1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 19:07

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Luna a colori del 2 Giugno
MessaggioInviato: mercoledì 3 giugno 2009, 10:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 ottobre 2006, 19:28
Messaggi: 343
Località: Busto Arsizio
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao,
ieri sera avevo montato l'ottantino per fare allenamenti pro-ISS cercando di catturare al volo gli aerei di linea.
Dalle mie parti c'era vento secco e quando ho puntato l'80ED sulla Luna (bassina) ho visto che i crateri tremolavano già a quella focale.
Per questa ragione (+ il mal di schiena!) non ho tirato fuori nè il 10" nè il C8 ma ho provato una colorizzazione scattando una decina di immagini con la Canon EOS 300D al fuoco dell' 80ED + Barlow e poi riprendendo la luminanza con la DMK31 senza Barlow.

Per la dimensione di 1300 pixel il dettaglio pare sufficiente nonostante il tremolio.
Allegato:
090602-LunaColor-1300.jpg
090602-LunaColor-1300.jpg [ 502.35 KiB | Osservato 1798 volte ]

Ne avevo realizzata una versione forse un po' meno "cruda" e meno tendente al blu ma dopo un certo tempo trascorso ad elaborare perdo un po' il senso della valutazione e non mi viene facile capire quale sia meglio.
A volte mi pare meglio rivedere i lavori "a freddo" dopo qualche giorno

Ciao!
Alberto

_________________
Alberto Mayer - 45.6004°N, 8.8520°E - astrofilo cittadino per pigrizia
Mount: Vixen GPDX + Autostar #497 (postazione fissa)
OTAs: SW80ED - C8 - LX10-10" - (MTO1000 x guida) - Coronado PST
Cameras: DMK31AF03.AS + DBK31AF03.AS (SW AstroII DC-Mac) + Canon EOS300D no-IR
Computer: Macintosh (grab, guide, process, etc)

my site (urban sky only)
some images published @ Imaging Source blog


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Luna a colori del 2 Giugno
MessaggioInviato: mercoledì 3 giugno 2009, 12:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Che bella!! Veramente ottima e originale :)

Cieli sereni!!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Luna a colori del 2 Giugno
MessaggioInviato: mercoledì 3 giugno 2009, 14:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 1 agosto 2008, 10:21
Messaggi: 36
Località: Bellusco
Accidenti, complimenti davvero!
Una luna molto bella, sono un neofita, ed ho anche io una 300d (modificata per astro) e mi piacerebbe riuscire a fotografare con questa risoluzione, finora i miei tentativi sono stati tutti vani, ho fatto meglio con la web. Hai qualche consiglio?

_________________
"...In seguito preparai uno strumento più esatto, che mostrava gli oggetti più di sessanta volte maggiori. E finalmente non risparmiando fatiche e spese, venni a tanto da costruirmi uno strumento così eccellente, che gli oggetti visti per il suo mezzo appaiono ingranditi di quasi mille volte" Galileo Galilei

Imparo ad osservare con: Star Observer 114/1000, MEADE ETX70
e catturo le stelle con: Meade LPI, Trust webcam WB5400, Canon 300D Rebel
Oculari: MA12, MA25, MA4, K20, K9, K6


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Luna a colori del 2 Giugno
MessaggioInviato: mercoledì 3 giugno 2009, 15:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Ciao Richeter, molto bella e particolare la tua ripresa.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Luna a colori del 2 Giugno
MessaggioInviato: mercoledì 3 giugno 2009, 15:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 ottobre 2006, 19:28
Messaggi: 343
Località: Busto Arsizio
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie a tutti.
Mi sta un po' intrigando la supersaturazione della Luna anche perchè al principio mi sembrava più semplice.

I differenti colori dovrebbero evidenziare le differenze chimiche del suolo lunare.
Per ora so soltanto che il blu rappresenta una maggior presenza di titanio rispetto ad altre zone.
Mi piacerebbe trovare una legenda che spieghi più in dettaglio questa differenziazione.

@ilkas: la risoluzione è data dalla luminanza che è stata ripresa con la DMK (monocromatica) e quindi anche questa volta non proviene direttamente dalla Canon!

Ciao
Alberto

_________________
Alberto Mayer - 45.6004°N, 8.8520°E - astrofilo cittadino per pigrizia
Mount: Vixen GPDX + Autostar #497 (postazione fissa)
OTAs: SW80ED - C8 - LX10-10" - (MTO1000 x guida) - Coronado PST
Cameras: DMK31AF03.AS + DBK31AF03.AS (SW AstroII DC-Mac) + Canon EOS300D no-IR
Computer: Macintosh (grab, guide, process, etc)

my site (urban sky only)
some images published @ Imaging Source blog


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Luna a colori del 2 Giugno
MessaggioInviato: mercoledì 3 giugno 2009, 19:40 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bellissimo lavoro Albe. :)
Alla faccia di chi dice che la Luna va ripresa in B/N! :mrgreen: :D :lol:
Scherzi a parte, lavoro originale e mai visto; sarebbe interessante confrontare la tua ripresa con una mappa "mineralogica" lunare.. ne esistono? Mi sa di no! :lol:
Forse qualche studio potrebbe indicare i materiali più diffusi in fondo ai crateri, nei maria e nei rilievi per capire se ci sia qualche analogia.
Grandissimo come al solito, in ogni caso! :)

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Luna a colori del 2 Giugno
MessaggioInviato: mercoledì 3 giugno 2009, 21:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23676
matteo.dibella ha scritto:
Bellissimo lavoro Albe. :)
Alla faccia di chi dice che la Luna va ripresa in B/N! :mrgreen: :D :lol:
Scherzi a parte, lavoro originale e mai visto; sarebbe interessante confrontare la tua ripresa con una mappa "mineralogica" lunare.. ne esistono? Mi sa di no! :lol:
Forse qualche studio potrebbe indicare i materiali più diffusi in fondo ai crateri, nei maria e nei rilievi per capire se ci sia qualche analogia.
Grandissimo come al solito, in ogni caso! :)

Mat


eheheh se ne trovano tante in giro di foto a colori della luna :D

in ogni caso questa è davvero ben eseguita!

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Luna a colori del 2 Giugno
MessaggioInviato: mercoledì 3 giugno 2009, 21:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4614
Località: Padova
matteo.dibella ha scritto:
Alla faccia di chi dice che la Luna va ripresa in B/N!

La Luna ha un colore tutto suo, che inevitabilmente viene perso nelle riprese monocromatiche.

Il Mare della Tranquillità sembra esageratamente blù, però ho trovato un'altra (bella) foto a colori molto simile: http://deepskycolors.com/pics/astro/200 ... nColor.jpg

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Luna a colori del 2 Giugno
MessaggioInviato: mercoledì 3 giugno 2009, 22:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 ottobre 2006, 19:28
Messaggi: 343
Località: Busto Arsizio
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao doduz,
ci sarà un sacco di titanio!

In effetti anche nell'immagine che hai linkato colori assomigliano ma il rumore è abbastanza alto e i dettagli sono abbastanza sfumati.
Credo che in quel caso sia solo una sovrasaturazione di un un file tipo EOSsenza luminanza separata anche se la luna piena non aiuta per quanto riguarda i crateri.

Tempo fa avevo realizzato anch'io una luna piena a mosaico ma far quadrare i bordi colorati è stato un delirio e non so se mi cimentero' ancora in un montaggio del genere:
Allegato:
FullMoon-Oversaturated.jpg
FullMoon-Oversaturated.jpg [ 250.61 KiB | Osservato 1632 volte ]


Il problema è proprio quello che bisogna saturare tantissimo e così facendo il rumore colorato cresce a dismisura e i bordi (in caso di mosaico) risentono anche della minima vignettatura colorandosi moltissimo per la prevalenza di un canale sull'altro.
In condizioni normali non si noterebbe assolutamente ma con la saturazione al 95% tutto diventa diverso.
Anche il flat diventa critico (lo stesso flat che per la luminanza va bene).
Sulle zone ad alto contrasto poi i colori tendono a sbordare ad arcobaleno.
Meglio riprendere il colore con solo uno o due scatti per non impazzire troppo dopo.

Stasera (forse non è la sera giusta) vorrei riprendere a colori alcune zone precise da sovrapporre ad alcuni mosaici BN che ho già realizzato in passato per vedere se si riesce a colorizzare anche zone più limitate e dettagliate.

Avrei bisogno di una mano perchè oggi non riesco nemmeno a stare in piedi causa schiena (colpo della strega) e rischio di far cadere il 10" (ammesso di riuscire a sollevarlo!)

Chi puo' passare da queste parti?
Ciao!
Alberto

_________________
Alberto Mayer - 45.6004°N, 8.8520°E - astrofilo cittadino per pigrizia
Mount: Vixen GPDX + Autostar #497 (postazione fissa)
OTAs: SW80ED - C8 - LX10-10" - (MTO1000 x guida) - Coronado PST
Cameras: DMK31AF03.AS + DBK31AF03.AS (SW AstroII DC-Mac) + Canon EOS300D no-IR
Computer: Macintosh (grab, guide, process, etc)

my site (urban sky only)
some images published @ Imaging Source blog


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Luna a colori del 2 Giugno
MessaggioInviato: mercoledì 3 giugno 2009, 23:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 1 agosto 2008, 10:21
Messaggi: 36
Località: Bellusco
Miiiiii ma sei tu quello della ISSSSSSSSSS!!!!! Non avevo collegato!!!! Sei un grande!

_________________
"...In seguito preparai uno strumento più esatto, che mostrava gli oggetti più di sessanta volte maggiori. E finalmente non risparmiando fatiche e spese, venni a tanto da costruirmi uno strumento così eccellente, che gli oggetti visti per il suo mezzo appaiono ingranditi di quasi mille volte" Galileo Galilei

Imparo ad osservare con: Star Observer 114/1000, MEADE ETX70
e catturo le stelle con: Meade LPI, Trust webcam WB5400, Canon 300D Rebel
Oculari: MA12, MA25, MA4, K20, K9, K6


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010