1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 0:50

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Qualcuno è riuscito ... [luna 3d]
MessaggioInviato: venerdì 4 maggio 2007, 9:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 16:10
Messaggi: 996
Località: Catanzaro
Ciao a tutti
Tempo fa mi ero riproposto di fare delle riprese della luna in momenti di librazione diversa per realizzare delle immagini 3d da osservare con gli occhialini colorati 8) (la c.d. tecnica degli anaglifi).
La nuvolosità ricorrente (sigh) non mi ha ancora permesso di fare ciò che mi proponevo.

Qualcuno mi rispose che era impossibile!!!!

Beh...
Oggi è presente questa immagine sul sito spaceweather:
http://www.spaceweather.com/swpod2007/0 ... 3D_900.jpg
a riprova che "se pò ffa" :lol: (prima o poi ci riuscirò a farla anche io).

Salute e properità a tutti
Ettore

_________________
Ettore Ruga
http://testudo-sky.blogspot.com/
** Nessuno sa quello che è capace di fare fino a che non lo prova **
Intes MK66 150mm f12 + SW 70/500
As-CG5-GT, Canon EOS 300D - Sigma70-300 DG/Apo
DMK21AU04.AS, Oculari 40-32-7.5-9.7-6, filtri


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 4 maggio 2007, 18:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bella! e funziona, a patto di stare a 50-60 cm dallo schermo e indossare gli occhialini con il filtro blu sull'occhio destro.
Si vede una bella sfera uscire dallo schermo e addirittura una montagnetta sul borod in basso a destra, penso che fare una ripresa di una fase sia impossibile... però sarebbe stupenda.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 4 maggio 2007, 18:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
stasera provo col mio set di filtri rgb... :)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 4 maggio 2007, 18:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sono 2 immagini di Lune piene prese a distanza di 6 mesi, in modo che ci sia molta differenza di librazione in latitudine. Non è una cosa che si può fare in una sera...

Direi che x l'occhio dx ci vuole il filtro verde e non blu, visto che l'immagine e rosso/verde.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 4 maggio 2007, 21:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mah... l'effetto non è che sia una perla... Mi sembra piuttosto artificiale.
Sospetto che la maggior parte della tridimensionalità sia stata data da un programma apposito più che dalla differenza indotta dalla librazione.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 5 maggio 2007, 8:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Pilolli ha scritto:
Mah... l'effetto non è che sia una perla... Mi sembra piuttosto artificiale.
Sospetto che la maggior parte della tridimensionalità sia stata data da un programma apposito più che dalla differenza indotta dalla librazione.

Gianfranco, se riesci a farlo ( e ne sono sicuro :wink: ) anche "artificalmente" con un programma ritengo sarebbe lo stesso carino in quanto il fine è più estetico che scientifico, facci sapere ( e vedere).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 5 maggio 2007, 11:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Pilolli ha scritto:
Mah... l'effetto non è che sia una perla... Mi sembra piuttosto artificiale.
Sospetto che la maggior parte della tridimensionalità sia stata data da un programma apposito più che dalla differenza indotta dalla librazione.

Non capisco cosa intendi: cosa potrebbe fare un programma più di comporre le 2 foto mettendo una nel canale verde e l'altra nel rosso? Tutte le immagini 3D da vedere con gli occhialini sono "artificiali", questa come tecnica non ha nulla di più e nulla di meno! ;)
Se non rende al meglio è perché questo effetto non funziona bene con le sfere in generale, e non solo per la Luna. Se volete provare la stessa cosa ma con un input più facile si può provare con 2 foto di Giove a distanza di 4-5 minuti, che sono certamente più facili da fare (e già le possiedo, e ve le posso fornire se volete) di 2 foto lunari con librazioni specifiche!
Quanto turtle aveva lanciato l'idea io avevo già risposto che in ambito astronomico il 3D non sarebbe stato soddisfacente, perché funziona bene non su un oggetto singolo ma su più oggetti posti a distanze diverse. Allora in astronomia questo si potrebbe fare per esempio:
-su una stella vicina vista a 6 mesi di distanza che si muove parallaticamente sullo sfondo, ma non ho idea di dove trovare queste foto ad altissima risoluzione;
-sul transito di Venere fotografato a pochi minuti di distanza. Questo deve venire molto figo! :)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 5 maggio 2007, 12:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 marzo 2007, 20:27
Messaggi: 157
Località: Varese
Porca misera, sono monocolo!
Rosiko dall'invidia! :mrgreen:

_________________
[url=http://astro-filos.blogspot.com]Astro Filos
Esperienze di un astrofilo sin dai primi passi di neofita
[/url]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 5 maggio 2007, 12:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mars4ever ha scritto:
Pilolli ha scritto:
Mah... l'effetto non è che sia una perla... Mi sembra piuttosto artificiale.
Sospetto che la maggior parte della tridimensionalità sia stata data da un programma apposito più che dalla differenza indotta dalla librazione.

Non capisco cosa intendi: cosa potrebbe fare un programma più di comporre le 2 foto mettendo una nel canale verde e l'altra nel rosso? Tutte le immagini 3D da vedere con gli occhialini sono "artificiali", questa come tecnica non ha nulla di più e nulla di meno! ;)


Potrebbe fare quello che è stato probabilmente fatto con questa foto: dare la tridimensionalità della sfera secondo un calcolo matematico e non solo sovrapponendo le due immagini. :)
Ci sono programmini per fare le immagini stereografiche di un unico oggetto che hanno l'opzione per accentuare l'effetto 3D sulle sfere (giacché con due foto da angolazioni diverse potrebbe non risultare abbastanza chiaro).

Non ho invece chiaro cosa intendi con il movimento del pianeta. Con Giove ti viene tutto impastato se aspetti che si sposti abbastanza. Poi c'è il problema dell'esposizione su foto che possa mostrare anche stelle di campo etc etc. A questo punto, ti conviene fare un fotomontaggio e amen. Arrivi molto prima ed è finto uguale:)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 5 maggio 2007, 13:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Pilolli ha scritto:
dare la tridimensionalità della sfera secondo un calcolo matematico e non solo sovrapponendo le due immagini. :)

E' proprio questo che non capisco! Che tipo di calcolo?
Io ho preso la foto e ho separato i canali, e sono venute fuori 2 immagini normalissime! Quella con librazione nord sta nel rosso e l'altra nel verde.
Pilolli ha scritto:
Non ho invece chiaro cosa intendi con il movimento del pianeta. Con Giove ti viene tutto impastato se aspetti che si sposti abbastanza.

Scusa, ma Giove visto a 5 minuti di distanza non è analogo alla Luna vista con 2 librazioni est-ovest differenti? In questo caso il tizio ha uno spostamento sull'asse verticale e ha ruotato di 90° riconducendosi così alla stessa situazione.
Comunque ho provato, ecco il risultato:
Immagine
Non ha nulla di più e nulla di meno di quella lunare.
Non c'è nesusn trucco, ho messo semplicemente l'immagine delle 0030 nel canale verde (occhio dx) e quella di 5 minuti dopo nel rosso. Tutto qui.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010