1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 25 agosto 2025, 12:17

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Fotografare meteoriti e corpi minori
MessaggioInviato: lunedì 7 settembre 2009, 9:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16912
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao ragazzi!

E' da un pò di tempo che mi frulla in testa l'idea di fotografare corpi minori, del sistema solare: meteoriti, pianetini, comete e quant'altro.

Il punto è che non so da dove cominciare...

Che riferimento prendere per cercare questi oggetti nel cielo? Delle stelle nei pressi delle quali dovrebbero trovarsi in un dato momento? E dove reperire tali informazioni?

E ancora...come fotografare? Quante pose, da quanti minuti?
E come elaborarle? Non credo serva sommarle...la mia idea era quella di fare varie foto (o lastre) a distanza chessò di 30 minuti ed evidenziare poi lo spostamento dell'oggetto sullo sfondo stellare...

E poi magari fare una composizione di 4 lastre, tutte affiancate in cui tutto ciò viene evidenziato...

Che ne pensate?? E' un sistema che potrebbe funzionare??

Per quanto piccoli ed evanescenti, l'idea di riprendere questi oggetti (tipo Cerere) in movimento sullo sfondo stellare, m'intriga non poco!!

cieli sereni!!


Andrea

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 7 settembre 2009, 9:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23680
Danziger ha scritto:
...E' da un pò di tempo che mi frulla in testa l'idea di fotografare corpi minori, del sistema solare: meteoriti, pianetini, comete e quant'altro.

Il punto è che non so da dove cominciare...



innanzitutto potresti cominciare nel postare nella sezione giusta :D

Danziger ha scritto:
...
Che riferimento prendere per cercare questi oggetti nel cielo? Delle stelle nei pressi delle quali dovrebbero trovarsi in un dato momento? E dove reperire tali informazioni?


?
in che senso?
se vuoi fotografare un pianetino devi cercare quel pianetino, esattamente come faresti per un pianetone, no?
colleghi la tua montatura con go to ad un planetario, clicchi sul pianetino che ti interessa e lei lo trova, qual è il problema?

Danziger ha scritto:
...
E ancora...come fotografare? Quante pose, da quanti minuti?
E come elaborarle? Non credo serva sommarle...la mia idea era quella di fare varie foto (o lastre) a distanza chessò di 30 minuti ed evidenziare poi lo spostamento dell'oggetto sullo sfondo stellare...

E poi magari fare una composizione di 4 lastre, tutte affiancate in cui tutto ciò viene evidenziato...

Che ne pensate?? E' un sistema che potrebbe funzionare??

Per quanto piccoli ed evanescenti, l'idea di riprendere questi oggetti (tipo Cerere) in movimento sullo sfondo stellare, m'intriga non poco!!

cieli sereni!!


Andrea


è piu' facile di quello che pensi, fai foto a lunga posa (come faresti per un oggetto deep), la lunghezza della posa dipende, naturalmente dall'oggetto che intendi fotografare e poi le elabori normalmente (non serve molto fare somme in questi casi).
i programmi di elaborazione e ripresa (tipo maxim, per esempio, ma anche ccdsoft) hanno una funzione (blinking, se non ricordo male) che ti permette di vedere in sequenza i frame che hai ripreso in modo da vedere se c'è qualcosa che si muove rispetto alle stelle fisse.

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 7 settembre 2009, 10:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16912
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Antonio, chiedo scusa per la sezione sbagliata, non so come mai ma ero convinto di essere in "Sistema Solare"...

Comunque grazie per la risposta, sei stato molto chiarificatore!

L'unica cosa è che sul mio go to (quello della pulsantiera) sicuramente non sono indicati questi corpi minori. Giustamente tu dici di collegare la stessa ad un planetario su PC, ed è proprio qui che nascono i problemi, visto che il mio portatile non ha una porta seriale...


Ciao!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 7 settembre 2009, 10:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23680
Danziger ha scritto:
Ciao Antonio, chiedo scusa per la sezione sbagliata, non so come mai ma ero convinto di essere in "Sistema Solare"...

Comunque grazie per la risposta, sei stato molto chiarificatore!

L'unica cosa è che sul mio go to (quello della pulsantiera) sicuramente non sono indicati questi corpi minori. Giustamente tu dici di collegare la stessa ad un planetario su PC, ed è proprio qui che nascono i problemi, visto che il mio portatile non ha una porta seriale...


Ciao!



sul seriale vai tranquillo :D
con pochi euro ti procuri un adattatore usb-seriale, io ne ho provati un bel po' e non ho mai avuto problemi (con l'autostar, con l'FS2, con il DA1, con rajiva......)
non conosco lo akyscan (anche se me ne sta arrivando uno per la GP ;) ) ma credo che dovrebbe essere possibile importare i dati per altri database, magari qualcuno che lo conosce bene ci puo' aiutare :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 7 settembre 2009, 10:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il problema della porta seriale lo risolvi con 20 euro. Compri un convertitore da USB a seriale. Lo devi comprare di buona qualità perchè non è un semplice cavo ma c'è dell'elettronica dentro, va installato un driver (in genere ci vuole Windows) che viene fornito in un dischetto assieme al cavetto. Io ce lho e funziona benissimo, lho anche usato per aggiornale il software della pulsantiera.
Così puoi seguire anche i corpi minori e tutto quello che è gestibile dal programma sul PC. Io ho provato con Cartes du ciel ed i driver Ascom. Funziona bene, anche se in genere trovo più comodo usare solo la pulsantiera.
Ciao!

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 7 settembre 2009, 10:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16912
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Perfetto Antonio; infatti ho visto che su ebay si trovano questi adattatori a pochi euro!

Per il planetario...qualunque va bene? Stellarium? Cartes du ciel? Starry Night? O ce ne sono di particolari per quest'utilizzo?


Ciao e grazie ancora ;)

PS. Grazie anche a Fabio!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Ultima modifica di Danziger il lunedì 7 settembre 2009, 10:34, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 7 settembre 2009, 10:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vai sulla pagina http://www.cfa.harvard.edu/iau/MPEph/MPEph.html e metti il nome del pianetino
Per esempio "CERES" e clicchi sul pulsante per avere le effemeridi
Ti appare un'altra pagina dove ti dice che questa notte alle 00:00 UT il pianetino (ops, il pianeta minore) avrà coordinate AR 13 04 03.4 DECL +00 19 10
Con la pulsantiera ti posizioni su quelle coordinate e fotografi.
Questa estate cercavo di fotografare un pianetino, durante le ferie, che era di declinazione negativa.
Dopo 19 scatti da 10 minuti ho elaborato le immagini e alla fine ho trovato ben 5 (CINQUE) tracce asteroidali nel campo, meno quella che mi interessava. Devo rielaborare con una tecnica più mirata per vedere se trovo quello che volevo (17.5 mag al momento dello scatto) ma se vuoi vedere il risultato mandami la tua email

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 7 settembre 2009, 10:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Danzica, guarda che comunque sono problemi diversi... ;)

1) Per gli asteroidi, probabilmente la pulsantiera ne ha abbastanza
2) Per le comete inserisci le effemeridi e le insegui o, al contrario, insegui sul cielo e prendi la strisciata
3) Per i meteoroidi (immagino non ti riferissi ai meteoriti, per quelli serve il metal detector :mrgreen:) serve una stazione di monitoraggio costante perché non sono prevedibili.

Insomma, i "corpi minori" sono o oggetti di cui non si conoscono i movimenti, o li si conoscono successivamente o sono già noti. Per ognuno dei tre serve una cosa diversa.

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 7 settembre 2009, 12:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16912
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per Renzo:

si, m'interessa molto il tuo risultato, ti mando la mail in PM!

Per Lead:

si, mi sono confuso, intendevo naturalmente la ripresa di pianetini (tipo Cerere, Plutone, Haumea, Makemake ed Eris) e di asteroidi (tipo Proserpina, Siwa, Polyhymnia, e tanti altri...)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 7 settembre 2009, 12:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 21:41
Messaggi: 423
Località: Castellammare di Stabia
Cita:
E ancora...come fotografare? Quante pose, da quanti minuti?
E come elaborarle? Non credo serva sommarle...la mia idea era quella di fare varie foto (o lastre) a distanza chessò di 30 minuti ed evidenziare poi lo spostamento dell'oggetto sullo sfondo stellare...

Non conosco la tua strumentazione cmq orientativamente per gli oggetti luminosi (per capirci approssimativamente oggetti fino alla 12-13ma magnitudine) non avrai grosse difficoltà e le pose singole dovrebbero essere più che sufficienti. Ma per gli oggetti deboli (17ma, 18ma, ecc) ti conviene usare la consolidata tecnica del track & stack. In pratica si fanno molte pose e poi si sommano tenendo presente sia il PA che la velocità dell'oggetto. Tutto questo per aumentare il segnale dell'oggetto desiderato. PA e velocità per ciascun oggetto li puoi ricavare dal sito del Minor Planet Centre. Il tempo di posa lo devi scegliere in base alla velocità dell'asteroide che vuoi riprendere e alla scala d'immagine fornita del tuo sistema di ripresa. Software di riferimento per questo tipo di operazione è Astrometrica.

A presto,

Ernesto
http://remanzacco.blogspot.com
http://twitter.com/comets77


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010