1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 25 luglio 2025, 15:54

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 28 febbraio 2007, 17:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sarebbe stato di 11mt di focale :mrgreen:
Il seeing buono indubbiamente ma la focalizzazione sfuggiva ogni tanto a
causa di basse frequenze. Il risultato infatti si è prestato bene al drizzling
con Iris su 150 frame. Tanto lavoro per la curiosità di vedere come sarebbe
stato a circa 11,5mt di focale e con un ipotetico sensore di adeguate dimensioni.
Ovviamente il drizzling interpola tra due pixel in base al numero di frames
considerati.
La scala che ho riportato fa capo alle dimensioni originali dei frames (640x480)
e quindi, sia da calcoli su crateri a campione che da rapporto focale/arcsec
ne è venuto fuori un valore di 0,2arcsec/pix pari a circa 350mt/pix.
Ovviamente nell'immagine qui visualizzata sembrano di 0,1"/pix e 175mt/pix
ma non riporterano il dettaglio reale.

Clavius @ F.EQ.:11,2mt

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 28 febbraio 2007, 17:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Porcazozza! :shock: :shock:

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 28 febbraio 2007, 17:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:14
Messaggi: 1561
Località: Caltanissetta
Antonè, ma tu sei un pazzo, stai iniziando a rivaleggiare col lunar orbiter?
immagine megagalattica :shock:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 28 febbraio 2007, 18:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Daiiiii :oops: purtroppo è a 5,6mt di focale è tutta opera del drizzle di Iris.
C'è da dire che con immagini ben focalizzate si può sfruttare bene l'intervallo
1.25x-2.00x
Grazie anche al mare di segnale che c'era... :oops: sto cercando di cavare
invece qualcosa di decente dal Saturno....ma.... :cry:

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 28 febbraio 2007, 18:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:14
Messaggi: 1561
Località: Caltanissetta
Anto ha scritto:
Daiiiii :oops: purtroppo è a 5,6mt di focale è tutta opera del drizzle di Iris.
C'è da dire che con immagini ben focalizzate si può sfruttare bene l'intervallo
1.25x-2.00x
Grazie anche al mare di segnale che c'era... :oops: sto cercando di cavare
invece qualcosa di decente dal Saturno....ma.... :cry:

in effetti mi sembra che non hai ancora postato un saturno, qui da me stasera trasparenza ottima ma seeing di m..da, speriamo bene per domani


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 28 febbraio 2007, 18:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
No comment Domé [smilie=row1_6.gif]
Il seeing ieri era così variabile e mutevole e .... nuvole continue e vibrazioni
del solaio più delle altre volte, tanto che ho pensato a delle scosse di terremoto :)
Ho preso anche Giove...ma mi sa che è lui che ha preso me, il seeing stamattina
era solo 4/10 e trasparenza idem :(

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 28 febbraio 2007, 18:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 2143
Località: Toscana Villafranca Lunigiana
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ue....sembra di camminarci sopra molto bella davvero,ma qui da me altro che Luna e Saturno piove sempre e anche per Venerdi e Sabato e' m....a,vabbe' mi rifaccio gli occhi con questi lavoretti che postate :wink:


Davide

_________________
fs102 c11 wo72 sw90 g41 eq6 pro sbig st8 2000xm lumenera075c eos 30d 300d mod sigma70-300 150f2.8 nagler3-6 13 panoptic35 lvw17 widescanIII20 kendrick acer3023 lefeyette100A geodhome


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 28 febbraio 2007, 19:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
l'immagine indubbiamente e' forte, potente, ad una focale cosi' alta, lascia
davvero il segno.
Peccato per il rumore, o quel qualcosa che la gusata leggiermente.
Ovviamente aquella focale credo giochi molto il seeing.

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 28 febbraio 2007, 19:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4613
Località: Padova
Allora attendiamo (noi e Clavius) con impazienza il giorno nel quale tu abbia "pretese" :D

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 28 febbraio 2007, 19:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
pippo ha scritto:
l'immagine indubbiamente e' forte, potente, ad una focale cosi' alta, lascia
davvero il segno.
Peccato per il rumore, o quel qualcosa che la gusata leggiermente.
Ovviamente aquella focale credo giochi molto il seeing.


Quello che "rovina" un po l'immagine è l'effetto aliasing che genera una sorta
di sfocatura lungo i bordi netti dell'immagine; il drizzle ricostruisce statistacamente
parte dei 3 pixel mancanti nella nuova matrice 4x4 (per ogni pixel originario).
Quindi su una superficie "tranquilla" tutto ok ma appena arrivano i bordi netti
ecco che appare l'aliasing ;)

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010