1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 23:09

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Qualcosa si muove nella Via Lattea
MessaggioInviato: venerdì 17 dicembre 2021, 13:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15824
Località: (Bs)
Certe notti hai il pollice blu. Va così.
Punti a caso per bearti della Nostra Galassia e vai col pensiero dove né Galileo né Newton potevano immaginare. Mondi lontani forse abitati da nostri simili. Ogni puntino un Sole forse come il nostro.
...
Poi guardi quello che è rimasto impigliato nella rete del sensore e, accidenti, non sono bruscolini.
Allegato:
Asteroidi.gif
Asteroidi.gif [ 1.35 MiB | Osservato 1094 volte ]


Vi aiuto: non è uno solo.

E poi c'è una grossa sorpresa perché Astrometrica mi ha invitato a rispondere all'appello accorato di MPC, è la prima volta che mi capita.
Ho già provveduto. A dopo i dettagli.
:wave:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 17 dicembre 2021, 13:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5206
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Io ne ho trovati due :please:

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 17 dicembre 2021, 14:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2018, 15:41
Messaggi: 1991
Tipo di Astrofilo: Visualista
Due anche per me, Ippo sempre in onda... :ook:
S


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 17 dicembre 2021, 16:25 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 21 marzo 2008, 9:26
Messaggi: 1293
Anch'io 2, un saluto a tutti.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 17 dicembre 2021, 17:13 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 3 dicembre 2014, 12:36
Messaggi: 606
Località: Como
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
ippogrifo ha scritto:
Certe notti hai il pollice blu. Va così.
Punti a caso per bearti della Nostra Galassia e vai col pensiero dove né Galileo né Newton potevano immaginare. Mondi lontani forse abitati da nostri simili. Ogni puntino un Sole forse come il nostro.
...
Poi guardi quello che è rimasto impigliato nella rete del sensore e, accidenti, non sono bruscolini.
Allegato:
Asteroidi.gif


Vi aiuto: non è uno solo.

E poi c'è una grossa sorpresa perché Astrometrica mi ha invitato a rispondere all'appello accorato di MPC, è la prima volta che mi capita.
Ho già provveduto. A dopo i dettagli.
:wave:


E queste sono le meravigliose sorprese che la passione ti regala! :bino: :clap:

Beppe
PS: due ne scorgo pur io

_________________
WO Zenithstar 80FD 10th Anniversary (il mio gioiellino)
SW ED 120 Pro Series (oro)
SW 200 f4 (modificato "sonotube like")
Celestron Comet Catcher originale 1985
Celestron Comet Catcher 1986 (profondamente modificato per astrofotografia DSO)
Celestron Cometron Comet Catcher Junior (Bird Jones completamente ottimizzato per l'osservazione planetaria)
Newton 20 f5.6 autocostruito con specchio corretto a meno di lambda/16 (il mio migliore strumento per il planetario)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 17 dicembre 2021, 20:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15824
Località: (Bs)
Vi ringrazio tutti per la preziosa partecipazione e collaborazione. :ook:

Adesso mi organizzo per riportare la risposta di Astrometrica/MPC.
A dopo. :wave:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 17 dicembre 2021, 23:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15824
Località: (Bs)
Ecco che cosa segnala Astrometrica:
(intero fotogramma)
Allegato:
Astrom_01.jpg
Astrom_01.jpg [ 1.57 MiB | Osservato 1039 volte ]

In dettaglio:
Allegato:
Astrom_02.jpg
Astrom_02.jpg [ 1.1 MiB | Osservato 1039 volte ]


Osservate bene l'asteroide G2149 (15.9^).
E' scritto in grassetto!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

Come mai?

Consultate le Effemeridi di MPC dell'asteroide G2149 (alias 162149, G=16 Ex):
Allegato:
Asteroide MPC.jpg
Asteroide MPC.jpg [ 452.34 KiB | Osservato 1039 volte ]

Compare la segnalazione:
Further observations? Useful for orbit improvement (based on orbit uncertainty).
Ulteriori osservazioni? Utili per il miglioramento dei dati orbitali
A conferma dell'eccezionalità, osservate l'alta velocità apparente e la distanza relativamente piccola dalla Terra.


Badate bene che di solito compare questo (esempio Cerere):
Allegato:
Asteroide MPC 01.jpg
Asteroide MPC 01.jpg [ 342.13 KiB | Osservato 1037 volte ]


cioè:
Further observations? Not necessary for orbit improvement.
ovvero: Ulteriori osservazioni? Non necessarie per il miglioramento dei dati orbitali

Insomma ... detto fatto, ho spedito le misure a MPC con una punta di soddisfazione e di orgoglio :angel: :angel: :angel:

:wave: :wave: :wave:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 20 dicembre 2021, 10:01 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 febbraio 2014, 9:33
Messaggi: 453
Località: Roma
Fantastico!!!!! Una bella soddisfazione.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 20 dicembre 2021, 10:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 12999
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
I due grossi li ho visti!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 20 dicembre 2021, 13:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
sì due sono molto evidenti, il primo (quello a sinistra con maggior moto proprio) l'ho visto subito senza nemmeno cercarlo (caso fortunato, ma anche oggetto molto evidente): di solito mi cavo gli occhi :)

complimenti

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010