1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 25 agosto 2025, 12:54

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 49 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Alternativa al C9, MakGregory Zen240
MessaggioInviato: martedì 3 marzo 2009, 21:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 16:06
Messaggi: 1295
Località: Costa Masnaga(lc) e Bernalda(mt)
Caro forum, ho un pallino nella testa, quello di prendermi un telescopio prettamente per riprese di luna e pianeti.
Che ne pensate del Maksutov Gregory Zen 240/3.000 ? E' una valida alternativa al c9 in quanto ha una ostruzione del 26% contro il 36% del c9?
Grazie per i vostri consigli
domenico

_________________
Se non sai di cosa parli, non metter "bocca", cercando di fare anche la figura del sapientone.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 3 marzo 2009, 22:44 
Domenico Lombardi ha scritto:
Caro forum, ho un pallino nella testa, quello di prendermi un telescopio prettamente per riprese di luna e pianeti.
Che ne pensate del Maksutov Gregory Zen 240/3.000 ? E' una valida alternativa al c9 in quanto ha una ostruzione del 26% contro il 36% del c9?
Grazie per i vostri consigli
domenico


carissimo Domenico,
mi permetto di risponderti in quanto ho avuto lo strumento da te citato x un annetto e posso dirti che è una chicca x l'hires ,pesa 16kg ha una focale di 3000mm ed ha un ostruzione del 26/27% ovviamente mi sento di consigliarti 3 cose però,la prima è che se vuoi stare su quel diamentro io andrei du un DK da 250,niente lastra correttrice che su venere e meglio(ma non indispensabile) non avere ,seconda cosa dovresti cambiare montatura,l'EQ6 ha delle microvibrazioni non percepibili dall'occhio ma dal sensore si ,che degradano l'immagine finale(ne so qualcosa.....); e la terza è di NON lasciarti condizionare dall'ostruzione! il mio DK è ostruito al 31% e credo che le mie immagini lunari che hai visto non soffrano di 'impastamento'' ,se hai un eccellente ottica assolutamente trascurabile.
spero di esserti stato utile :wink:


Top
     
 
MessaggioInviato: martedì 3 marzo 2009, 22:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 16:06
Messaggi: 1295
Località: Costa Masnaga(lc) e Bernalda(mt)
ciao Marco, scusami ma ho telefonato a zen e mi ha detto ch pesa 12 kg poi ho parlato con un signore che lo ha e mi ha detto che pesa 14 kg, ora tu mi parli di 16 kg, ke konfusione.
Vabbeh, le microvibrazioni le mette gia il seeing di suo no? Non posso cambiare la eq6 per ora. Ma se mi dici che con te si è comportato bene, allora sono contento.
Grazie
domenico

_________________
Se non sai di cosa parli, non metter "bocca", cercando di fare anche la figura del sapientone.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 3 marzo 2009, 22:58 
Domenico Lombardi ha scritto:
ciao Marco, scusami ma ho telefonato a zen e mi ha detto ch pesa 12 kg poi ho parlato con un signore che lo ha e mi ha detto che pesa 14 kg, ora tu mi parli di 16 kg, ke konfusione.
Vabbeh, le microvibrazioni le mette gia il seeing di suo no? Non posso cambiare la eq6 per ora. Ma se mi dici che con te si è comportato bene, allora sono contento.
Grazie
domenico


no no,te lo metto x iscritto,con la barra losmandy pesa 16kg bilancia alla mano!
le microvibrazioni della montatura e quelle del seeing sono 2 cosa molto diverse credimi,io adesso ho una G11 ed è un altro pianeta e si trova usata a meno di 1500€ :wink:


Top
     
 
MessaggioInviato: martedì 3 marzo 2009, 23:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 16:06
Messaggi: 1295
Località: Costa Masnaga(lc) e Bernalda(mt)
no n la montatura usata spesso puzzadi fregatura non credi? Poi le losmandy sono antiquate anke kome meccanica io penserei piu ad una vixen new atlax (scusa) tra 3 anni però. Intanto lo provo sulla eq6, poi si vedrà a seconda di risultati ottenuti.
Grazie Marco per i tuoi preziosi consigli
domenico

_________________
Se non sai di cosa parli, non metter "bocca", cercando di fare anche la figura del sapientone.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 3 marzo 2009, 23:17 
Domenico Lombardi ha scritto:
no n la montatura usata spesso puzzadi fregatura non credi? Poi le losmandy sono antiquate anke kome meccanica io penserei piu ad una vixen new atlax scusa tra 3 anni però.


io la G11 l'ho presa usata e va che è una meraviglia ,perchè dovrebbe essere una fregatura,al limite la vai a prendere di persona e la provi no?
x il fatto che sia antiquata,è la montatura che usiamo io e Raf (e molti altri) io ho l'FS2 e considera che riprendo i pianeti con filmati di 4 min SENZA CORREZIONI con l'oggetto al centro del campo,alla faccia dell'antiquato.....
x riprese hires ,credimi ,non hai bisogno di una new atlux ,amenochè tu non ambisca a fare altro tipo di foto.


Top
     
 
MessaggioInviato: mercoledì 4 marzo 2009, 1:06 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2007, 16:02
Messaggi: 1287
Località: Varese/Genova
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Marco Guidi ha scritto:
io la G11 l'ho presa usata e va che è una meraviglia ,perchè dovrebbe essere una fregatura,al limite la vai a prendere di persona e la provi no?
x il fatto che sia antiquata,è la montatura che usiamo io e Raf (e molti altri) io ho l'FS2 e considera che riprendo i pianeti con filmati di 4 min SENZA CORREZIONI con l'oggetto al centro del campo,alla faccia dell'antiquato.....
x riprese hires ,credimi ,non hai bisogno di una new atlux ,amenochè tu non ambisca a fare altro tipo di foto.

Letto, sottoscritto e approvato! :mrgreen:

Tanto di cappello all'EQ6, che ha avuto l'innegabile pregio di rendere accessibile una generosa capacità di carico alle tasche meno fornite. E, tra l'altro, credo che le microvibrazioni siano soltanto una piaga di quelle con la vecchia motorizzazione originale a doppio asse, e non delle più evolute Syntrek o, meno ancora, delle Synscan.

Ciò premesso, potendo disporre di qualche soldo in più, mi sento senz'altro di consigliare la G11 rispetto alla EQ6.

_________________
Emmanuele Sordini
- ° -
Sito Internet personale: https://www.bloomingstars.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 4 marzo 2009, 8:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per il peso del telescopio darei ascolto a Zen, visto che li fa lui saprà quanto pesano! Può darsi che nel tempo abbia migliorato la tecnologia di costruzione alleggerendoli di qualche Kg. Il peso infatti è una delle cose limitanti.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 4 marzo 2009, 10:59 
fabio_bocci ha scritto:
Per il peso del telescopio darei ascolto a Zen, visto che li fa lui saprà quanto pesano! Può darsi che nel tempo abbia migliorato la tecnologia di costruzione alleggerendoli di qualche Kg. Il peso infatti è una delle cose limitanti.


piano piano.....
detta come l'hai detta tu sembra che io sia il ''pirla'' di turno che si diverte a sparare c........ tanto x fare o dire ,ho l'abitudine di parlare con cognizione di causa,se mi sono permesso di dire che pasa 16kg è perchè so che pesa 16kg come tutti i makgregory da 240 di produzione Zen.
come ormai tutti ,o quasi,ben sanno conosco Zen personalmente ed ho avuto 5 suoi strumenti e il peso è uguale x tutti (a parità di configurazione ovviamente),anche x il mio DK mi disse che pesava 17/18kg ma ne pesa 21/22,purtroppo lui ,Zen, non da molta importanza al kg in più o in meno ,ma fa delle ottiche ai massimi livelli (e credo che questo sia assodato)
gradirei delle scuse......grazie.


Top
     
 
MessaggioInviato: mercoledì 4 marzo 2009, 11:10 
esordini ha scritto:
Marco Guidi ha scritto:
io la G11 l'ho presa usata e va che è una meraviglia ,perchè dovrebbe essere una fregatura,al limite la vai a prendere di persona e la provi no?
x il fatto che sia antiquata,è la montatura che usiamo io e Raf (e molti altri) io ho l'FS2 e considera che riprendo i pianeti con filmati di 4 min SENZA CORREZIONI con l'oggetto al centro del campo,alla faccia dell'antiquato.....
x riprese hires ,credimi ,non hai bisogno di una new atlux ,amenochè tu non ambisca a fare altro tipo di foto.

Letto, sottoscritto e approvato! :mrgreen:

Tanto di cappello all'EQ6, che ha avuto l'innegabile pregio di rendere accessibile una generosa capacità di carico alle tasche meno fornite. E, tra l'altro, credo che le microvibrazioni siano soltanto una piaga di quelle con la vecchia motorizzazione originale a doppio asse, e non delle più evolute Syntrek o, meno ancora, delle Synscan.

Ciò premesso, potendo disporre di qualche soldo in più, mi sento senz'altro di consigliare la G11 rispetto alla EQ6.



ciao Emanuele ,che piacere risentirti :D
il problema delle microvibrazioni riguarda proprio la versioni skyscan e simili,in quelle precedenti era visibile ''ad occhio'' ad alti ingrandimenti ma in quelle recenti è riscontrabile solo attraverso i ccd (prlo di riprese a lunghe focali) avevo dei test con relativi grafici fatti proprio sulla EQ6 che non trovo più che era visibile il problema sopracitato,detto ciò l'EQ6 resta un ottimo compromesso x avere una montatura con elevata capacità di carico.
a presto
Marco


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 49 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010