Grazie a tutti per l'accoglienza!
Almeno la giornata + nottata di ieri senza muovermi dal computer (confesso che nelle attese crollavo di sonno) ha dato i suoi frutti.
Stanotte sono andato a dormire quando ho finito: erano le 5.30 (ieri alle 4:00, altro ieri 4:10 etc).
Attualmente mi sento un po' ... finto.
Pippo a quanto ho visto anche tu non scherzi con ripresa e successiva elaborazione!
@ras-algehu :
forse dovrei fare i calcoli e invece uso un sistema molto più empirico. Col Moon Atlas misuro qua e là alcuni crateri e prendo le distanze in Kilometri tra alcuni punti. Dopodichè misuro le stesse distanze in pixels e divido Km/pixels e ottengo il risultato. Mediando vari risultati evito di prendere cantonate. Per zone vicine al centro della Luna tutto è facile ma quando ci allontaniamo dal centro (per esempio quando tempo fa ho calcolato nella zona del Sinus Iridum) preferisco specificare separatamente la risoluzione orizzontale e verticale che possono essere enormemente diverse e, più ci avviciniamo ai bordi, più cambiano fino ad avere una delle due dimensioni che tendenzialmente va all'infinito.
A questo punto se sei capace tu di fare il calcolo dimmi il risultato!
I dati posizionali della Luna li hai.
Grazie in anticipo.
@Morgan:
uso solo Macintosh e non esiste la versione di IcCapture.
Esiste comunque AstroIIDC che è veramente ben fatto e che io uso sia per riprendere anche il DSO con Imaging Source che per guidare
(quest'ultimo è un campo nuovo per me).Comunque sia i settaggi li ho variati tra movie e movie in sede di ripresa perchè le zone + lontane dal terminatore erano sovrasature oppure la zona della Rima Hyginus sarebbe stata nera.
In sede di mosaico ho quindi aggiustato tutte le luminosità, livelli, curve ed esposizioni di ogni singola immagine a volte in modo diverso anche tra lato destro e sinistro (alto o basso) di ogni singola immagine fino a che tutti i bordi combaciassero anche per luminanza e contrasto e non si notassero più salti anche prima di sfumare i bordi delle singole immagini.
Alla fine poichè comunque la dinamica era ancora sballata (nelle zone chiare sparava troppo) ho aggiunto un livello (photoshop) con gradiente per riequilibrare e ricontrastare il tutto in modo differenziato.
@ matteo.dibella Matteo, se avessimo una ripresa dello stesso luogo effettuata in un momento di librazione diverso potremmo davvero giocare in 3D.
Allego un Eratosthenes con un minimo effetto di 3D poichè la librazione diurna è stata minima. Comunque qualcosa si nota (occhialini Red/Cyan permettendo)
Allegato:
Eratosthenes-Anaglyph.jpg [ 114.8 KiB | Osservato 1130 volte ]
Ciao e grazie di nuovo a tutti, anche se guardando fuori dalla finestra credo che stasera si metta male...
Cieli serenamente immobili a tutti!
Alberto