1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 24 agosto 2025, 21:51

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 26 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: massima elongazione di Venere
MessaggioInviato: giovedì 18 dicembre 2008, 19:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 16:06
Messaggi: 1295
Località: Costa Masnaga(lc) e Bernalda(mt)
Ciao, una domanda mi assilla, quando avviene la massima elongazione di Venere?
Inoltre secondo voi il filtro w47 della GSOè prestante come qualunque altra marca?
Pura curiosità.
Grazie,
domenico

_________________
Se non sai di cosa parli, non metter "bocca", cercando di fare anche la figura del sapientone.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: massima elongazione di Venere
MessaggioInviato: venerdì 19 dicembre 2008, 0:42 
Connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4103
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
> quando avviene la massima elongazione di Venere?

Questa è una domanda da fare a padre google.

> Inoltre secondo voi il filtro w47 della GSO è prestante come qualunque altra marca?

In teoria i Wratten dovrebbero essere tutti uguali, però mi è venuto il dubbio perché so che alcune persone, anche esperte, pur avendo strumentazione adatta (riflettore di buona apertura, CCD monocromatica e abbinamento con IR-cut che non taglia l'UV) inspiegabilmente non ci cavano fuori nulla. Mi sembra comunque inverosimile che differenze così abissali di prestazioni siano imputabili alle marche o ai singoli esemplari, quindi non so dare una spiegazione. Per la cronaca il mio è Orion.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: massima elongazione di Venere
MessaggioInviato: venerdì 19 dicembre 2008, 15:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Mars io sto usando un w47 meade serie 4.000 ed avevo l'ir cut astronomik che poi mi hanno suggerito essere anche un uv (mi pare Ivaldo o Antonello o tu stesso, non ricordo ora la discussione). Allora ho provato un vecchio baader ir cut preso anni fa ma ancora niente nubi con la dmk 31 mono.
Ora la domanda è: con seeing molto scadente le nubi sono comunque precluse? Anche se ho visto la tua ultima ripresa con 4/10 ed erano ben evidenti. Oppure va a finire che quel vecchio baader che ho è anche uv cut? Il fatto è che sul filtro è scritto solo ircut... bhoooo!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: massima elongazione di Venere
MessaggioInviato: venerdì 19 dicembre 2008, 17:04 
Non connesso

Iscritto il: martedì 28 agosto 2007, 14:03
Messaggi: 501
Località: Trentino
Domenico Lombardi ha scritto:
Ciao, una domanda mi assilla, quando avviene la massima elongazione di Venere?
Inoltre secondo voi il filtro w47 della GSOè prestante come qualunque altra marca?
Pura curiosità.
Grazie,
domenico


Avverrà il 14 gennaio 2009 con Venere a 47.1° dal Sole, e sarà la massima elongazione est. La massima elongazione ovest avverrà invece il 5 giugno con Venere a 45.9° gradi dal Sole


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: massima elongazione di Venere
MessaggioInviato: venerdì 19 dicembre 2008, 17:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 16:06
Messaggi: 1295
Località: Costa Masnaga(lc) e Bernalda(mt)
Grazie Ricci grazie.
Un altra curiosità, dove potrei reperire queste info senza rompere a qualcuno tutte le volte?
domenico

_________________
Se non sai di cosa parli, non metter "bocca", cercando di fare anche la figura del sapientone.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: massima elongazione di Venere
MessaggioInviato: venerdì 19 dicembre 2008, 19:35 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sul sito di ricci, ovvio :wink:

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: massima elongazione di Venere
MessaggioInviato: venerdì 19 dicembre 2008, 22:07 
Connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4103
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Blackmore ha scritto:
Ora la domanda è: con seeing molto scadente le nubi sono comunque precluse? Anche se ho visto la tua ultima ripresa con 4/10 ed erano ben evidenti.

Il seeing rovina la visione di Venere esattamente come sugli altri pianeti, nella mia ultima foto (http://www.astronomia-euganea.it/albums ... 8_1502.jpg) i dettagli sono sì visibili ma è decisamente inferiore ai miei migliori risultati, ad esempio:
http://www.astronomia-euganea.it/albums ... 6_1726.jpg
http://www.astronomia-euganea.it/albums ... 7_1722.jpg
http://www.astronomia-euganea.it/albums ... 3_1808.jpg
Quindi per non vedere nulla io dovrei trovare condizioni molto peggiori di quelle dell'8 dicembre, ma in tal caso non solo mancano i dettagli ma anche tutto il disco diventa una macchia sfocata e informe.
Devi quindi saper prima valutare la qualità ottica di un'immagine: se i bordi sono belli nitidi ma non si vedono dettagli vuol dire che il seeing, la risoluzione e il fuoco sono ottimali, e la colpa è del filtro (esempio: http://alpo-j.asahikawa-med.ac.jp/kk08/v081204z.htm), mentre se l'immagine è una poltiglia (http://alpo-j.asahikawa-med.ac.jp/kk08/v081112b1.jpg) allora non si sa.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: massima elongazione di Venere
MessaggioInviato: sabato 20 dicembre 2008, 7:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16911
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bene bene...dovrò rimediarmi anche io questo W47...peccato non averlo preso alla fiera a Forlì, ma è tempo di rimediare :D

ciao!!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: massima elongazione di Venere
MessaggioInviato: sabato 20 dicembre 2008, 10:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Grazie delle info Mars, allora credo proprio che mi toccherà cercare un ircut che non blocchi anche l'uv.
Eppure sul baader c'era scritto solo ir blocking filter... mha... però mi pare davvero strano non riuscire a beccare le nuvole con la dmk mono.
Ma in fase di acquisizione tu riesci a scorgerle live, anche solo un abbozzo?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: massima elongazione di Venere
MessaggioInviato: sabato 20 dicembre 2008, 12:31 
Connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4103
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
> allora credo proprio che mi toccherà cercare un ircut che non blocchi anche l'uv.
Eppure sul baader c'era scritto solo ir blocking filter... mha... però mi pare davvero strano non riuscire a beccare le nuvole con la dmk mono.

Anche se si chiama così, è il grafico che rivela il taglio ulteriore dell'UV:
Immagine
Quindi le tue immagini sono simili alla prima che ho mostrato, cioè coi bordi netti ma senza dettagli all'interno?

> Ma in fase di acquisizione tu riesci a scorgerle live, anche solo un abbozzo?

Certo, nulla di più e nulla di meno che per gli altri pianeti.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 26 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010