1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 9 luglio 2025, 22:40

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Uhm, chiedo pareri..
MessaggioInviato: martedì 13 giugno 2006, 12:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 gennaio 2006, 18:25
Messaggi: 1050
Località: Como
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Questo é Giove di Ieri sera, vicino al meridiano.
Cielo fosco ma esente da nuvole, seeing abbastanza buono, stimerei un II - II e mezzo.
Gamma e luminosità medi, guadagno quasi minimo, massimo tempo di esposizione. Ripresa di 120 secondi a 10 fps.
Messa a fuoco devo dire abbastanza curata (ho impiegato 40 minuti per trovare il fuoco, aiutandomi anche con una stella) e strumento appena appena collimato e in temperatura:

http://forum.astrofili.org/userpix/6_giove_12062006_2008_1.jpg

Ora mi chiedo.. ma dove sbaglio? Non sono assolutamente soddisfatto del risultato.
Dite che forse é proprio la messa a fuoco, che per quanto l'abbia curata non sia stata precisa? O forse la foschia..

Con l'elaborazione credo di essere al limite, calcando un po' di più la mano il rumore introdotto era davvero insopportabile (a mio parere).
Comunque per ogni canale semplice Multiply 0,7 e Unsharp Masking, con Iris.

Se avete idee.. ;)

Grazie e saluti
Marco

_________________
Astronomy, Ham Radio (IZ2), Sci-Fi, History, Philosophy, Speleology, Chemistry.
http://www.astrofililariani.org

"Nascentes morimur, finisque ab origine pendet"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 13 giugno 2006, 12:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E' poco luminosa e sembra un poco sfocata, però mi sembra starno, dato che hai detto di essere stato 40 minuti a curare la messa a fuoco... :roll:

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 13 giugno 2006, 12:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
C'è uno strano effetto circolare hai bordi, non so se lo hai notato, io proverei a rifare la sovrapposizione, secondo me il problema è che alcune immagini sono state sovrapposte male!!!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 13 giugno 2006, 12:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 gennaio 2006, 18:25
Messaggi: 1050
Località: Como
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si l'effetto circolare ai bordi é effettivamente presente, tenterò di nuovo un allineamento dei frames. Anche se non era tanto quello a preoccuparmi, più che altro era la scarsezza di dettagli.. :)

Saluti
Marco

_________________
Astronomy, Ham Radio (IZ2), Sci-Fi, History, Philosophy, Speleology, Chemistry.
http://www.astrofililariani.org

"Nascentes morimur, finisque ab origine pendet"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 13 giugno 2006, 12:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 gennaio 2006, 18:25
Messaggi: 1050
Località: Como
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per la luminosità.. si é un po' bassa, ma sul mio monitor tft sparava un po' troppo, é il solito problema.
Adesso provo a trasmigrare il video sul pc fisso e ritentare l'allineamento con Iris.

A proposito, qualcuno ha una procedura migliore da utilizzare al posto di compute_trichro1 ?

Grazie a tutti
Marco

_________________
Astronomy, Ham Radio (IZ2), Sci-Fi, History, Philosophy, Speleology, Chemistry.
http://www.astrofililariani.org

"Nascentes morimur, finisque ab origine pendet"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 13 giugno 2006, 13:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:14
Messaggi: 1561
Località: Caltanissetta
in effetti con un seeing II dovevi ottenere qualcosa di più, a questo punto potrebbe essere la foschia? un'altra cosa, ma perchè il guadagno lo tieni al minimo? io ho fatto diverse prove, è vero che diminuisce il rumore ma i risultati migliori li ho ottenuti tenendolo poco oltre la metà quasi a 3/4


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 13 giugno 2006, 13:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
http://forum.astrofili.org/userpix/474_giove2_1.jpg
Di che ti lamenti, guarda questa, la focale è più corta, però.....
Qui è colpa del seeing!![/quote]

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 13 giugno 2006, 13:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 gennaio 2006, 18:25
Messaggi: 1050
Località: Como
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Tengo il guadagno minimo perchè dalle prove che ho effettuato il rumore diventa eccessivo con il guadagno altino, però è anche vero che non ho mai provato a processare a guadagno sostenuto. Nelle prossime prove tenterò anche quella strada dunque!

Forse è stato l'effetto combinato di foschia, basso guadagno, messa a fuoco magari non perfetta (nonostante gli sforzi) e forse un seeing che era peggiore di quanto a me non sembrasse.

Se la penso così mi consolo un po' ehhehe..

Marco

_________________
Astronomy, Ham Radio (IZ2), Sci-Fi, History, Philosophy, Speleology, Chemistry.
http://www.astrofililariani.org

"Nascentes morimur, finisque ab origine pendet"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 13 giugno 2006, 13:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Allora, guardando la bella immagine di Marco posso dire che:

a. l'immagine è a fuoco (vedi il riquadro in negativo); difatti, sia Europa
che il bordo piuttosto netto di Giove ci dicono che è a fuoco. Anche
perché dici di non aver processato molto quindi...

b. E' sicuramente sottoesposta. Con che software hai acquisito?
Infatti, gli ADU erano bassi e per questo motivo vedi quelle frange circolari
che sono il risultato dell'applicazione di un filtro FFT quando i livelli di
partenza sono bassi. Tipicamente sotto i 180.
Il rumore infatti (come si nota dalla mia successiva elaborazione)
decapita completamente l'immagine ma da un'indicazione dei livelli
iniziali.
Nella eventualità che gli ADU fossero a posto allora mi chiedo:
hai applicato il multiply 0.7 così a caso o dopo aver fatto fare statistics
a Iris? Se hai fatto la prima opzione allora puoi ancora rimediare
non moltiplicando o dando il giusto valore di moltiplicazione.

Facce sapé :D

http://forum.astrofili.org/userpix/277_StarEndFocus_1.jpg

P.S.: Ho solo riallineato, incrementato la curva di gamma e WL in Registax

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 13 giugno 2006, 13:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:26
Messaggi: 942
Località: Saponara (ME)
Posso dirti quasi con certezza che l'apparire degli artefatti circolari che si intravedono sul bordo del disco sono dovuti proprio ad un'acquisizione con guadagno eccessivamente basso; se acquisisci con un software che ti permette di monitorare gli adu (k3ccd) prova a stare intorno ai 180-190; l'immagine è scura perchè penso tu abbia applicato un valore multiply troppo basso, prova a rimanere intorno a 0,85.
Per quanto riguarda la procedura, puoi evitare di utilizzare "compute_trichro", elaborando i fit ottenuti dalla trasformazione del filmato avi, trattandoli separatamente per ciascun canale come se fossero immagini monocromatiche e assemblando alla fine le tre immagini risultanti dall'elaborazione separata dei tre canali.

Cieli quieti

_________________
Giovanni B.

G.A.P.
Gruppo Astrofili Peloritani (ME)
.......e attualmente anche ospite del Gruppo Astrofili Pesarese (PU)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010