1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 10:00

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Lente di Barlow per la webcam
MessaggioInviato: mercoledì 17 maggio 2006, 21:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti,
vorrei provare a sostituire la mia lente di Barlow, che uso solo per riprese con la webcam, con una di maggiore qualità. Al momento possiedo una lente di Barlow Intes acromatica 2.5x. Il mio negoziante abituale mi ha proposto una Intes ED 2x da 2 pollici oppure una Celestron Ultima sempre 2x (il prezzo è quasi lo stesso). Questa sera ho provato la Intes ED su un traliccio posto sul cocuzzolo di una montagna (visto che ovviamente c'è una coltre di nubi spessissima) ed ho fatto alcune immagini che ho confrontato con quelle della mia vecchia Intes. A parte il campo enorme della ED da 2" (si riesce ad usare senza problemi con la EOS 300D, ma a cosa mi serve?) e un cromatismo quasi assente, la vecchia 2.5x mi restituisce un'immagine più ingrandita e quasi parimenti incisa. Ora poiché la ED da 2" è, diciamo così, in prova voi mi consigliate di scambiarla con la Celestron Ultima? Non avrei i due pollici (ma non è detto che siano un vantaggio con la sola webcam), ma la qualità sarà migliore? Oppure, in alternativa, quale Barlow mi consigliate per un uso esclusivamente fotografico con webcam? Diciamo che vorrei spendere sui 200 euro.

Vi ringrazio per le eventuali risposte.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 17 maggio 2006, 21:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Personalmente mi sono trovato molto bene con le Televue 2x e 3x
Alcuni miei amici le hanno provate e mi hanno "obbligato" a prendergliele negli Stati Uniti visto che avevo la possibilità di farmi portare un paio di oculari.
Sono nel budget che hai stanziato.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 17 maggio 2006, 22:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Renzo, innanzi tutto grazie per la tempestiva risposta. Ho dato una rapida occhiata al sito della Televue per cercare di capirci qualcosa. Le barlow di cui mi parli non sono apo vero? La Celestron Ultima pare di si (o almeno lo dichiara il sito Celestron). Questa caratteristica dovrebbe farmela preferire o sono solo panzane pubblicitarie? E a proposito del 2" anche tu concordi nel ritenerla una caratteristica inutile nel mio caso o pensi che possa avere una qualche utilità?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 17 maggio 2006, 22:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Lascerei perdere il 2" visto che hai intenzione di usarla per la webcam.
Per quanto riguarda le Televue non sono dichiarate apo ma posso garantirti che hanno un'ottima resa, come d'altra parte tutti gli oculari e gli accessori di Al Nagler.
Io sarò anche un po' partigiano (visto che gli oculari Televue mi piacciono moltissimo) però non so quante sono le barlow migliori.
Per onestà ho sentito parlare molto bene della barlow della Coma ma non le ho testate per cui lascio la parola ad altri.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 17 maggio 2006, 22:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Di nuovo ti ringrazio Renzo. Proverò a seguire il tuo consiglio. Se ne hai voglia dai un'occhiata nella mia galleria personale: ci sono tre immagini "terrestri" fatte con la webcam puntata su un traliccio al fuoco diretto, con la mia vecchia barlow della Intes 2.5x e con questa nuova Intes ED 2x da 2". Cosciente del fatto che le prove non andrebbero fatte così mi pare comunque che questa nuova Intes non mi aggiunga alcun dettaglio più della vecchia, sei d'accordo?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 17 maggio 2006, 22:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho guardato le due immagini con molta attenzione ma, purtroppo, c'è un particolare negativo sulla 2x che non si vede sull'altra immagine.
Infatti in alto a sx si vede un pannello chiaro con una forte aberrazione cromatica (il lato dx è giallo e rosso) Nell'altra immagine non si vede il pannello per cui non so quanta aberrazione ci sia.
Per quanto riguarda la definizione sembra, dico sembra perché le immagini sono un po' sfocate, di notare una leggera maggior definizione sulla 2x ma probabilmente è dovuto al maggiore ingrandimento.
Comunque se quell'aberrazione è dovuta alla barlow e non all'ottica del telescopio (cosa comunque possibile in quanto mi sembra di notarla anche sull'immagine senza barlow) o se con l'altra barlow si nota nella medesima misura e non in misura molto maggiore, non cambierei quella che hai con la 2".
Purtroppo non siamo vicini di casa altrimenti ti farei provare la 2x e la 3x Televue, così vedresti la resa di queste acromatiche.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 18 maggio 2006, 0:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
Purtroppo non siamo vicini di casa altrimenti ti farei provare la 2x e la 3x Televue, così vedresti la resa di queste acromatiche.


Quando, come ogni estate, andrò al paesello natio della mia nonna nei paraggi di Pontremoli ti scriverò. Magari ci si può incontrare!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 18 maggio 2006, 1:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:37
Messaggi: 484
Località: Mendrisio ( Svizzera )
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non so a quanto ti hanno proposto la Celestron Ultima, ma la mia la presi a 79$ (e credo costi ancora così), e per quel prezzo va più che bene bene. Ha uno schema a tre lenti, ma comunque la definizione Apo, per le Barlow non ha molto senso, come dice Al Nagler:

http://www.televue.com/ask_al/barlows/0114.html

Sicuramente una Barlow da 2", per un uso prettamente fotografico con webcam, non ti da nessun particolare vantaggio.

_________________
Umberto Colapicchioni


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 18 maggio 2006, 16:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:30
Messaggi: 867
Località: Bangkok
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Ivaldo,
senza dubbio per 200 euro comprati la Powermate 2.5X. Non c'e' di meglio e lascia stare Lolli, per carita'!
Come ti avevo gia' detto, per il tuo tele 2.5X sono pochi, dovresti andare sui 4x, oppure addirittura fatti la Powermate 5X.
Io le ho entrambe, e sono gli unici pezzi della mia attrezzatura (insieme al Radian 12mm) che sono sicuro rimarranno tutta la vita.
Cieli sereni
Tiziano

_________________
Dall Kirkham MT 410mm su AP1200
Newton AGO 275mm su eq6
Lumenera LU075M, PG Flea 3


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 18 maggio 2006, 16:59 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:55
Messaggi: 117
Località: L'Aquila
Personalmente ho fino ad ora usato un Televue 2x, che trovo molto buona.
Ho appena ricevuto una 3x apo da Lolli (ditta Coma), che a breve spero di mettere in pratica con l'lx90 (per il C14 la 2x mi sembra già tanto per la webcam).
I commenti fino ad ora sentiti sulle barlow Coma sono buoni, mentre per le Televue 3x ne ho sia positivi che non (mentre per le TV 2x praticamente sempre positivi).

La TV 2x la uso anche con oculari 31.8 nel planetario, avendo per ora come focale minima un Pentax 10.5mm ed un Televue Plossl 11mm.
Non penso di usare la 3x con gli oculari (ma come dicevo, devo ancora provarla).

_________________
Patrizio

Celestron CGE 1400 XLT
Meade LX90 EMC
http://www.6aprile2009.it


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010