1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 3:52

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Venere e Marte del 29 Marzo
MessaggioInviato: martedì 30 marzo 2010, 11:50 
Finalmente uno squarcio nel cielo mi ha permesso di fare la prima luce su Marte e Venere con la nuova DMK.
Qualche difficoltà nello stimare il seeing: visualmente e a monitor avrei detto pessimo, poi, soprattutto su Marte, i dettagli al limite della risoluzione strumentale mi hanno fatto ricredere. Sicuramente il piccolo tempo di esposizione (1/60 per Marte e 1/120 per Venere) hanno migliorato la situazione. Dovrò fare esperienza per capire meglio.
Di seguito le immagini.
Venere in luce violetta, ripreso di giorno, mostra una fase quasi piena e qualche dettaglio della coltre di nubi. Notate le calotte di nubi nord e sud particolarmente brillanti:
Allegato:
Commento file: Venere UV
20100329_1630_gasp.jpg
20100329_1630_gasp.jpg [ 69.33 KiB | Osservato 634 volte ]

Marte, ormai un dischetto di 9", mostra anch'esso interessanti nubi. Questa è la mia prima ripresa a colori; c'è ancora molto da fare, primo su tutti l'acquisto di un set di filtri RGB seri e non quelli colorati della meade, ma per ora mi accontento.
Allegato:
Commento file: Marte
20100329_1926_gasp.jpg
20100329_1926_gasp.jpg [ 72.84 KiB | Osservato 634 volte ]


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Venere e Marte del 29 Marzo
MessaggioInviato: martedì 30 marzo 2010, 11:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Davvero bellissime Daniele, e molto molto dettagliate!!

Complimenti vivissimi :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Venere e Marte del 29 Marzo
MessaggioInviato: martedì 30 marzo 2010, 12:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:26
Messaggi: 942
Località: Saponara (ME)
A detta di molti la lastra posta sull'anteriore dei sistemi catadiottrici (SC-MN-MK) è una delle cause per le quali non si riescono a riprendere bene le nubi su Venere come con i newton, pur utilizzando tutti gli accorgimenti possibili perchè assorbono l'UV; mi sembra che tua abbia smentito ampiamente questa teoria e posso iniziare a pensare di riprovare l'impresa (mai riuscita) con il mio MN 76.
Dimenticavo............belle riprese !!
Cieli quieti

_________________
Giovanni B.

G.A.P.
Gruppo Astrofili Peloritani (ME)
.......e attualmente anche ospite del Gruppo Astrofili Pesarese (PU)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Venere e Marte del 29 Marzo
MessaggioInviato: martedì 30 marzo 2010, 12:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Complimenti per le due riprese. Le condizioni per entrambi i pianeti non sono eccellenti, purtroppo:(, ma direi che non ti puoi proprio lamentare. :)

Giovanni B. ha scritto:
A detta di molti la lastra posta sull'anteriore dei sistemi catadiottrici (SC-MN-MK) è una delle cause per le quali non si riescono a riprendere bene le nubi su Venere come con i newton, pur utilizzando tutti gli accorgimenti possibili perchè assorbono l'UV; mi sembra che tua abbia smentito ampiamente questa teoria e posso iniziare a pensare di riprovare l'impresa (mai riuscita) con il mio MN 76.
Dimenticavo............belle riprese !!
Cieli quieti


Eh, sì... è vero... però tieni presente che il menisco di un mak (newton, cassegrain o quel che sia) è molto più spesso. Tu prova, ma aspettati un segnale UV debole. Quindi dacci sotto con i filtri. :)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Venere e Marte del 29 Marzo
MessaggioInviato: martedì 30 marzo 2010, 13:23 
Grazie Danziger, sempre gentilissimo.
Grazie anche a Pilolli e Giovanni B.

Giovanni, per quanto riguarda la trasparenza dei vetri in UV la cosa è abbastanza complessa, anche perché nessuno dei produttori fornisce la trasmissione dei propri trattamenti antiriflesso, perché sono questi trattamenti che riducono drasticamente la trasparenza in UV. In ogni caso non ho mai notato difficoltà in tal senso. In questa pagina ho raccolto tutte le riprese di venere in UV, anche con filtri più spintio, come il Baader U, senza avere particolari problemi: http://www.danielegasparri.com/Inglese/venus_.htm . Il menisco di un mak è più spesso, ma provare non costa nulla, soprattutto se hai una camera sensibile.
Per quanto riguarda la trasparenza delle lenti, questo è un grafico che mostra come i trattamenti antiriflessi commerciali attuali (XLT, UHTC...) riducano effettivamente la trasmissione in UV:
Allegato:
transmission.jpg
transmission.jpg [ 129.13 KiB | Osservato 615 volte ]

Purtroppo non ho nulla di più quantitativo, ma credo neanche serva: una prova sul campo è il modo migliore per avere dei riscontri.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Venere e Marte del 29 Marzo
MessaggioInviato: martedì 30 marzo 2010, 13:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:26
Messaggi: 942
Località: Saponara (ME)
Effettivamente più che menisco mi sembra un vetro antiproiettile talmente è spesso !!! Ho provato ad esaltare le nubi di Venere durante le mie riprese cercando di non lasciare niente al caso, dal filtro che tagliasse solo l'ir (ne avevo uno ma non convincendomi mi sono procurato l'astronomik ir cut), al filtro W 47 (il Baader UV mi sembrava un pezzo d'asfalto per i 180 mm. del mio Intes Micro MN 76) alla fida Lumenera.................. ma niente, ciccia, nisba, neanche una minuscola nuvoletta.
Vedrò di riprovarci appena possibile ma la vedo veramente tosta !!!

Cieli quieti

_________________
Giovanni B.

G.A.P.
Gruppo Astrofili Peloritani (ME)
.......e attualmente anche ospite del Gruppo Astrofili Pesarese (PU)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Venere e Marte del 29 Marzo
MessaggioInviato: martedì 30 marzo 2010, 14:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 27 luglio 2008, 21:53
Messaggi: 719
Località: Roma
Ciao Daniele :wink: vedo che non scherzi affatto sei molto bravo con un seeing 4/10 non si possono fare immagini con quel dettaglio e pulizia ma tu ci riesci .
volevo domandarti se conosci qualche sito o link da indicarmi che spiega dalla A alla Z elaborazione sul planetario per vedere a che livello di conoscenza sto.
Grazie sei veramente forte :mrgreen: :shock: :wink:

_________________
Srtumentazione:Meade 12" acf, William Optics 72 Megrez,Coronado PST 40mm
Losmandy G-11, Basler ace 640/gm, Basler ace 1300/gc

CIELI SERENI


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Venere e Marte del 29 Marzo
MessaggioInviato: martedì 30 marzo 2010, 17:36 
Ciao phoenix, grazie dei complimenti anche a te.
Fortunatamente i danni del cattivo seeing su Venere vengono mascherati dalla grande scala dei dettagi delle nubi, rendendo possibili immagini anche con forte turbolenza; naturalmente con un seeing migliore i dettagli visibili sarebbero maggiori, ma in questi tempi bisogna accontentarsi.
Riguardo ad eventuali link a siti per l'elaborazione delle immagini, non ti so aiutare molto, nel senso che sul web non ho trovato nulla di realmente soddisfacente.
In ogni caso non credo che a te serva: i risultati che ottieni sono davvero ottimi e alla fine quello che serve è solo il seeing ed essere pronti con la propria strumentazione (collimazione, acclimatamento....).
Per quello che posso dire io, in fase di elaborazione si possono rivelare utili i filtri deconvolutivi, mentre da scartare sono i filtri antirumore di programmi non nati per l'elaborazione delle immagini astronomiche, quali Neat image, Noise Ninja ed altri. Per il resto, l'esperienza e la voglia di sperimentare, spesso anche arrivando a vicoli ciechi, per ricominciare dall'inizio, è la migliore ricetta.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Venere e Marte del 29 Marzo
MessaggioInviato: martedì 30 marzo 2010, 23:42 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Daniele,
sempre immagini al top.
Un Marte piccolo ma strepitoso, elaborazione strepitosa!

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Venere e Marte del 29 Marzo
MessaggioInviato: mercoledì 31 marzo 2010, 1:16 
Grazie mille anche a te, Matteo.
Il metodo elaborativo che ho acquisito con la vesta si sta rivelando utile anche con la nuova camera, soprattutto quando il seeing non c'è e le immagini risultanti contengono ancora rumore. In ogni caso, mi sembra di stare su un altro pianeta, elaboro un'immagine in mezz'oretta (compreso l'allineamento e la somma) contro le ore e i tentativi, spesso vani, di quando usavo la vesta.
L'immagine di Marte mi ha stupito non poco, in effetti: si vedono anche le nubi orografiche sulla cintura dei vulcani e sul monte Olimpo, dettagli di dimensioni angolari estremamente ridotte. Credo di essere arrivato al limite di diffrazione del C9, peccato che Marte ora sia un dischetto di soli 9". Mi rifarò (spero) con gli altri pianeti.


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010