1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 21:29

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Mosaico lunare
MessaggioInviato: giovedì 24 maggio 2007, 23:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Terzo mosaico in 4 giorni, per me è un record :D

http://forum.astrofili.org/userpix/17_mosaico3compresso_1.jpg

Mosaico di 20 fotografie (alcune solo piccole parti per riempire i buchi) e solita struentazione (MC127 su eq3.2, spc900nc, irpass). Le righe orrizzontali che si vedono sono causate dalla compressione /tant'è che nella versione originale non si vedono).

Questi sono i 2 precedenti mosaici (anche qua la compressione li ha peggiorati):

http://forum.astrofili.org/userpix/17_Mosaico_finale_pngcompresso_1.jpg

http://forum.astrofili.org/userpix/17_Mosaico_elaborato_pngcompresso2_1.jpg

Consigli su come migliorare la tecnica del mosaico sono ben accetti :)

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 24 maggio 2007, 23:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
le immagini sono niente male....ci sono molti particolari...
Io tirerei leggermente un po di piu' UM..poi i gusti sono gusti...

Peccato per le line orrizzontali....

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 25 maggio 2007, 10:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sai fare i mosaici con PS? Con lui le giunture si possono eliminare a meraviglia, basta usare la gomma sfumata sulle parti sovrapposte tra 2 immagini.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 25 maggio 2007, 10:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3423
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Marco.
Le striature che si evidenziano nella tua foto sembrano quasi dovute a un disturbo nell'acquisizione dell'immagine, mi ricorda un po' il processo di interlacciamento. Prova a distendere il cavo USB della webcam e a non utilizzare prolunghe (se le usi), facendo passare il cavo lontano dal PC. E' difficile eliminare il difetto in post-produzione, meglio assicurarsi che non ci sia durante l'acquisizione.

Mi son permesso di metter mano alla tua foto che mi piace di più, dando un po' di colore e applicando 3 livelli di maschera di contrasto, uno sui grandi dettagli e due sui piccoli. E' troppo morbida quella che hai postato tu. http://forum.astrofili.org/userpix/13_17_Mosaico_finale_pngcompresso_1_am_1.jpg

Per il mosaico ti posso dire di ritagliare un po' tutti i singoli puzzle, xké in genere i bordi tendono a non essere uniformi con l'immagine. Se ancora si vedono le linee nette dei singoli pezzi devi lavorare con le trasparenze in modo da sfumare le immagini una sopra l'altra, oppure come ti è già stato detto lavorare a mano con il pennello "clona" sopra le linee di giunzione, con pennello leggermente sfumato.

Ti ammiro perché hai una costanza da far paura! 8)

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 25 maggio 2007, 10:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Mars4ever ha scritto:
Sai fare i mosaici con PS? Con lui le giunture si possono eliminare a meraviglia, basta usare la gomma sfumata sulle parti sovrapposte tra 2 immagini.


Imerge (che consiglio vivamente) fa la stessa cosa in tempo reale abilitando la funzione feathering.
Marco bel mosaico.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 25 maggio 2007, 11:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mars4ever ha scritto:
Sai fare i mosaici con PS? Con lui le giunture si possono eliminare a meraviglia, basta usare la gomma sfumata sulle parti sovrapposte tra 2 immagini.


Fino ad ora li ho sempre composti con paint, con PS devo imparare: dove posso trovare una guida?

AstroManu ha scritto:
Ciao Marco.
Le striature che si evidenziano nella tua foto sembrano quasi dovute a un disturbo nell'acquisizione dell'immagine, mi ricorda un po' il processo di interlacciamento. Prova a distendere il cavo USB della webcam e a non utilizzare prolunghe (se le usi), facendo passare il cavo lontano dal PC. E' difficile eliminare il difetto in post-produzione, meglio assicurarsi che non ci sia durante l'acquisizione.


Nella versione a piena risoluzione le righe orissontali non ci sono (non la posto per motivi di spazio, se vuoi te la mando via email), quindi credo siano dovute alla compressione. No, non uso prolunghe (metto il pc accanto al tele) e il cavo è abbastanza dritto, ma ripeto, nella versione orizzontale non ci sono. Forse dovrei comprimere un pò di meno...

AstroManu ha scritto:
Mi son permesso di metter mano alla tua foto che mi piace di più, dando un po' di colore e applicando 3 livelli di maschera di contrasto, uno sui grandi dettagli e due sui piccoli. E' troppo morbida quella che hai postato tu. http://forum.astrofili.org/userpix/13_17_Mosaico_finale_pngcompresso_1_am_1.jpg


Avendo agito su quello compresso sono saltate fuori alcune imperfezioni (montagne sfocate, stacchi tra le foto); saebbe interessante aire come hai fatto te con il formato originale. Hai lavorato con PS?

Troppo morbida? Io una spolverata di contrasto glil'ho data, non vorrei tirare troppo l'elaborazione e lasciare la Luna il più naturale possibile. :)

AstroManu ha scritto:
Per il mosaico ti posso dire di ritagliare un po' tutti i singoli puzzle, xké in genere i bordi tendono a non essere uniformi con l'immagine. Se ancora si vedono le linee nette dei singoli pezzi devi lavorare con le trasparenze in modo da sfumare le immagini una sopra l'altra, oppure come ti è già stato detto lavorare a mano con il pennello "clona" sopra le linee di giunzione, con pennello leggermente sfumato.


Il problema di questo mosaici è che le foto sono una in fila al'altra: ho provato a non prendere tutta la foto ma croppalra un poco ma così facendo mi perdo dei pezzi. La prossima voltà farò più pose così non rischio :wink:

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 25 maggio 2007, 13:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3423
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io solitamente lavoro con PS, ma anche con Corel Photopaint puoi raggiungere lo stesso risultato: in entrambi i casi devi lavorare con i livelli, ovvero ogni singola immagine è su un foglio dedicato, e tutti questi fogli sono uno sopra l'altro.. un po' come i lucidi sopra una lavagna luminosa. L'inconveniente è che alla fine hai un file bello pesante e ti ci vuole un PC con un minimo di potenza. Quando unisci i livelli, alla fine, il file si riduce.

Mi pare strano che le righe orizzontali ti siano comparse per compressione solo su alcune riprese, sarebbe stato più logico che fosse su tutte, o su nessuna. Comunque succedeva anche a me, e non ho mai capito precisamente il motivo.

Ricordati di fare le riprese con sicure zone di accavallamento: meglio un filmato in più che un buco bianco nel mosaico ;-)

Se vuoi mandare l'originale alla mia mail fallo in libertà, è astromanu AT hotmail PUNTO com.

Per quel che riguarda la maschera di contrasto ci sono poi monitor e monitor: in genere gli LCD tendono ad essere già più secchi di suo, un monitor datato invece sarà molto morbido; quindi anche qui non è facile giudicare quale sia un contrasto ottimale ma sarebbe meglio controllarlo su più monitor.

Sinceramente è da un bel po' che non pratico la tecnica del mosaico lunare, ma ti assicuro che a casa ho un poster da metro e mezzo realizzato personalmente con questa tecnica, e mi regala ancora oggi grande soddisfazione a guardarlo!

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 25 maggio 2007, 13:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
AstroManu ha scritto:
Sinceramente è da un bel po' che non pratico la tecnica del mosaico lunare, ma ti assicuro che a casa ho un poster da metro e mezzo realizzato personalmente con questa tecnica, e mi regala ancora oggi grande soddisfazione a guardarlo!


Oh ecco anche un'altra cosa: un mosaico stampato di quale grandezza massima lo posso fare?

Cioè, che rapporto ci deve essere tra cm/pixel?

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 25 maggio 2007, 14:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3423
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Una fotografia vorrebbe una risoluzione di 300dpi in stampa, che poi il software tipo PS ti restituisce in automatico la dimensione fisica in centimetri. Diciamo che puoi scendere anche a meno di 200dpi mantenendo un'ottima resa, quindi pensando che il poster lo guarderai anche a più di 2metri di distanza puoi azzardare valori molto più bassi.

Puoi fare una prova stampando dei ritagli d'immagine su foto normali 12x18 (che costano poco), e ti rendi subito conto di che risoluzione ottieni e di come rende alla vista.

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 25 maggio 2007, 17:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Marco Bracale ha scritto:
Fino ad ora li ho sempre composti con paint

Butta via quel cesso di programma! Immagine
Per PS ti ha risposto Manu. Con esso oltre a sfumare le gunture puoi eliminare le eventuali differenze di luminosità tra i vari pezzi, altra cosa che col paint non si può fare.
Aggiungo che per allineare le parti comuni puoi mettere un livello in modalità differenza, e così l'allineamento buono avviene quando la parte comune è più nera possibile. Poi ovviamente devi rimetterlo normale!
Altra cosa: con Registax usi per la Luna l'opzione di stack "expand image"?


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010