1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 25 agosto 2025, 10:02

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 19 marzo 2009, 13:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 27 maggio 2007, 9:57
Messaggi: 199
Località: Trecastagni (Catania)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti!!
Ecco il mio secondo saturno di stagione (il tempo come ben sapete è stato parecchio inclemente quest'anno...).
La serata era particolarmente calma (incredibilmente direi).
Ecco i dati tecnici:
Telescopio Skywatcher Newton 200/1000 su Eq6 Skyscan Pro
Webcam Vesta pro scan pcvc690k + barlow televue powermate 5x + filtro IR-cut baader
Filmato acquisito a 10 fps; somma di 850 frames.
Elaborazione IRIS + Photoshop Cs4.
Camerino (MC) 18-03-2009 ore 23.20

Allegato:
sat7def.jpg
sat7def.jpg [ 46.46 KiB | Osservato 884 volte ]


Altro filmato: somma 650 frames a 10fps (ore 23.07)

Allegato:
sat6def.jpg
sat6def.jpg [ 40.17 KiB | Osservato 832 volte ]


Commenti e critiche sono graditi come sempre. :)
Cieli sereni.

Ale

_________________
Alessio

"Duc in altum"

- Newton Skywatcher 200/1000
- Eq6 Skyscan Pro V 3.21
- Binocolo 7x50 (japan)
- Binocolo 10x50 (lidl)
- Webcam Philips Vesta Pro Scan
- Canon Eos 350D


Ultima modifica di Alessio Di Matteo il giovedì 19 marzo 2009, 15:30, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno del 18/03/2009
MessaggioInviato: giovedì 19 marzo 2009, 13:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16912
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Alessio, come ho già avuto modo di dirti in chat, secondo me questo è uno splendido Saturno, davvero tra i migliori che io abbia mai ammirato qua dentro!!

Complimenti vivissimi quindi, e continua così!! :)


Andrea

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno del 18/03/2009
MessaggioInviato: giovedì 19 marzo 2009, 13:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io preferisco nettamente la seconda immagine.
Le reputo due riprese ottime, viste le attuali condizioni, e immagini in giro.

Nella seconda ripresa sei stato piu' morbido sull'elaborazione, infatti lo stacco degli anelli, appare meno marcato, e
meno mangiato, cosa che nella prima ripresa e' piu' evidente.
I particolari per il tuo strumento ci son tutti, anzi secondo me hai fatto un ottima sessione di ripresa, sicuramente
con un ottima collimazione, e quant'altro.


Un piccolo resimple sulla secondo ci sta' benissimo secondo me. :wink:

Bravissimo..

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno del 18/03/2009
MessaggioInviato: giovedì 19 marzo 2009, 14:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 12 settembre 2008, 13:01
Messaggi: 203
Località: Senigallia
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bel saturno Alessio complimenti!

_________________
Scopos observer 80 su Vixen Porta
Binocolo Zeiss Jena 8x30


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno del 18/03/2009
MessaggioInviato: giovedì 19 marzo 2009, 14:30 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mitico Alessio!!
Bellissimo Saturno.. ma gli anelli in questo periodo sono altri.. o ricordo male?? ;)
Alla prossima! :)

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno del 18/03/2009
MessaggioInviato: giovedì 19 marzo 2009, 15:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 27 maggio 2007, 9:57
Messaggi: 199
Località: Trecastagni (Catania)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie a tutti per i commenti.
Ho elaborato un'altra ripresa.
Stessi dati tecnici, unica differenza la focale maggiore (circa 7000mm) ottenuta aggiungendo una prolunga di 10 cm alla barlow 5X.
Somma di 350 frames su 500 a 5fps.
Elaborazione IRIS e Photoshop CS4.

Allegato:
sat3def.jpg
sat3def.jpg [ 43.96 KiB | Osservato 772 volte ]


Matteo, in effetti in questo periodo gli anelli sono altri :mrgreen: anche se manca ancora un mese al grande evento 8)

Ale

_________________
Alessio

"Duc in altum"

- Newton Skywatcher 200/1000
- Eq6 Skyscan Pro V 3.21
- Binocolo 7x50 (japan)
- Binocolo 10x50 (lidl)
- Webcam Philips Vesta Pro Scan
- Canon Eos 350D


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 19 marzo 2009, 16:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La ripresa A F7000 la trovo una ripresa Ottima.
Anche perche' i particolari emersi sono notevoli.

Pero' voglio darti alcuni consigli a rigurdo, visto l'ottima immagine a tua disposizione.

P/s: Cerca di desaturare il pianeta, cioe' c'e' troppo colore in poche parole.
Se vai in Iris, e apri il comando Saturazione, fai delle prove togleindo da 10/20, punti .
Poi l'elaborazione risulta un po' forzata, infatti hai fatto emergiere il rumore nel complesso, non e eccessivo, ma c'e'.
Cerca di mantenerti + morbido, magari tirando meno il terzo livello dei Wawlet di Iris.
Infine aumenterei la Luminosita', o il Gamma, di qualche punto, tra 5/10, fai delle prove, cosi' gli anelli diventano piu' omogenei, in tutti i punti.

Resta un ottima ripresa, vista l'astinenza piu' incessante che si presenta attualmente sul Web. :wink:

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 19 marzo 2009, 16:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
pippo ha scritto:
La ripresa A F7000 la trovo una ripresa Ottima.
Anche perche' i particolari emersi sono notevoli.

Pero' voglio darti alcuni consigli a rigurdo, visto l'ottima immagine a tua disposizione.

P/s: Cerca di desaturare il pianeta, c'e' troppo colore in poche parole.
Se vai in Iris, e apri il comando Saturazione, fai delle prove togleindo da 10/20, punti .
Poi l'elaborazione risulta un po' forzata, infatti hai fatto emergiere il rumore nel complesso, non e eccessivo, ma c'e'.
Cerca di mantenerti + morbido, magari tirando meno il terzo livello dei Wawlet di Iris.
Infine aumenterei la Luminosita', o il Gamma, di qualche punto, tra 5/10, fai delle prove, cosi' gli anelli diventano piu' omogenei, in tutti i punti.

Resta un ottima ripresa, vista l'astinenza piu' incessante che si presenta attualmente sul Web. :wink:

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 19 marzo 2009, 19:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 27 maggio 2007, 9:57
Messaggi: 199
Località: Trecastagni (Catania)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Pippo per i consigli, molto graditi.
Ho provato a rielaborare la ripresa a 7000mm:
per il rumore non si può fare più di tanto considerando che la webcam ha questo grande limite.
Ecco il risultato:

Allegato:
sat3bisdef.jpg
sat3bisdef.jpg [ 44.05 KiB | Osservato 746 volte ]


Ale

_________________
Alessio

"Duc in altum"

- Newton Skywatcher 200/1000
- Eq6 Skyscan Pro V 3.21
- Binocolo 7x50 (japan)
- Binocolo 10x50 (lidl)
- Webcam Philips Vesta Pro Scan
- Canon Eos 350D


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 19 marzo 2009, 19:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16912
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Davvero un saturno Splendido Ale!!

Mi piace da matti quest'ultima versione a 7000 di focale!!

MERAVIGLIOSO!! :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010