1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 23:44

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 16 gennaio 2010, 14:23 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Questa cometa è stata scoperta da poco ed è la P/2010 A2 (Linear) ed ha us aspettoveramente insolito e raro! Praticamente e come se non avesse un nucleo o una chioma!
In compenso ha una coda debole ma più visibile della chioma stessa!!
Ho mandato un avviso al MPC. L'aspetto è raro e solo raramente lo mostrano quelle comete su orbita tipicamente asteroidale. Quessta cometa nuova se non fosse per la coda ha un'orbita di un asteroide di fascia principale.
Forse è il secondo o terzo caso che un asteroide mostri una coda!
Dalle mie misure la mag della "chioma o nucleo" è di 18.5 e la chioma grande 5".8 (poco più del FWHM che non era buono e circa di 4".1) con una coda di ben 1'.8 in PA 278°.
Questà è l'immagine veramente tirata quindi non guardate la qualità (forse anche discretamente chiara ma ho il monitor scuro).
Dimenticavo è la mediana di 10x1.5min (totale 15min) non guidate (un paio si vedono anche discretamente mosse di alcuni pixel e poi il programma ha tenuto conto del movimento della cometa nella mediana) con il telescopio cassegrain da 370mm F/6.85 dell'osservatorio di Frasso Sabino e fatte da me e da Alessio. La scala è 1".31/pixel e vedete tutto il campo inquadrato (usato il riduttore/spianatore).
http://img3.imageshack.us/img3/4104/p20 ... totale.jpg
Qui troverete l'effemeride (è molto alta nel cielo e passa al meridiano poco prima della mezzanotte)
http://www.cfa.harvard.edu/iau/Ephemeri ... 010A2.html

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 16 gennaio 2010, 17:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 21:36
Messaggi: 613
Località: Lago di Garda (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Davvero strabiliante :shock: , . Grazie per aver condiviso con noi il vostro lavoro. Teneteci aggiornati :P .

Ciao

Vittorio A.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 16 gennaio 2010, 18:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16913
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Gran lavoro Ras!!

Tienici aggiornato sugli sviluppi! :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 17 gennaio 2010, 18:12 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Ieri sera da Frasso Sabino l'abbiamo ripresa ancora.
Questa volta guidando sulle stelle. Il telescopio è lo stesso il cielo era peggiore per l'arrivo della perturbazione ma comunque siamo riusciti a fare 13x1.5mm (totale 19.5min ) e mediate considerando il moto della cometa. Il nucleo e la chioma sono spariti ed è rimasta la coda sempre più lunga!
Adesso è di ben 2'.7 in PA 276°. Qui metto un ritaglio. Praticamente è una cometa con solo coda, stranissima!
http://img214.imageshack.us/img214/2553 ... talepi.jpg

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 17 gennaio 2010, 23:00 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Interessante e stranissimo..
Ma come si può spiegare fisicamente questo comportamento anomalo?
Avete ipotizzato qualche spiegazione?

Ciao Ras, finalmente ci si rilegge! :)

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 17 gennaio 2010, 23:34 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
matteo.dibella ha scritto:
Interessante e stranissimo..
Ma come si può spiegare fisicamente questo comportamento anomalo?
Avete ipotizzato qualche spiegazione?

Ciao Ras, finalmente ci si rilegge! :)

Mat


:wink:
Nessuna ipotesi fatta non ho una preparazione tale, da astronomo professionista per intenderci, da capire i meccanismi.
Secondo qaulcuno possono essere collisioni tra asteroide e quello più grande perde materiale sbriciolato dall'impatto oppure una cometa quasi istinta che ogni tanto mostra dell'attività.

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 18 gennaio 2010, 7:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16913
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Incredibile comunque come l'universo che ci circonda, a volte ancora ci sorprenda, con oggetti davvero insoliti e rari...

Spettacolo questa Cometa, forse morente, quasi estinta.
Ma grazie di cuore, Ras, per aver condiviso con noi questa spettacolare emozione!


Andrea

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 18 gennaio 2010, 8:29 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
belle novità. Certo non posso competere con un telescopio da 10metri! :mrgreen:

"Last Jan. 14 we obtained images of this object using the Nordic Optical Telescope in La Palma, and on Jan 15 we made the following report to the CBAT:"J. Licandro (Instituto de Astrofísica de Canarias, Spain), G. P. Tozzi (INAF, O. di Arcetri), and Tiina Liimets (Nordic Optical Telescope, NOT, Spain & Tartu Obs., Estonia) report the presence of an object, probably an asteroid, 2 arcsec to the East of P/2010 A2 (LINEAR). Six images of 5 minute exposure time each were obtained on Jan. 14 using ALFOSC (Andalucia Faint Object Spectrograph and Camera) on the 2.6m NOT telescope at the "Roque de los Muchachos" Observatory (La Palma, Canary Islands, Spain) . Four images were obtained in the R band and two in the V band, starting 22:41 ending 23:39 UT, in non-photometric but very good seeing (0.6 arcsec) conditions. The asteroid moves in the same direction and at the same rate as the comet. In adition, the P/2010 A2 (LINEAR) image does not show any central condensation and looks like a "dust swarm". It is 4 arcmin long and only about 5 arcsec wide (177.000 and 3700 km respectively at the comet distance) with a PA=277 degrees. These observations suggest a connection between the asteroid and the dust swarm. A short lived event, such as a collision, may have produced the observed dust ejecta.". Nexta night, Jan. 16, the object was observed with the 10.4m GTC telescope and we made the following report "J. Licandro (Instituto de Astrofísica de Canarias, IAC, Spain), A. Cabrera-Lavers and G. Gómez (IAC & GTC Project Office, Spain) confirms the detection of an object, probably an asteroid, abut 2 arcsec to the East of P/2010 A2 (LINEAR), reported on Jan. 15 by Licandro et al. , on a series of 30s images obtained with the OSIRIS instrument on the 10.4m Gran Telescopio Canarias (GTC) at the "Roque de los Muchachos" Observatory (La Palma, Canary Islands, Spain), on Jan 16, starting 1:41 and ending 3:11 UT. A total of 54 images 30s exp. time each were obtained, 24 with the r, 18 with the i and 12 with the g sloan filters respectively. The object is visible in all images." Images taken with GTC are impresive, we are analyzing them carefully and preliminary results are promising. The evolution of this object will tell us lots of thing about the MBCs or about collisions in the main belt. More observations are needed. By the way, images were attached to the mails. I hope I can make them public soon. "

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 20 gennaio 2010, 18:40 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
ieri sera con l'amico Roberto siamo scappati di nuovo in osservatorio e l'abbiamo ripresa di nuovo accumulando maggiori esposizioni ma la coda si sta indebolendo con ttto che siamo arrivati circa alla 21 o poco più.
L'immagine (molto tirata per farvi vedere la coda) e la mediana di 20x90sec e 5x120sec senza filtri (totale 40min).
http://img714.imageshack.us/img714/8096 ... taleme.jpg
La coda oramai è lunga 3'.4 in PA 277°.

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 21 gennaio 2010, 13:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 3 aprile 2006, 12:20
Messaggi: 480
Località: San lazzaro di Savena (Bo)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
http://www.universetoday.com/2010/01/19 ... ke-object/

si tratta proprio della ollisione di asteroidi fatto abbastanza raro ma già accaduto nel 1996 con la P/1996 N2 scoperta nel 1996

_________________
http://www.pieroventuriastropics.com

http://www.associazioneastrofilibolognesi.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010