1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 4 agosto 2025, 13:02

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 25 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: luna con SPC900NC
MessaggioInviato: martedì 25 marzo 2008, 8:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 16:06
Messaggi: 1295
Località: Costa Masnaga(lc) e Bernalda(mt)
Buone feste tascorse, ho avuto il tempo per elaborare altri 2 filmati della luna , il seeng era circa 5/10 quindi non vi aspettetevi chissà cosa , i vostri consigli e le vostre critiche in merito sono come al solito ben accette.

http://forum.astrofili.org/userpix/2159_lu5_2.jpg

http://forum.astrofili.org/userpix/2159_luna_1.jpg

domenico.

_________________
Se non sai di cosa parli, non metter "bocca", cercando di fare anche la figura del sapientone.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 25 marzo 2008, 10:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Il materiale c'è Domenico :) di sicuro sulla Luna bisogna acquisire quanti più
frames possibili.
In effetti la seconda con soli 350 frames è poveretta (occhio che la scheda
non è ben leggibile per i colori).

Se la collimazione era a posto ti consiglio di rivedere, nella prima in particolare,
il numero di frames da sommare.
Prova con massimo 300 sul totale scegliendo con Registax attentamente la
regione ben contrastata sul miglior frame e usando un'apertura massima della
box size di 128.

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 25 marzo 2008, 10:24 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao domelomb,

La seconda mi sembra che abbia un allinemento non corretto: il secondo cratere in basso a sinistra mi sembra abbia il bordo triplo, perchè non provi a rielaborarla dall'inizio?

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 25 marzo 2008, 11:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 16:06
Messaggi: 1295
Località: Costa Masnaga(lc) e Bernalda(mt)
ciao, grazie per il votro aiuto preziosissimo, Anto, la box size ho selezionato 64, quindi è consigliabile mettere 128?! In base a quale dato devo stabilire questo parametro (box size)?!?
Kappotto, io ho proato a rielaborarla 3 volte quel video, in ogni risultato mi compariva quella discrepanza. Forse il telescopio non era perfettamente collimato, dopo aver fatto tutti i filmati la sera del 14 ho provato a collimarlo con la web cam sfuocando e era scollimato di pochissimo, comunque ora è apposto.
grazie, domenico

_________________
Se non sai di cosa parli, non metter "bocca", cercando di fare anche la figura del sapientone.


Ultima modifica di Domenico Lombardi il martedì 25 marzo 2008, 11:12, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 25 marzo 2008, 11:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Intendevo non superiore a 128....;) i fumi della pasquetta.

Dunque 64 va bene. Sono convinto che avrai sommato troppi frames con
qualità molto bassa ed ecco venir fuori gli artefatti di cui si parla.
Scegli meno frames. Con un seeing medio basso meglio acquisire 2000 frames (per es.)
e prenderne solo 400-500 per la somma. Nel caso della prima immagine
vanno bene un 300. Fai comunque delle prove con un numero non alto di frames.

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 25 marzo 2008, 11:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 16:06
Messaggi: 1295
Località: Costa Masnaga(lc) e Bernalda(mt)
si, in effetti tutti i frames erano molto disturbati a causa del seeng, di carini ce n erano solo una decina si e no, quindi ho messo dentro anke quelli molto disturbati. Per far un lavoro migliore mi consigliate di applicare i "dark frames" oppure no?!

_________________
Se non sai di cosa parli, non metter "bocca", cercando di fare anche la figura del sapientone.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 25 marzo 2008, 11:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sinceramente quando si è all'inizio con le elaborazioni, bisogna trovare prima
il proprio standard sul metodo base, poi si possono fare le variazioni che si vogliono.
Dei dark ne riparleremo, sebbene non sia uso comune nell'imaging planetario,
non sarebbe cosa sbagliata.
Prova con meno frames e posta che vedrai uscire fuori una bella luna.

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 25 marzo 2008, 12:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 16:06
Messaggi: 1295
Località: Costa Masnaga(lc) e Bernalda(mt)
ok Anto, eseguirò i tuoi consigli,
domenico.

_________________
Se non sai di cosa parli, non metter "bocca", cercando di fare anche la figura del sapientone.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 25 marzo 2008, 14:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 aprile 2006, 19:30
Messaggi: 933
Località: san giovanni lupatoto VR
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Domelomb ha scritto:
ok Anto, eseguirò i tuoi consigli,
domenico.

ciao domenico intanto segui i consigli di anto che e' un maestro,poi le foto la prima mi piace i dettagli si vedono bene un po' meno sulla seconda prova a rielaborare il filmato cosi' vedi se ci sono differenze,ciao

_________________
Osservo con Orion Atlas EQG Meade SN6" ED 80 SW pro ED 70 Carbon Celestron C11,canon eos 300 d CCD Atik 16ic mono e MagZero QHY8L a colori e Asi 120 MC Blog personale
http://domenicopasqualini.blogspot.com/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 25 marzo 2008, 19:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 16:06
Messaggi: 1295
Località: Costa Masnaga(lc) e Bernalda(mt)
ok, grazie, allora ci provo e vediamo un po se migliora, si spera.
La scelta dei punti x l allineamento sul miglior frame, è meglio a piu punti oppure ad un punto?!
domenico

_________________
Se non sai di cosa parli, non metter "bocca", cercando di fare anche la figura del sapientone.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 25 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010