In questo topic:
viewtopic.php?f=16&t=46904 ho presentato una mia ripresa si Marte, non senza qualche problema.
Ho così deciso di mettere a disposizione i fit originali che ho usato per ottenere la mia immagine, per avere dei termini di paragone sui diversi metodi di elaborazione.
I fit da scaricare li trovate qui:
http://www.lezionidiastronomia.it/mars10_gasparri_.zipScaricando il file troverete i tre canali colore in formato fit. I file sono stati ottenuti con Iris, quindi sono fit a valori compresi tra -32767 e +32767, ovvero signed fit.
Se volete elaborarli con Iris non ci sono problemi, basta regolare il range del threshold fino a fondo scala (di defalut è a zero ma può arrivare fino a -32767). Cliccando su "range" si deve mettere il range minimo a -32767, in questo modo i fit vengono visualizzati correttamente, come mostra questa immagine:
Allegato:
iris_mars.jpg [ 87.17 KiB | Osservato 1605 volte ]
Se usate Registax non dovete fare nulla. Solo Maxim non legge i fit con segno, ma credo che nessuno usi Maxim, almeno per le prime elaborazioni.
Per quanto riguarda i risultati, ho rivisto il mio, soprattutto nei costrasti e nel canale blu, che ho elaborato in modo errato, traslasciando una grande nube proprio a cavallo del meridiano centrale.
La mia versione aggiornata, per ora, è questa:
Allegato:
201002132213_gasp.jpg [ 89.46 KiB | Osservato 1507 volte ]
Devo dire che sono due anni che non elaboravo Marte e più di un anno che non elaboravo immagini webcam, può essere che mi sia arrugginito.
Spero partecipiate così possiamo confrontare i risultati e discutere sui dati finali. Naturalmente la mia elaborazione è solo una versione, personale, quindi soggetta a critiche e migliorie.
Per il processing ho usato Iris, Maxim dl (fase successiva, sull'immagine bmp finale) e Photoshop. Non ho usato alcun programma di riduzione del rumore quale Noise Ninja o Neat image, ma applicato solo wavelet, maschere sfocate, deconvoluzione e filtri passa basso.
Forza, fatevi avanti!
EDIT: ho caricato anche il filmato originale, così si può stimare anche il seeing, forse più sul 7/10 piuttosto che 8. Sarei interessato a conoscere la vostra opinione:
http://www.lezionidiastronomia.it/mars_gasparri.zip (occhio, sono 250 MB).
Sono infatti dell'avviso che non si possa stimare il seeing dall'immagine elaborata e non si può certo capire se sia stato sovrastimato o sottostimato, visto che c'è di mezzo l'elaborazione (e continuo a non capire chi pensa di conoscere il seeing dalla sola visione dell'immagine elaborata, ma questo è un altro argomento, di cui parleremo meglio in seguito magari).