1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 0:47

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Luna piccolo mosaico C9.25
MessaggioInviato: giovedì 3 maggio 2007, 21:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 14:01
Messaggi: 656
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ho fatto un piccolo mosaico lunare, un paio di foto della zona a nord del mare Imbrium, con i crateri Plato e Cassini ed i vari monti isolati in evidenza. Può andare? ci sono zone sovra-esposte che sono presenti anche sul filmato e non riesco a recuperare..

Immagine

C9.25 f/10 SPC900NC 15fps 30'' registax4

il colore strano è dato dal fatto che è una ripresa diurna, ore 19:00 del 25 aprile e la zona era prossima alla parte in penombra
ogni consiglio è sempre benvenuto

ciao

_________________
Alessandro


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 3 maggio 2007, 23:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Togli la saturazione in primis: quei colori non si addicono alla luna ;)
Per le zone saturate c'è poco da fare: il segnale perso non lo si può inventare.
Se invece le avessi trovate saturate dopo l'elaboraione la cosa sarebbe stata
diversa.



Anto

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 4 maggio 2007, 19:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 gennaio 2007, 16:29
Messaggi: 399
Località: Genova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Anto ha scritto:
Togli la saturazione in primis: quei colori non si addicono alla luna ;)


Ma togliere la saturazione o trasformare in toni di grigio è equivalente no?

O c'è qualche differenza? :?:

_________________
CPC 8 XLT - C8 (1977) - Towa 80/1200 - MC 127/1500 & 102/1300 - 80/400..
CG5 (ST4, non-GoTo) - Celestron SLT - GiroFonta AZ - TS AZT6..
ES 30, 14, 8.8 (82*) & 24 (68*) - Baader Zoom 8-24 & Ortho 18, 10, 6 - Celestron SilverTop 50, 10 - Svbony 10, 6 (66*)..
TS APO 2.5x, ES 2x, Celestron f/6.3, Meade f/3.3, Svbony 0.5x, Artesky ADC, Filters: UV/IR Cut, IR685 & IR850 Pass, UHC..
QHY5III462C, QHY5L-II Color


Alcune mie foto:https://www.flickr.com/photos/maurizio83/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 4 maggio 2007, 19:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 14:01
Messaggi: 656
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
comunque è proprio il filmato un pò saturo, devo avere lasciato il bilanciamento del bianco in automatico...

aihmè... sembra un pò marte :)

_________________
Alessandro


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 4 maggio 2007, 20:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bhe!!..so togliamo la pare satura ,e quel colore strano, per il resto
i particolari ci sono, e sono pure molto evidenti, il c9 si comporta bene...

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 4 maggio 2007, 22:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Maurizio83 ha scritto:
Anto ha scritto:
Togli la saturazione in primis: quei colori non si addicono alla luna ;)


Ma togliere la saturazione o trasformare in toni di grigio è equivalente no?

O c'è qualche differenza? :?:


Si, togliere la saturazione significa trasformare l'immagine da colorata a B/N.
Nelle riprese lunari, a meno ch eno si stia facendo un lavoro particolare, non
serve usare il colore. Volendo si può utilizzare anche il solo canale R sebbene
questa operazione è diversa dalla desaturazione in quanto il numero di pixel
rossi è diverso da quelli verdi o blu. Tempo fa con la webcam ho adottato la
media di G ed R come immagine risultante in B/N.


Anto

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 12 maggio 2007, 23:08 
Togliere saturazione però può essere meno drastico di ridurre l'immagine in B/N, io consiglierei appunto di desaturare e di fare anche un "hue shift", cioè uno spostamento di tonalità dei colori (è molto semplice e fattibile con parecchi software di fotoritocco); per esempio il rossastro delle zone sovraesposte può essere convertito in giallastro, più naturale, e il blu in grigio scuro.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 12 maggio 2007, 23:19 
Ho modificato l'immagine virandola alla tonalità giallastra naturale, perchè avevi esaltato la saturazione (stando a quanto corregge ACDsee) ma non posso inserirti il risultato (non mi è ancora concesso l'upload di immagini per motivi amministrativi).


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 13 maggio 2007, 11:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 gennaio 2007, 16:29
Messaggi: 399
Località: Genova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Tamarindo ha scritto:
Togliere saturazione però può essere meno drastico di ridurre l'immagine in B/N


Desaturare completamente teoricamente è identico a trasformare l'immagine in toni di grigio...

Poi bisogna vedere come i software di ritocco implementano questa operazione...

Anzi se qualcuno ha delle informazioni a riguardo sarei interessato...

_________________
CPC 8 XLT - C8 (1977) - Towa 80/1200 - MC 127/1500 & 102/1300 - 80/400..
CG5 (ST4, non-GoTo) - Celestron SLT - GiroFonta AZ - TS AZT6..
ES 30, 14, 8.8 (82*) & 24 (68*) - Baader Zoom 8-24 & Ortho 18, 10, 6 - Celestron SilverTop 50, 10 - Svbony 10, 6 (66*)..
TS APO 2.5x, ES 2x, Celestron f/6.3, Meade f/3.3, Svbony 0.5x, Artesky ADC, Filters: UV/IR Cut, IR685 & IR850 Pass, UHC..
QHY5III462C, QHY5L-II Color


Alcune mie foto:https://www.flickr.com/photos/maurizio83/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 13 maggio 2007, 17:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 14:01
Messaggi: 656
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ciao, ho fatto qualche prova, questa è la versione in b/w, aggiungendo qualche "pezzo" e togliendo la saturazione con PS


Immagine

_________________
Alessandro


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010