1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 0:10

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: MAKSUTOV CASSEGRAIN 90 O 102
MessaggioInviato: martedì 29 luglio 2008, 14:40 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 8 settembre 2006, 21:16
Messaggi: 378
Località: veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
:roll: dopo aver acquistato newton 200 mm+atlas eq g,mi sono reso conto
che per aumentare il numero di uscite,sarebbe utile uno strumento ultracompatto(da utilizzare anche come tele guida).
Ho pensato ai maksutov,ed ho notato il 90 sella sw,il 102(su optical system) a 270 e con montatura,o il 102 mm orion su telescope service 280 e. solo ottica.
Cosa mi cosigliereste?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 29 luglio 2008, 14:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23673
io ho nettamente incrementato il mio numero di uscite "balconare" dopo l'acquisto di un rifrattorino 80/600.
per ora resta sulla eq6 ma un altro incremento delle osservazioni credo potrebbe essere determinato dall'acquisto di una eq3.

antonio

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 29 luglio 2008, 17:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
In ogni caso non epnsare che sia un telescopio da "togli dalla camera" e usa o "togli dalla macchina" e usa.
I tubi chiusi, soprattutto i maksutov con spesso menisco frontale, richiedono un certo tempo per acclimatarsi, e non è breve.
In ogni caso d'inverno ho stimato che mando il mio etx90 in temperatura in un'oretta circa, dipende molto dalla differenza di temperatura.
Ti aiuta comunque il fatto che stai prendendo in considerazione un diametro piccolo.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 29 luglio 2008, 17:57 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 8 settembre 2006, 21:16
Messaggi: 378
Località: veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
:idea: avrei pensato anche ad un 114 mm f 500(un 4,4),che è sempre compatto,e funzionerebbe come un teleobiettivo da urlo... :twisted: :twisted:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 29 luglio 2008, 19:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Condivido molto il pensiero di Tuvok, essendoci passato anch'io (in questa situazione, non da Tuvok! :D ).
Per il tele consiglierei un piccolo rifrattore, se hai già esperienza in visuale potresti comunque apprezzare le qualità di un buon WO 66 SD o WO 72, ma anche un piccolo Borg 77ED o al limite un Takahashi FS-60C...tutti anche ottimi teleguida.
Lo togli dalla scatola ed è subito pronto.
Sarà poi importante anche la montatura su cui lo userai che deve condividere l'idea di praticità e leggerezza, altrimenti il tubo piccolo da solo vanifica tutto. Nel mio caso, dopo che ho preso la Orion Atlas EQ-G come montatura per le foto ho subito sentito le necessità di un qualcosa di più pratico e leggero, da affiancargli, per le fugaci osservazioni da casa o in montagna; sono così passato per: astroinseguitore Vixen, Astro3, Zeiss T-mount e infine, l'attuale Takahashi EM-10, tutte montature che potevo (posso nel caso dell'ultima) tenere montate in casa e semplicemente portarle in giardino in poco meno di 1 minuto, giusto il tempo di fare una rampa di scale con la montatura sottobraccio.

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 29 luglio 2008, 20:46 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 8 settembre 2006, 21:16
Messaggi: 378
Località: veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
8) ehmm,tuvok?
è molto accattivante nel sito di TS,il raffronto che viene fatto tra orion mk-c102 mm,che lo compara ad un rifrattore acromatico da 100mm;da qui è nato un focolaio di strumentite,che ...cosa mi consigliate;non devo piu' guardare i siti di vendita di prodotti astronomici... :x :x


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 30 luglio 2008, 18:53 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 8 settembre 2006, 21:16
Messaggi: 378
Località: veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
:lol: QUALCUNO USA IL MAK 102 MM CON SODDISFAZIONE?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 31 luglio 2008, 10:16 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 8 settembre 2006, 21:16
Messaggi: 378
Località: veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
:) :P L'HO ACQUISTATO IL 102MM POI VI SAPRO' DIRE SE HO FATTO BENE O MALE


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 31 luglio 2008, 10:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23673
arcadio ha scritto:
...cosa mi consigliate;non devo piu' guardare i siti di vendita di prodotti astronomici... :x :x


ti consiglio di non guardare i siti di vendita di prodotti astronomici :D


arcadio ha scritto:
:) :P L'HO ACQUISTATO IL 102MM POI VI SAPRO' DIRE SE HO FATTO BENE O MALE


azz.. ho fatto tardi :D

comunque hai fatto bene, si fa sempre bene a comprare uno strumento.
attendiamo le tue impressioni d'uso (caz.. che bella espressione che ho usato :D)

p.s. su che montatura lo metti?

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 31 luglio 2008, 17:51 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 8 settembre 2006, 21:16
Messaggi: 378
Località: veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao,in un sito ho trovato le pastiglie antistrumentite,ma ho deciso di non acquiostarle :twisted: :twisted: :twisted: eh,eh ebbene si con l'imprimatur
della mia dolcissima consorte,ho preso il mak 102 mm senza la borsa 28 euro,spero di trovarla a meno...da qualche parte.
Per il momento ho il cavalletto fotografico,poi la montatura del 114,potrei usare anche quella dello skylux,ed infine atlas eq g per la montagna...infine vi rendo partecipi di quello che mi è successo oggi... :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D diventero' P A P A' YAHUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUU

CIAO


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010