1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 24 agosto 2025, 16:02

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Colpo di fortuna: Stazione Spaziale!
MessaggioInviato: martedì 9 dicembre 2008, 17:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Domenica sera ero a Firenze.
Stavo provando le impostazioni della mia digitale compatta per riuscire a fare qualche foto decente della Luna nei pressi di particolari architettonici.

Mentre giocavo con zoom, sensibilità, e apertura, mi sono accorto per caso che stava passando la ISS tra la torre di Palazzo Vecchio e la Luna.

Questo è uno scatto fortunato. A saperlo prima e ad essere preparato con la giusta attrezzatura veniva una bella foto.

Ho inserito un particolare con la ISS ingrandita: nonostante la pochezza della attrezzatura e la casualità dello scatto, si notano alcuni particolari della struttura.

Allegato:
ISS.jpg
ISS.jpg [ 141.72 KiB | Osservato 538 volte ]

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 9 dicembre 2008, 17:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Bè intanto che fortuna che hai avuto a beccarla x caso senza alcuna pianificazione :wink:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 9 dicembre 2008, 18:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 21 dicembre 2006, 18:56
Messaggi: 526
Località: Pomezia (RM)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si Si..sembra proprio lei :mrgreen:
Per curiosità a quanto hai fatto lo scatto perchè non è venuta per niente mossa, nessuna scia....eppur si muove (eppur si vede :mrgreen: :mrgreen: )

_________________
FABRIZIO

Attrezzatura:
Celestron Nexstar 8” GPS
Diagonale Die W.O. 1,25 99%
Oculari: W.O. Uwan 7 - Widescan III 13 - Meade Sploss 4000 40-32-20-15-12,4-9,7-6,4 - Celestron Wide 25
Filtri: Polarizzatore Lunare Meade - ALP Japan

Io osservo in altazimutale


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 9 dicembre 2008, 20:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 18:02
Messaggi: 325
Località: Milano
Ciao FORD!!! complimenti!

io fossi in te lo manderei a voyager... Lo spacci per un ufo, magari ti danno qualcosa di soldi . :mrgreen:

_________________
http://www.youtube.com/enricopunzo
C9.25
MC90
C102HD [/color]


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 9 dicembre 2008, 22:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4103
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ford Prefect ha scritto:
Ho inserito un particolare con la ISS ingrandita: nonostante la pochezza della attrezzatura e la casualità dello scatto, si notano alcuni particolari della struttura.

Sì come no, adesso la ISS è diventata grande 5'.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 9 dicembre 2008, 23:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16911
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Complimenti!!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 9 dicembre 2008, 23:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:14
Messaggi: 1561
Località: Caltanissetta
Mars4ever ha scritto:
Ford Prefect ha scritto:
Ho inserito un particolare con la ISS ingrandita: nonostante la pochezza della attrezzatura e la casualità dello scatto, si notano alcuni particolari della struttura.

Sì come no, adesso la ISS è diventata grande 5'.

confrontandola con la luna in effetti è troppo grande, ma penso che sia dovuto al mosso e ai riflessi dell'obbiettivo.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 9 dicembre 2008, 23:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Beh ma allora anche la Luna dovrebbe soffrire delle stesse cose!

Si in effetti è strano che sia la ISS...Ford, hai controllato la posizione su qualche sito?

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 9 dicembre 2008, 23:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:14
Messaggi: 1561
Località: Caltanissetta
[quote="Marco Bracale"]Beh ma allora anche la Luna dovrebbe soffrire delle stesse cose!


io non sto dicendo che non sia la iss, non ho nessun motivo per dubitarne, ho solo detto che risulta troppo grande probabilmente a causa di quei problemi che ho spiegato sopra, considera poi che la luna non si "muove" alla velocità della iss


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 10 dicembre 2008, 10:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Che fosse la ISS sono sicuro.

Per capire meglio come possa essere venuta, allego lo screenshot con i dati della foto. Se volete allego anche la foto originale così chi vuole ci può giocare.

La macchinetta era su un cavallettino, e ho scattato 3 foto in fila con autoscatto (2 sec) per eliminare le vibrazioni del cavalletto.

Presumo anche io che la Stazione sia venuta un po' "ingrandita" per i riflessi e perchè mossa. A occhio nudo era ovviamente puntiforme.
Il particolare che ho incollato è ingrandito con Photoshop.

Avendo scattato 3 foto in fila, potrei fare anche una GIF animata in cui si vede il movimento. Conoscete qualche programma freeware per farlo?


Allegati:
Dati Foto.jpg
Dati Foto.jpg [ 76.26 KiB | Osservato 367 volte ]

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.
Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010