1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 22:57

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 31 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: 4 Vesta (bis)
MessaggioInviato: lunedì 16 luglio 2007, 12:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Eh si...Ivaldo mi legge nel pensiero.
Due settimane per trovare la giusta elaborazione e avevo arretrato questa
serie di filmati pensando che non ci fosse gran che visto che la maggior parte
dei frames sono stati deturpati dalle vibrazioni del solaio.

Immagine

Ho inserito sia l'immagine RAW per far notare come tale immagine falsi il diametro
apparente vero dell'oggetto.
Dopo un'attenta elaborazione e cercando di non calcare assolutamente la
mano con UM e WL per evitare artefatti da detti filtri per l'appunto, si arriva a
circa 0,7" di diametro (semiasse maggiore), calcolato sulla base dei dati di
ripresa.

La rotazione della camera ha permesso di evidenziare parte della rotazione
delle zone chiare rispetto a quelle più scure sì da assicurare una riduzione
degli artefatti.

Cosa ne pensate? Ci sono andato vicino a questa opposizione o è tutto
un artefatto? :roll:


Antonello

EDIT: Ho messo la versione finale della scheda

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Ultima modifica di Antonello Medugno il mercoledì 18 luglio 2007, 18:14, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 4 Vesta (bis)
MessaggioInviato: lunedì 16 luglio 2007, 13:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 gennaio 2007, 16:29
Messaggi: 399
Località: Genova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Anto ha scritto:
Cosa ne pensate? Ci sono andato vicino a questa opposizione o è tutto
un artefatto? :roll:


Se sei riuscito a riprendere realmente la superfice di Vesta è un capolavoro stupendoooo!!! :shock: :shock:

Complimenti Anto! :wink:

Questa si che è "Alta Risoluzione"!!!!!! :D

_________________
CPC 8 XLT - C8 (1977) - Towa 80/1200 - MC 127/1500 & 102/1300 - 80/400..
CG5 (ST4, non-GoTo) - Celestron SLT - GiroFonta AZ - TS AZT6..
ES 30, 14, 8.8 (82*) & 24 (68*) - Baader Zoom 8-24 & Ortho 18, 10, 6 - Celestron SilverTop 50, 10 - Svbony 10, 6 (66*)..
TS APO 2.5x, ES 2x, Celestron f/6.3, Meade f/3.3, Svbony 0.5x, Artesky ADC, Filters: UV/IR Cut, IR685 & IR850 Pass, UHC..
QHY5III462C, QHY5L-II Color


Alcune mie foto:https://www.flickr.com/photos/maurizio83/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 16 luglio 2007, 14:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 aprile 2007, 10:44
Messaggi: 465
Località: camposampiero (PD)
:shock: Da paura!!!! :shock:
:shock:

_________________
Telescopio:
Bresser Messier n-130
Montatura mon-1 motorizata in ar
Skymax 180BD su heq5 synscan
Webcam logitech pro3000
Imaging source dbk21au04.as


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 16 luglio 2007, 17:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ahhh che invidia...
Non ci sarei riuscito ma avrei tanto voluto almeno provarci! :)
Se sono artefatti, sono molto costanti e la forma dell'asteroide è più o meno quella...
Secondo me, l'hai preso. :)

Ma vieni ancora a Bergamo o no?

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 4 Vesta (bis)
MessaggioInviato: lunedì 16 luglio 2007, 20:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Anto ha scritto:
...Ivaldo mi legge nel pensiero...

Per fortuna la cosa non è vicendevole: se tu potessi leggermi ora nel pensiero perderei all'istante un amico...
:evil:


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 16 luglio 2007, 23:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie :D siete sempre fiduciosi.
Come per Plutone mi rimetto ad altri autori che potrebbero aver beccato
qualcosa di simile nel periodo della opposiozione dell'asteroide.
Prima di cantar vittoria ce ne vuole :roll: come dice Giancarlo se sono
artefatti sono proprio ben "fatti"...ma serve un controllo ulteriore ;)
Sono in attesa di riscontri.

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 18 luglio 2007, 9:21 
Non connesso

Iscritto il: martedì 13 marzo 2007, 10:28
Messaggi: 18
Complimenti Antonello,
come sempre i tuoi lavori sono da manuale, l'immagine è bellissima e credo che i dettagli possano essere reali.
Ovviamente come dici tu bisogna sentire i pareri degli esperti.
A parte questo c'e' da restare senza fiato a guardare cosa si riesce a fare con l'impegno e la costanza...bravo.
Un salutone,

Mauro


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 18 luglio 2007, 14:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:47
Messaggi: 1768
Località: Fiano (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Stica Anto... :shock:
Insisti che sei quasi bravo come me... :D :D :D

_________________
*** LUCA PELIZZARI ***
osserva con C9,25 su Losmandy G11 GoTo Gemini L4


Immagine E' IL MIO BLOG!


Dio creò l'uomo, poi, vedendolo così debole, creò il cane. (A. Toussenel)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 18 luglio 2007, 15:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bravo Anto! Bellissimo lavoro! Ottima anche l'idea di ruotare la camera per verificare i dettagli...seconde me direi che ci siamo moltissimo anche se preferirei una versione meno forzata della UM.
Complimenti davvero!

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 18 luglio 2007, 18:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Mauro, Luca e Diego :)

@Diego: ho ben presente il tuo articolo sulle questioni relative agli artefatti
usando gauss e UM in sequenza e per tale motivo ho usato due passagi molto
deboli di gauss e UM proprio per non evidenziare detti artefatti.

C'è da dire che la questione almeno oltreoceano si è accesa abbastanza...e mi
ha spinto a rivedere attentamente sia le condizioni seeing della serata sulla
base delle riprese di Giove fatte qualche minuto prima e durante tutta la
sessione.
Difatti nella scheda finale ho aggiunto sia l'info relativa alla banda in cui è
stato ripreso l'asteroide, sia altre informazioni. Ho rivisto l'annotazione sul
seeing che segnava (5-5,5/10). Giove nella stessa serata andava tra 6,5 e 5,5.
C'è anche da dire che a 37ms di esposizione viene in parte congelato l'effetto
del seeing e quindi dal filmato non potrei che confermare il 5,5 che ho portato
per semplicità e correttezza a 6/10 nella scheda.

Per tranquillità di chi potrebbe pensare che non sia possibile vedere particolari
su dischetti dell'ordine di 0,7" aggiungo una delle mie ultime immagini di Giove
con Vesta al fianco:

Confronto Giove-Vesta a 8900m di EFL

Sono sempre fermamente convinto che trovare il giusto protocollo di acquisizione
per ogni singolo oggetto e in base allo strumento usato e al seeing sia
un fattore discriminante per ottenere il risultato.
L'ultimo giove qui rappresentato insieme a Vesta soffre anche di specchio
non in temperatura, giusto per la cronaca.

Quanto dico non vuol essere un'autoenfasi e tantomeno una critica a chi
trova la giustificazione per non provare, ma semplicemente una dichiarazione
della dedizione che c'è dietro una banale immagine.
Infatti questo asteroide è il risultato di notti passate a filmarlo poco prima
dell'opposizione con pessimi risultati: appunto dei test per capire il giusto
equilibrio nell'acquisizione per evidenziare eventuali variazioni di albedo.
La notte a cavallo del 25-26 maggio è stata l'ultima e mi son detto: "o la và
o la spacca...".

Credo sia giusto leggere il risultato qui postato come un equilibrio 50:50 tra
realtà e artefatto, almeno per quanto riguarda la parte scura centrale dell'asteroide.
Aggiungo che, a parte che tale area è visibile chiaramente nell'immagine a
0° (Nord in basso) e quasi invisibile nell'immagine a 90° (solo statisticamente
con Iris), di certo la forma ellittica e le aree chiare sono l'asteroide Vesta
senza dubbi e che nel rosso variazioni di albedo sono molto più visibili che
nel verde e nel blu.

Antonello

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 31 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010