1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 1 agosto 2025, 0:01

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: AR2781
MessaggioInviato: domenica 8 novembre 2020, 18:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 14 giugno 2012, 9:39
Messaggi: 196
Località: Recco
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Un caro saluto a tutti.
Dopo tanto tempo sembra che il sole si stia risvegliando...
Approfittando della splendida giornata di ieri ho ripreso l'attrezzatura e ho provato a acquisire ed elaborare la macchia che faceva bella mostra di se.
Avevo a disposizione tre camere di acquisizione:
1) Zwo ASI290 SONY IMX290 1/1 3" CMOS
2) point grey chameleon b/n USB3 (CM3-U3-31S4M-CS) SONY IMX265 1/1 8" CMOS
3) point grey chameleon b/n USB2 (CMLN-13S2M-CS) Sony ICX445 1/1 3" CCD

Ho dovuto usare la terza (la più vecchia) in quanto l'unica esente dai fastidiosi anelli di Newton.
Penso che gli anelli siano dovuti al treno ottico, che comprendendo un Daystar è come se avessi aggiunto un barlow.
La mia domanda è, se dovessi comprare un'altra camera che caratteristiche dovrei considerare per evitare problemi di questo tipo?
Grazie 1000 per l'aiuto,
Cieli sereni, Valter


Allegati:
Commento file: Rifrattore apocromatico
D:102mm F:714mm f/7
Daystar Quark (chromosphere)
Acquisizione:
PointGray Chameleon B/N
9 AVI di 1842 frames a 9fps
Stacking: Autostakker3.1.4
Elaborazione: Photoshop CS6

sun-spot.jpg
sun-spot.jpg [ 544.04 KiB | Osservato 1378 volte ]

_________________
Rifrattore 102ED, Lunt 60mm B1200, Chameleon B/N, Chameleon CM3-U3-13S2M-CSm, Prisma di Hershel, DayStar QUARK H-alpha.
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: AR2781
MessaggioInviato: domenica 8 novembre 2020, 18:49 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 29 ottobre 2020, 20:36
Messaggi: 53
Tipo di Astrofilo: Visualista
Top immagine!
Da quello che ho letto in giro pare che i CMOS siano più proni dei CCD a dare "interferenza", magari per una diversa architettura delle microlenti/pixel che riflettono in modo diverso la luce incidente: non sono esperto di sensori quindi di più non saprei dire. Da quello che mi risulta non vengono più prodotti CCD per video-astrofotografia, ma come soluzione, a parte tiltare il sensore, ho letto su Solarchat di usare un prismino nel cammino ottico (tipo quello per lo Star Analyzer https://www.shelyak.com/produit/prism-3-8/?lang=en)

_________________
TS 102 ED f/11 - TecnoSky 152 f/6 - Meade ACF 12" f/10
CGEM DX
15x70 USM, Canon 10x30IS II


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: AR2781
MessaggioInviato: domenica 8 novembre 2020, 18:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 14 giugno 2012, 9:39
Messaggi: 196
Località: Recco
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Frutexites ha scritto:
Top immagine!
Da quello che ho letto in giro pare che i CMOS siano più proni dei CCD a dare "interferenza", magari per una diversa architettura delle microlenti/pixel che riflettono in modo diverso la luce incidente: non sono esperto di sensori quindi di più non saprei dire. Da quello che mi risulta non vengono più prodotti CCD per video-astrofotografia, ma come soluzione, a parte tiltare il sensore, ho letto su Solarchat di usare un prismino nel cammino ottico (tipo quello per lo Star Analyzer https://www.shelyak.com/produit/prism-3-8/?lang=en)

Grazie Frutexites ho già provato a "tiltare" ma non c'è niente da fare, gli anelli restano anche con tilt estremi.
Ora indago sul prismino del tuo link, magari è la soluzione che cercavo.
Grazie 1000! Cieli sereni
Valter

_________________
Rifrattore 102ED, Lunt 60mm B1200, Chameleon B/N, Chameleon CM3-U3-13S2M-CSm, Prisma di Hershel, DayStar QUARK H-alpha.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: AR2781
MessaggioInviato: domenica 8 novembre 2020, 19:31 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 27 luglio 2015, 15:49
Messaggi: 866
Era da parecchio che non vedevo tue immagini, o forse mi sono sfuggite.
Vedo che hai fatto delle belle foto, complimenti

Saluti

_________________
https://twitter.com/LoVecchio68


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: AR2781
MessaggioInviato: domenica 8 novembre 2020, 19:33 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 27 luglio 2015, 15:49
Messaggi: 866
Volevo anche dirti che il disco solare è ottimo, anche se parte lo hai coperto con i dettagli della 12781

Saluti e ancora complimenti

_________________
https://twitter.com/LoVecchio68


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: AR2781
MessaggioInviato: domenica 8 novembre 2020, 22:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3423
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bello bello bello! :clap:

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: AR2781
MessaggioInviato: domenica 8 novembre 2020, 23:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15841
Località: (Bs)
:look: :please: :clap: :clap: :please:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: AR2781
MessaggioInviato: lunedì 9 novembre 2020, 8:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 14 giugno 2012, 9:39
Messaggi: 196
Località: Recco
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
turi lo vecchio ha scritto:
Volevo anche dirti che il disco solare è ottimo, anche se parte lo hai coperto con i dettagli della 12781

Saluti e ancora complimenti

Grazie Turi, si in effetti a causa dell'inattività solare era parecchio che non usavo la mia strumentazione.
In realtà ho nascosto parte del disco solare perchè non avendo pulito bene il filtro era presente un fastidioso alone più scuro.
Piuttosto che correggerlo in ps aggiungendo artefatti ho preferito nasconderlo.
cieli sereni, Valter

_________________
Rifrattore 102ED, Lunt 60mm B1200, Chameleon B/N, Chameleon CM3-U3-13S2M-CSm, Prisma di Hershel, DayStar QUARK H-alpha.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: AR2781
MessaggioInviato: lunedì 9 novembre 2020, 8:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 14 giugno 2012, 9:39
Messaggi: 196
Località: Recco
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
grazie ad AstroManu e Ippogrifo per i complimenti.
:wave: cieli sereni
Valter

_________________
Rifrattore 102ED, Lunt 60mm B1200, Chameleon B/N, Chameleon CM3-U3-13S2M-CSm, Prisma di Hershel, DayStar QUARK H-alpha.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: AR2781
MessaggioInviato: lunedì 9 novembre 2020, 9:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13006
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Immagini molto belle!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010