1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 23:54

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Luna crescente - borg101
MessaggioInviato: lunedì 23 aprile 2007, 20:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Giove mi ha preso molto tempo per le elaborazioni e così ho arretrato dei
bei filmati della luna ripresa ancora con il sole sull'orizzonte.
Questo è uno dei primi tanto per gustarla in tutta la sua interezza fatta con
il Borg101 apo in attesa che risolvo la vignettatura per il deep.
Spero siano sempre gradite le mie lune.

Luna crescente


Cieli sereni, Anto

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 23 aprile 2007, 20:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Adorabile. Con un'elaborazione una tacca meno spinta soddisferebbe appieno i miei gusti personali.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 23 aprile 2007, 21:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 aprile 2006, 22:19
Messaggi: 3045
Località: VI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
wow.. complimenti.. molto dettagliata.. si vede che tira il borgone!

_________________

http://500px.com/davemarzotto/photos
[color=#0000FF][cerco autostar 494]

[/color]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 23 aprile 2007, 22:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Spettacolare...come tutte le tue ultime realizzazioni lunari!

Bravissimo

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 24 aprile 2007, 2:03 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io sono completamente d'accordo con Ivaldo: tira di meno. Non darci dentro con la ruspa! Verrebbe comunque molto suggestiva ;)

1 altra cosa: posso vederla non riscalata??? ghghghhg....

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 24 aprile 2007, 7:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Eighty, Vale e Davide :)

@Ivaldo e Davide: Dunque la questione mi interessa, come ben sapete i feedback
sono l'unica fonte di crescita che l'umano ha per poter migliorare.
Vorrei ben capire cosa intendete per meno tirata; nel senso che, visto che ci
sono due possibilità in questo caso, vediamo di capire a quale caso ci stiamo
riferendo:
a) ogni pixel e contorno è processato in modo da non lasciare gauss e quindi
solo dettaglio/contrasto;
b) la gamma di grigi è centrata su valori mediani compresi tra 160 e 240.

Se ci riferiamo al caso (a) eh eh direi che li ci bazzico poco anche perché per
avere un punto di riferimento standard, una volta ottenuta l'immagine la faccio
"guardare" a Registax che con il suo FFT "Human" mi dice a quanto sono arrivato
di dettaglio/contrasto. Oggi mi fermo quando il valore supera almeno 96
:D non vedo perché lasciare dei pixel che sbrodolano perché c'è ancora
del gauss :mrgreen:
Se invece è al punto (b) che ci si riferisce allora si può discutere, in quanto
forse in quel caso lo standard è Iris e PS2 con le sue livelli/istogrammi. Proverò a farne una cercando di mantenere una gamma medio-alta
(1.8-2.5 o una mediana compresa tra 96-160 per intenderci).
Tenete in conto che la luna quando è crescente ha quella luce strana :roll:
che mi incute un senso "non positivo", difatti sembra quasi il negativo delle
immagini alle quali siamo abituati.

...a proposito Davide ma de che risaclatura parli???? :lol:

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 24 aprile 2007, 12:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 2143
Località: Toscana Villafranca Lunigiana
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Questa la trovo semplicemente stupenda,dettagliatissima contrastata come piace a me e incisa da fare paura insomma un ottimo risultato complimenti.


Davide

_________________
fs102 c11 wo72 sw90 g41 eq6 pro sbig st8 2000xm lumenera075c eos 30d 300d mod sigma70-300 150f2.8 nagler3-6 13 panoptic35 lvw17 widescanIII20 kendrick acer3023 lefeyette100A geodhome


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 24 aprile 2007, 12:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 12 luglio 2006, 19:26
Messaggi: 883
Località: Saccolongo (PD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bellissima e dettagliatissima!
Complimenti.. mi piace moltissimo! :wink:

Il nuovo rifrattorino rende proprio bene direi!!! :D :D

_________________
Osservo con:
- Newton SkyWatcher 150/750
- William Optics 66ED Petzval Semi-APO
- SW HEQ5 SkyScan
- Canon EOS 500D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 24 aprile 2007, 13:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 gennaio 2007, 16:29
Messaggi: 399
Località: Genova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La foto è bellissima ma anche secondo me è un pò troppo elaborata...

Io per troppo elaborata intendo dire che non assomiglia a quello che si vede all'oculare...

Secondo me un'immagine è perfetta quando riproduce cioè che si vede all'oculare (non come dettaglio ovviamente etc ma nel senso che da una sensazione simile)...

Guarda ad esempio questa che è molto simile alla tua come fase:

http://legault.club.fr/l060401.jpg

da

http://legault.club.fr/quarters.html

Questa secondo me è elaborata meglio e meno tirata (più naturale)

Comunque complimentoni!!! :wink:

_________________
CPC 8 XLT - C8 (1977) - Towa 80/1200 - MC 127/1500 & 102/1300 - 80/400..
CG5 (ST4, non-GoTo) - Celestron SLT - GiroFonta AZ - TS AZT6..
ES 30, 14, 8.8 (82*) & 24 (68*) - Baader Zoom 8-24 & Ortho 18, 10, 6 - Celestron SilverTop 50, 10 - Svbony 10, 6 (66*)..
TS APO 2.5x, ES 2x, Celestron f/6.3, Meade f/3.3, Svbony 0.5x, Artesky ADC, Filters: UV/IR Cut, IR685 & IR850 Pass, UHC..
QHY5III462C, QHY5L-II Color


Alcune mie foto:https://www.flickr.com/photos/maurizio83/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 24 aprile 2007, 15:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Anto ha scritto:
...Se ci riferiamo al caso (a) eh eh direi che li ci bazzico poco anche perché per avere un punto di riferimento standard, una volta ottenuta l'immagine la faccio "guardare" a Registax che con il suo FFT "Human" mi dice a quanto sono arrivato...

Ovviamente non ho capito nulla della tua spiegazione. Ora provo io a spiegare cosa non mi piace. La maggior parte delle procedure applicabili nell'elaborazione digitale delle immagini per aumentare la visibilità dei dettagli si basa su un principio piuttosto semplice e cioé che la nostra testolina percepisce meglio i contrasti che non le sfumature. Per questo in molti ambiti in cui si lavora sulle immagini si "fabbrica" attorno ad un dettaglio da evidenziare un bordino chiaro ed uno scuro. Anche i dettagli apparentemente scolpiti della tua Luna a ben guardare sono il risultato di queste linee bianche e nere applicate al lento degradare di grigi, ad esempio, dei bordi dei crateri o delle montagne. Guarda questa zona ingrandita:

Immagine

Le parti evidenziate sono quelle dove è più marcata la presenza di linee di pixel chiari e/o scuri aggiunti con l'elaborazione. Ovviamente questo difetto, se vogliamo chiamarlo così, è presente in qualunque immagine in cui siano stati in qualche modo esaltati i dettagli. Il mio gusto personale mi farebbe preferire un intervento meno aggressivo in modo da mostrare tutto quello che c'è da mostrare (e qui c'è molto da mostrare) aggiungendovi il meno possibile.

Una piccola disquisizione riguardo al monitor che sto utilizzando: da un paio di mesi ho pensionato il mio vecchio CRT e l'ho rimpiazzato con un TFT. Se da un lato questo schermo ha una risoluzione molto migliore del vecchio a tubo (non so se perché era a tubo, perché era vecchio o per una somma dei due fattori), dall'altro ha una resa sui grigi poco lineare e con un gamma spostato piuttosto verso l'alto di modo che spesso mi fa vedere sulle mie vecchie immagini una serie di difetti che prima non notavo. Sono pronto a scommettere un chinotto che sul mio buon vecchio Philips spompato non avrei trovato nolla da ridire sulla tua immagine.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010