1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 22:49

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: URANO 16/09/2008
MessaggioInviato: domenica 30 novembre 2008, 17:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 18:02
Messaggi: 325
Località: Milano
Ho eseguito da Milano, in data 16 settembre 2008, una buona ripresa di URANO.
IL seeing era notevole. Il telescopio ( Celestron C9.25 XLT su CG5GT) adattato termicamente MA utilizzavo una barlow 2x ACROMATICA senza tiraggio (non mi era ancora arrivata la 3x apo che avevo ordinato).

Ecco... La foto non è il meglio che ci possa essere in giro. E' umile, MA molto didattica. Essa dimostra cosa vuol dire avere uno strumento da circa 25cm al posto che uno da 10cm. Provate a fare una ripresa del genere con il famoso skywatcher MC90 o peggio ancora con un apocromatico da 8cm .

Anzi. Vi dirò di più. Mi sfido da solo.
Visto che Urano è ancora ben visibile. Appena posso farò ( se è possibile ) una ripresa di urano con il Maksutov 90 skywatcher.

DATA 16/09/2008 20:30TU
Toucam pro + IRCUT + BARLOW Meade #122 acromatica 2x . NESSUN TIRAGGIO
Elaborazione: Registax 4, niente dark frame, somma di 500 frame su 2000 circa iniziali.
Paint shop pro 7 per ritagliare l'immagine.
L'immagine è stata ridimensionata al doppio delle sue dimensionioriginali con metodo BELL .

P.S. Non so sinceramente se i particolari presenti sul disco siano effettivamente astrofisici. Perchè NON ho fatto il dark frame.


Allegati:
URANUS160908_BEST.jpg
URANUS160908_BEST.jpg [ 3.37 KiB | Osservato 569 volte ]

_________________
http://www.youtube.com/enricopunzo
C9.25
MC90
C102HD [/color]
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: URANO 16/09/2008
MessaggioInviato: domenica 30 novembre 2008, 17:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Wow! Bellissimo! Beh... lo dice qualcuno che non conosce niente della fotografia. Ma sono cmq molto impressionato. Bravo! :D

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: URANO 16/09/2008
MessaggioInviato: domenica 30 novembre 2008, 17:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ottimo lavoro ed immagine.
Dubito però che quelle macchie siano veri dettagli non credi?
Perchè non dai un'occhiata al fit della somma e verifichi?
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: URANO 16/09/2008
MessaggioInviato: domenica 30 novembre 2008, 18:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 18:02
Messaggi: 325
Località: Milano
Ciao !

Sono contento che la gradite. :mrgreen:

Raf... Mi delucidi su cosa intendi per fit della somma ?
Io adesso ripeto l'elaborazione con il dark frame, e vediamo se vengono uguali i dettagli ... Sul sito dell'alpo nessuno ha ripreso la stessa data :cry:

Comunque sono quasi completamente scettico sulla presenza di dettagli così marcati. Trattasi quasi sicuramente di artefatti. :wink:

_________________
http://www.youtube.com/enricopunzo
C9.25
MC90
C102HD [/color]


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: URANO 16/09/2008
MessaggioInviato: domenica 30 novembre 2008, 19:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Piace anche a me! Complimenti, soggetto assolutamente non facile :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: URANO 16/09/2008
MessaggioInviato: domenica 30 novembre 2008, 20:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
A me piace Molto. :mrgreen:
Non so se sia un riflesso quel puntino verde...ma nel complesso l'elaborazione la trovo molto molto reale.
Sembra di vedere in alto a sinistra qualcosa...ma!!!...

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: URANO 16/09/2008
MessaggioInviato: domenica 30 novembre 2008, 21:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Ciao Foster, bella ripresa, ma forse la barlow acro ha introdotto qualche "alone". Comunque per avere il disco così sicuramente hai beccato un buon seeing davvero.
Toglimi una curiosità: è la prima volta che sento aprlare di prendere il dark frame nelle riprese planetarie dove c'è un massiccio allineamento di centinaia di frames. Che utlità ha il dark in questo caso?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: URANO 16/09/2008
MessaggioInviato: lunedì 1 dicembre 2008, 7:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 18:02
Messaggi: 325
Località: Milano
Ciao black. :wink:

Allora .

Nel caso della ripresa di oggetti planetari deboli, la toucam pro, come sapete ha dei limiti. Ad esempio, oltre un certo guadagno di luminosità, mostra delle righe ( almeno il modello che ho io ). E' vero che urano, durante la ripresa oscilla ( sia per il seeing, sia per il cattivo stazionamento :oops: ). Però non si può negare la presenza di ste righe maledette. Guardate bene il dark frame che ho allegato. Esso è stato ottenuto spostando fuori campo urano, con i medesimi parametri di esposizione, e mediando poi 100 frame. Nessuna elaborazione.

Chiaro che quando cerchi di ottenere dettagli su oggetti così piccoli, è secondo me, necessario eliminare questo inconveniente, per limitare la comparsa di artefatti rilevanti.

Dico bene :?: Avete riscontrato anche voi questo problema :?:


Allegati:
uranodjk_16_9_08_2.jpg
uranodjk_16_9_08_2.jpg [ 19.29 KiB | Osservato 395 volte ]

_________________
http://www.youtube.com/enricopunzo
C9.25
MC90
C102HD [/color]
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: URANO 16/09/2008
MessaggioInviato: lunedì 1 dicembre 2008, 11:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Ciao Foster, conosco la toucam pro perchè ne ho una anche io e mi ha fatto disperare proprio x lo stesso motivo. Quello che tu hai allegato non è propriamente un dark frame ma comunque rende bene l'idea: questa web cam ha un canale blu "sporco". Infatti mi sono procurato una vesta pro che è diversa sotto questo aspetto, la toucam pro spesso è quasi una maledizione. Poi va bè ho preso la dmk usata e ora uso solo quella.
L'idea del dark frame in questo caso non so che validità possa avere perchè lavoriamo con le camere a tempi di esposizione molto rapidi per cui il rumore del sensore non è proprio termico. In effetti penso di non aver mai sentito prima dell'applicazione del dark frame su riprese planetarie.
Puoi mettere anche la ripresa a grandezza naturale senza resize?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: URANO 16/09/2008
MessaggioInviato: lunedì 1 dicembre 2008, 13:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 18:02
Messaggi: 325
Località: Milano
Ecco qui. Ti ho allegato

1) urano senza dark frame, senza elaborazione, solo scelta dei migliori frames ( 800 su 2000)
2) urano con sottrazione dark frame senza elaborazione
3) urano con sottrazione dark frame con elaborazione
4) urano con sottrazione dark frame CON resize 2x

Ok?


Allegati:
urano_16_9_08_NATURE.jpg
urano_16_9_08_NATURE.jpg [ 21.14 KiB | Osservato 375 volte ]
urano_16_9_08_WDARK_NATURE.jpg
urano_16_9_08_WDARK_NATURE.jpg [ 9.51 KiB | Osservato 366 volte ]
urano_16_9_08_WDARK_resized.jpg
urano_16_9_08_WDARK_resized.jpg [ 2.79 KiB | Osservato 377 volte ]
urano_16_9_08_WDARK_original.jpg
urano_16_9_08_WDARK_original.jpg [ 41.41 KiB | Osservato 379 volte ]

_________________
http://www.youtube.com/enricopunzo
C9.25
MC90
C102HD [/color]
Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010