannano per eccesso di "Z".

Va be' o realizzo una contromaschera che in photoshop me lo aggiusta in un colpo solo oppure uno per uno me li sfumo e me li aggiusto tanto la sovrapposizione è tanta e non si utilizzano le immagini fino al margine estremo.

Spero solo che la qualità dei frame/seeing sia tutta sufficiente per poter mantenere il lavoro alla grandezza originale.

Il primo campione su Cirillo è incoraggiante:
Allegato:
Cirillo-test-mosaico.jpg
Cirillo-test-mosaico.jpg [ 184.98 KiB | Osservato 1180 volte ]

Altre 173 da processare

Ciao!
Alberto

_________________
Alberto Mayer - 45.6004°N, 8.8520°E - astrofilo cittadino per pigrizia
Mount: Vixen GPDX + Autostar #497 (postazione fissa)
OTAs: SW80ED - C8 - LX10-10" - (MTO1000 x guida) - Coronado PST
Cameras: DMK31AF03.AS + DBK31AF03.AS (SW AstroII DC-Mac) + Canon EOS300D no-IR
Computer: Macintosh (grab, guide, process, etc)

my site (urban sky only)
some images published @ Imaging Source blog


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 25 aprile 2010, 0:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Alberto, sei nel mio personalissimo tempietto dei mostri sacri da un po', ma questo ennesimo lavorone ti fa salire un altro po' nella classifica delle divinità.
Adesso, so sei di fede mac, ma magari si potrebbe pensare di usare un pc e registax per evitare di impazzire in questo super mosaico. Registax, infatti, ha una modalità di elaborazione semiautomatica che funziona "onestamente" e permette di risparmiare parecchio tempo. Sulle schede singole è saggio non usarlo per andare a cercare il massimo del dettaglio ovunque, ma in un caso come questo... magari...

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 25 aprile 2010, 0:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
:shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock:
e non aggiungo altro, anzi,
:shock:

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 25 aprile 2010, 2:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 ottobre 2006, 19:28
Messaggi: 343
Località: Busto Arsizio
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao ragazzi...
sto elucubrando...

Come avevo riferito in precedenza è d'obbligo correggere tutte le luminosità sbilanciate causate dal frettoloso e disomogeneo flat anti-sporcizia che avevo applicato dal vivo su tutte le riprese (mea culpa :twisted: )
Per far ciò in modo identico su tutti i filmati ho ricreato un contro-flat field ed è stata un'impresa non semplice per via del fatto che il flat deve correggere su tutti e quattro i lati pena il "salto" di grigio su una qualsiasi giuntura.
In pratica ad ogni variazione che apportavo al flat poi dovevo duplicarlo ed applicarlo almeno a 4 immagini confinanti per vedere che all'incrocio non si vedesse nulla.

La prima prova grezza sui-controflat (applicati ai singoli frame a meta risoluzione) mi ha dato questi risultati:
Frame originali NON corretti:
Allegato:
BigOne-testSenzaCorrezione.jpg
BigOne-testSenzaCorrezione.jpg [ 236.8 KiB | Osservato 1154 volte ]

Frame ai quali è stato applicato l'apposito Flat:
Allegato:
BigOne-testConCorrezione.jpg
BigOne-testConCorrezione.jpg [ 236.51 KiB | Osservato 1154 volte ]

Per chi fosse curioso il Flat Field correttivo risultante è questo:
Allegato:
Big-One-FlatFieldCorrector.jpg
Big-One-FlatFieldCorrector.jpg [ 16.53 KiB | Osservato 1154 volte ]


A questo punto ho provato a processare 5 pezzi centrali attorno a Teofilo/Cirillo anche per mettere a punto sia il processing che per provare il contro-flat sulle elaborazioni finali.
Se tra i vari filmati non troverò sorprese sgradite la risoluzione piena dovrebbe essere così :wink:
Allegato:
BigOne-testFLAT-Fullres.jpg
BigOne-testFLAT-Fullres.jpg [ 352.65 KiB | Osservato 1154 volte ]

in questo test i bordi dei vari filmati sono ancora tagliati di netto e non sfumati in modo da eesaltare l'eventuale errore di grigio.

Direi che con il contro-flat ci siamo.
Forse a piena risoluzione l'immagine è un po' rumorosa ma per il momento vado avanti così poi alla fine valuterò se rimpicciolirla un po.
Mi intriga l'idea dei 150 megapixel...

Per avistack dovrei convertire tutto in AVI raw ...
Non ho capito come fargli mangiare i MOV .
io ho un Avistack su mac che è piu' limitato ancora (credo) nella scelta dei formati.

Ora vado a nanna xchè sto crollando sulla tastiera!
Notte!

_________________
Alberto Mayer - 45.6004°N, 8.8520°E - astrofilo cittadino per pigrizia
Mount: Vixen GPDX + Autostar #497 (postazione fissa)
OTAs: SW80ED - C8 - LX10-10" - (MTO1000 x guida) - Coronado PST
Cameras: DMK31AF03.AS + DBK31AF03.AS (SW AstroII DC-Mac) + Canon EOS300D no-IR
Computer: Macintosh (grab, guide, process, etc)

my site (urban sky only)
some images published @ Imaging Source blog


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 25 aprile 2010, 7:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Guarda, io non mi capacito del Lavorone che stai facendo, anche perche' tale mole sarebbe ingestibile, per le mie capacita' elaborative.
Per me sarebbe meglio ridurre un po', cosi' compensi un po il seeing, e aumenti la risoluzione.
Spero vivamente che ci regalerai una grande emozione, ma io personalmente non avro' dubbi.
Sei un Matto fattelo dire, ma si sa, la passione quella vera senza compromessi porta a tale identificazione personale, con le propie emozioni. :wink:
Complimenti, e appena posso ti faro' alcune domande mirate, perche' vedo che piu' o meno abbiamo gli stessi passaggi, con qualche piccola variazione.
Salutissimi Maestro. :wink:

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010