1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 23:00

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Luna del 20 agosto
MessaggioInviato: venerdì 29 agosto 2008, 17:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
E' stata molto dura stavolta, le elaborazioni hanno richiesto diversi giorni. Ormai per una ripresa da 30 secondi possono essere necessarie 3 ore di lavoro perchè la turbolenza c'è sempre e per tirare fuori qualcosa non c'è verso, bisogna stare attaccati al monitor...
Riprendere la luna poi a lunga focale è qualcosa di molto difficile, aveva ragione Raf...

Uno spicchio lungo il terminatore al fuoco diretto del Mewlon:
http://www.guidastro.org/wp-content/myf ... -08-08.jpg

Aristotele:
http://www.guidastro.org/wp-content/myf ... -08-08.jpg

Il mitico Janssen, forse uno dei crateri più godibili con il suo intreccio di rime:
http://www.guidastro.org/wp-content/myf ... -08-08.jpg

Tre crateri molto interessanti dalle parti del terminatore, Pitiscus, Vlacq e Rosenberger:
http://www.guidastro.org/wp-content/myf ... -08-08.jpg

E per finire Posidonus, anche questo un cratere molto bello da osservare:
http://www.guidastro.org/wp-content/myf ... -08-08.jpg

Il seeing ha deturpato molto le riprese, soprattutto quelle con barlow a 4,8 mt di focale, ma è normale, in ogni caso sono soddisfatto anche perchè sono riuscito a trovare la pazienza di elaborare per giorni e giorni di seguito.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 29 agosto 2008, 18:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:26
Messaggi: 942
Località: Saponara (ME)
Con il perenne seeing da cani che ti sovrasta perennemente, direi che ti sei difeso bene; chissà cosa avresti tirato fuori con un 6-7/10.
In genere con quale software elabori? Se usi Iris hai provato a ripassare i fit con distor per recuperare qualche piccolo punto di risoluzione in più?

Cieli quieti

_________________
Giovanni B.

G.A.P.
Gruppo Astrofili Peloritani (ME)
.......e attualmente anche ospite del Gruppo Astrofili Pesarese (PU)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 30 agosto 2008, 13:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Giovanni B. ha scritto:
Con il perenne seeing da cani che ti sovrasta perennemente, direi che ti sei difeso bene; chissà cosa avresti tirato fuori con un 6-7/10.
In genere con quale software elabori? Se usi Iris hai provato a ripassare i fit con distor per recuperare qualche piccolo punto di risoluzione in più?

Cieli quieti


Eh si l'ho usato il distor, migliora ma non può far miracoli ovviamente :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Luna del 20 agosto
MessaggioInviato: sabato 30 agosto 2008, 17:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Cita:
E' stata molto dura stavolta, le elaborazioni hanno richiesto diversi giorni. Ormai per una ripresa da 30 secondi possono essere necessarie 3 ore di lavoro perchè la turbolenza c'è sempre e per tirare fuori qualcosa non c'è verso, bisogna stare attaccati al monitor...
Riprendere la luna poi a lunga focale è qualcosa di molto difficile, aveva ragione Raf...


Eilà Guido!!! Rieccomi dalle ferie...
Mi fa piacere che incominci a capire le sofferenze con la luna per ottenere buone immagini!!! Vedrai che è solo l'inizio...poi la cosa incomincia a drogarti e tu inizierai un periodo di continue riprese ed elaborazioni alla caccia del dettaglio, alla caccia delle micro-rime, dei domi e quant'altro. Chiaro senza tralasciare i pianeti.
Visto che il Mewlon in alta risoluzione è davvero unico? Proma o poi finirai sul 250...

Tornando alle tue immagini, sono particolarmente colpito dalla prima a fuoco diretto. L'elaborazione, volutamente soft, ha dato alla regione ripresa una realtà visiva sorprendente...
Ho notato molto dettaglio su Theophilus, forse hai concentrato lì l'allineamento?
Ottimo lavoro ed in bocca al lupo con il tuo nuovo strumento!
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 31 agosto 2008, 8:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Si il mewlon è uno strumento davvero eccellente e ne sono molto contento, ti ringrazio per i consigli pre acquisto :wink:
Elaborare le riprese lunari è la cosa più difficile di tutte, i fotogrammi sono costantemente deformati dal seeing, e poi per salire di focale è difficile trovare un compromesso tra filtri, gain, tempo di esposizione, ecc. ecc. Per ora penso di aver trovato un compromesso accettabile tra filtri ir pass rosso+ir tra i 30 fps e i 15 fps a seconda dei casi.
Sul mewlon 250 non penso ci finirò tanto presto, visto il costo... astronomico!
Devi sapere che vengo da una maratona elaborativa della luna senza precedenti (x me). Lo spicchio che vedi è un taglio di un mosaico (venuto male) di 47 riprese. Ed avevo già elaborato delle riprese lunari fatte il giorno prima con un mosaico da 52 riprese. Oltre ai dettagli con barlow 2x. Insomma in poco meno di 10 giorni avevo fatto l'elaborazione di circa 150 filmati lunari... roba da pazzi, ero in ferie e il tempo lo avevo.
Questo x dirti che alla fine ho preferito dare risalto più a certe zone che ad altre sennò facevo veramente una cosa che mi avrebbe impegnato x mesi e non me la sentivo. Ho così elaborato con più attenzione solo certe zone a discapito di altre. Ormai avevo la nausea della luna :roll:
In ogni caso sto andando nella tua direzione, e penso che prossimamente invece di elaborare tutto farò una cernita dei filmati meno afflitti dal seeing per poter dedicare il tempo solo a quelli venuti meglio.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 31 agosto 2008, 11:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 16:06
Messaggi: 1295
Località: Costa Masnaga(lc) e Bernalda(mt)
Complimenti Guido, :shock: un ottimo Lavoro.
Peccato purtroppo che contro il seeing non ci sono armi :evil: .
Non ci resa che attendere cieli + quieti. :roll:
domenico

_________________
Se non sai di cosa parli, non metter "bocca", cercando di fare anche la figura del sapientone.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 31 agosto 2008, 11:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Come al solito ottimo lavoro, complimenti!! :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 31 agosto 2008, 12:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Domenico Lombardi ha scritto:
Complimenti Guido, :shock: un ottimo Lavoro.
Peccato purtroppo che contro il seeing non ci sono armi :evil: .
Non ci resa che attendere cieli + quieti. :roll:
domenico


I tempi migliori verrano, basta avere pazienza! E un pizzico di fortuna che non guasta mai :D

Danziger ha scritto:
Come al solito ottimo lavoro, complimenti!!

Grazie anche a te :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 31 agosto 2008, 22:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Beh c'è poco da dire Guido. Davvero ben fatte, alla grande.

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 1 settembre 2008, 16:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Anto ha scritto:
Beh c'è poco da dire Guido. Davvero ben fatte, alla grande.


Grazie Antonello, per le prossime credo che tornerò alle lenti per la luna a largo e medio campo altrimenti impazzisco con tutti i mosaici da fare!!!
Anche perchè la luna sarà bassina ancora x un pò.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010