1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 0:22

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Giove in tumulto (terzo outbreak)
MessaggioInviato: mercoledì 9 settembre 2020, 12:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 novembre 2008, 10:17
Messaggi: 1729
Località: Singapore
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti, e' notizia di meno di due giorni fa della scoperta di un terzo outbreak su Giove da parte di Andy Casely, dopo che un secondo era stato rilevato pochi giorni prima in aggiunta al primo outbreak che ho gia' documentato nei miei post precedenti. L'NTB è davvero iperattiva in questo periodo!
Ieri sera ho avuto per qualche ora buone condizioni che mi hanno permesso di fare delle riprese del fenomeno prima che il cielo si coprisse di nubi. Ho effettuato una serie di riprese in RGB e CH4, dove queste fuoriuscite appaiono molto brillanti.
Il pannello presentato qui mostra circa 1 ora e mezza di rotazione, il terzo outbreak e' il puntino brillante in alto a destra della GRS. A sinistra in alto e' visibile anche il primo outbrak che ora ha raggiunto dimensioni molto ampie ed e' "sparpagliato" sulla NTB.
Al solito C14 con la 290MM.

Visto poi che molti mi chiedono di "vedere" il seeing con il quale riprendo (il fattore determinante per avere alta risoluzione) ho anche fatto un breve video "live" durante la ripresa del mio sito, un terrazzo al 12mo piano di una palazzina a Singapore. Il video e' visibile su youtube qui. Potete anche vedere i miei settaggi di firecapture, con la mia configurazione lavorando con un gain a circa il 55% riprendevo a oltre 250 fps. Giove era a circa 60 gradi di elevazione durante il video.

Ciao
Marco


Allegati:
2020-09-08-Jupiter_Outbreaks_I-III_panel.jpg
2020-09-08-Jupiter_Outbreaks_I-III_panel.jpg [ 441.79 KiB | Osservato 1191 volte ]

_________________
OS Rifast 500, Tec 140ED, C9.25 & C14
FLI Proline 16803, varie ZWO ASI..
http://www.glitteringlights.com
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove in tumulto (terzo outbreak)
MessaggioInviato: mercoledì 9 settembre 2020, 13:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5194
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Beh, qui stiamo letteralmente orbitando intorno al pianeta!
Grazie infinite per aver condiviso il breve video, non è da tutti. Naturalmente seeing invidiabile :lol:

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove in tumulto (terzo outbreak)
MessaggioInviato: mercoledì 9 settembre 2020, 15:07 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
[Ovvietà]
Marco, sei una fucina di riprese!
Col seeing che hai ne sforni una dietro l'altra. E tutte molto belle.
[/Ovvietà]

[Critica]
Non mi convince la saturazione e il bilanciamento cromatico dove vedo una leggerisssssssima carenza di blu. Forse è il mio monitor?
[/Critica]

[Manifesta invidia]
Anche io voglio il tuo seeing. A quanto lo fai al kg?
Dal rientro delle mie vacanze, in 1 mese ho fatto 6 sessioni sul Gigante. Soltanto una la posso considerare sopra la sufficienza. Il resto delle nottate o c'era parecchio vento o bassa pressione o stelline vibranti persino allo zenit oppure avevo da fare.
Capisco che possa sembrare una lamentela, ma più che altro è uno sfogo che mi porta un po' a riflettere sui futuri acquisti.
Di qui si potrebbe aprire un thread a parte per non inquinare questo che è incentrato su altro, sul terzo outbreak della NTB. Un eventone!
[/Manifesta invidia]

[Ringraziamenti e domande]
Postare il video non è da tutti, come dice Daniele, quindi GRAZIE.
Interessanti le tue impostazioni su FireCapture.

Cosa è quella barra blu in movimento sotto il pianeta e come si attiva? :D
200 e passa FPS? Ellapeppa! Va forte questa 290!
Ho visto che tieni lo zoom della preview al 200%. Come mai? Lo fai per trovare meglio il fuoco? Non ti si sparpaglia di più il contrasto delle bande per decidere il fuoco migliore?
Come riprendi nella banda del metano? Hai consigli su come scattare?
Da quanto so, conviene fare video in Bin 2x2 almeno da 2 minuti con gain al massimo ed esposizione più bassa possibile lasciando l'istogramma al 50% almeno. Derotare il tutto e sale QB.
[/Ringraziamenti e domande]

[Parte più interessante]
La NTB è veramente attiva. Non ricordo tutte queste novità in così poco tempo nell'arco di una sua opposizione.
(Ieri sera ho ripreso la coda dell'outbreak n.1 e il Signor Seeing ha deciso di complicarmi la vita non facendomi capire se l'immagine era a fuoco o meno. SNORT.)
Ma si è cominciato a dare una posizione, anche se in continuo aggiornamento, sul MC a questo terzo outbreak?
[/Parte più interessante]

Ancora grazie per la super-condivisione

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Giove in tumulto (terzo outbreak)
MessaggioInviato: giovedì 10 settembre 2020, 16:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 novembre 2008, 10:17
Messaggi: 1729
Località: Singapore
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie a Daniele e Davide per i commenti :thumbup:
davidem27 ha scritto:
[Critica]
Non mi convince la saturazione e il bilanciamento cromatico dove vedo una leggerisssssssima carenza di blu. Forse è il mio monitor?
[/Critica]

Forse, o forse il mio che mi continua a ricordare che devo calibrarlo :D Ci rido' un'occhiata!
davidem27 ha scritto:
Interessanti le tue impostazioni su FireCapture.

Cosa è quella barra blu in movimento sotto il pianeta e come si attiva? :D

La barra in basso all'immagine e' l'istogramma, la attivi nei settings/histogram selezionando "show histogram in preview window".
davidem27 ha scritto:
Ho visto che tieni lo zoom della preview al 200%. Come mai? Lo fai per trovare meglio il fuoco? Non ti si sparpaglia di più il contrasto delle bande per decidere il fuoco migliore?

Per fuocheggiare dopo aver selezionato un ROI un po' più grande del pianeta e fatta partire l'autoguida (devi ovviamente calibrarla prima), attivo la funzione "autoalign" che mantiene il pianeta centrato, il che semplifica parecchio la fase di fuocheggiatura. Il pianeta invece di "ballare" per il campo rimane bello fisso e cosi' vedo solo le ondulazioni del seeing, ma il fuoco diventa molto più semplice da trovare in maniera precisa.
A quel punto puoi alzare lo zoom per vedere meglio, il pianeta (come vedi nel video) e' immobile al centro mentre il ROI resta invariato e la registrazione pure (l'autoalign e' solo una funzione a video) :)
Col mio seeing metto a fuoco sui dettagli delle bande, che come vedi sono visibili e relativamente contrastati a meno che la serata non sia proprio scadente. Ovviamente nel tuo caso puoi tenere lo zoom piu' basso se ti risulta piu' facile mettere a fuoco. Nel mio caso specifico quello che vedi era semplicemente il ROI (550x500 px) e quindi lo zoom si e' settato in automatico con firecapture ad un valore alto..
davidem27 ha scritto:
Come riprendi nella banda del metano? Hai consigli su come scattare?
Da quanto so, conviene fare video in Bin 2x2 almeno da 2 minuti con gain al massimo ed esposizione più bassa possibile lasciando l'istogramma al 50% almeno. Derotare il tutto e sale QB.

Per il CH4 lavoro in bin2x, il gain di solito lo tengo all'80% (col gain al massimo i pixel "caldi" falsano l'istogramma, c'e' infatti chi consiglia di riprendere i dark per il metano..), regolo quindi l'esposizione ad avere l'istogramma "limitato" al 60% per tenere la posa un po' più breve (in RGB tengo sempre l'istogramma intorno all'80%). Per la foto postata l'esposizione e' risultata di 35ms.
La sequenza come dici tu puo' essere piu' lunga visto che lavori in binning, con gli RGB uso 60 secondi, con CH4 uso 2/3 minuti col mio setup (puoi andare anche oltre con telescopi più piccoli e anche se sei ulteriormente abbondante non hai problemi perché in CH4 i contrasti sono inferiori e quindi sei piu' tollerante). Piu' sequenze si riprendo meglio e', visto che lavorando a bassi fps le sequenze hanno meno frame da sommare. Nel caso della foto postata ho derotato 15 minuti di CH4 perché volevo intervallare gli RGB non troppo distanti tra loro, ma in altre occasioni ho derotato con profitto anche 30 minuti di riprese. Avendo un seeing buono seleziono per il CH4 l'80% dei fotogrammi in AS!3 (per gli RGB a seconda della serata dal 50% al 70%). Un ulteriore suggerimento per il metano e' di mettere a fuoco su uno dei satelliti medicei, perché con il gain alto ed i bassi contrasti e' altrimenti difficile valutare quando sei a fuoco davvero. Puoi usare lo stesso trucco anche per l'RGB (o luminanza nel tuo caso con la 224MC), se fai fatica a fuocheggiare sul pianeta usa uno dei suoi satelliti che di solito non si trova molto distante dal disco (e li trovi muovendo solo l'AR).

Per la posizione degli outbreak, cambia in continuazione, la cosa migliore e' controllare le immagini sull'ALPO giapponese della sera piu' vicina per capire più o meno dove si trova..

Se hai altre domande falle pure :D
Ciao
Marco

_________________
OS Rifast 500, Tec 140ED, C9.25 & C14
FLI Proline 16803, varie ZWO ASI..
http://www.glitteringlights.com


Ultima modifica di Marco Lorenzi il venerdì 11 settembre 2020, 4:38, modificato 3 volte in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove in tumulto (terzo outbreak)
MessaggioInviato: giovedì 10 settembre 2020, 19:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15789
Località: (Bs)
Grandissimo Lavoro e molto significativo il video! :please: :clap: :clap: :clap: :please:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove in tumulto (terzo outbreak)
MessaggioInviato: giovedì 10 settembre 2020, 22:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 luglio 2006, 19:58
Messaggi: 3503
Località: Riccione
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
non commento neanche piu le tue immagini .... :please: :please:
usi l'autoguida per le riprese planetarie?

_________________
Immagine
Franci Michele
http://www.astroriccione.it
Facebook: astroriccione
Instagram: michele_franci_riccione


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove in tumulto (terzo outbreak)
MessaggioInviato: venerdì 11 settembre 2020, 4:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 novembre 2008, 10:17
Messaggi: 1729
Località: Singapore
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Costanzo e Daniele :)
helixnebula ha scritto:
non commento neanche piu le tue immagini .... :please: :please:
usi l'autoguida per le riprese planetarie?

Si, uso l'autoguida di Firecapture, riprendendo ad alto ingrandimento e ROI piccoli l'immagine ha sempre un po' di drift (ed oscillazioni per l'errore periodico residuo) che la funzione autoguida di firecapture mi aiuta ad eliminare. Inoltre gli SCT hanno problemi di mirror flop, che peggiora ulteriormente le cose creando uno slittamenta dell'immagine di suo.
Piu' grande l'apertura peggiore il "flop", nel C14 e' piuttosto evidente al punto che, per lavorare con il sistema al meglio delle possibilita', ritocco la collimazione piu' volte durante la serata (in particolare se cambio oggetto) e comunque sempre ad inizio di ogni osservazione e dopo il cambio del meridiano.
Avere una collimazione perfetta e' uno dei fattori piu' importanti che bisogna controllare per raggiungere il limite delle prestazioni dello strumento ed e' perfettamente fattibile anche se una seccatura. Fortunatamente ora ho affinato la procedure per fare tutto a video e quindi mi porta via non piu' di 5/10 minuti. Con la collimazione a punto anche trovare il fuoco (leggermente diverso con ogni filtro!) risulta piu' semplice ed a quel punto l'unica variante (non controllabile) resta il seeing..

Ciao
Marco

_________________
OS Rifast 500, Tec 140ED, C9.25 & C14
FLI Proline 16803, varie ZWO ASI..
http://www.glitteringlights.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove in tumulto (terzo outbreak)
MessaggioInviato: venerdì 11 settembre 2020, 8:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 luglio 2006, 19:58
Messaggi: 3503
Località: Riccione
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per l’autoguida usi un altra camera o sulla stessa camera colleghi anche la porta st4?
Sul discorso messa a fuoco oltre al mirror flop c’è anche il discorso variazione temperatura.
Io uso un Meade 12” e nelle riprese deepsky a 2100 di focale, posso dirti che ogni variazione di mezzo grado della temperatura estena occorre un ritocco della collimazione. Figuriamoci a 6000 di focale....
Il problema è l’esperienza ... e il seenig. Nel planetario faccio ancora fatica a capire il punto esatto del fuoco E sono sempre lì che oscillo anche di 20-30 step del motore del moonlite semza essere sicuro. All inizio metto a fuoco il meglio possibile su una stella vicina poi il ritocco è a occhio man mano che passo il tempo. Quando c’è una luna vicino Giove cerco di mettere a fuoco li ma non sono mai sicuro della precisione perché il seenig è quello che è e i pianeti sono bassi. Aggiungo che l’ADC ( almeno a me)introduce astigmatismo che in intra ed extra fanno apparire dei baffi più più o meno ortogonali( blu e rossi ) . Ti dirò che il fuoco lo riconosco dall entità dell astigmatismo ... cerco di tenere i baffi che produce il più uguali possibili tra di loro ( troppo da un lato o dall altro sono un po’ fuori fuoco rispettivamente in intra o extra focale) :roll:
Il problema è che il seenig quando non c’è vedi ballare tutto e il fuoco non si trova... aspetti la calma... metti a fuoco al meglio .... e quando fai partire il video ricomincia o bollire... allora aspetti... passa il tempo ... cala la temperatura... si muove il pianeta... devi ritoccare l’ADC... rimetti a fuoco... :D :D
Un lavoro continuo....non ci si annoia.

_________________
Immagine
Franci Michele
http://www.astroriccione.it
Facebook: astroriccione
Instagram: michele_franci_riccione


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove in tumulto (terzo outbreak)
MessaggioInviato: venerdì 11 settembre 2020, 8:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 novembre 2008, 10:17
Messaggi: 1729
Località: Singapore
Tipo di Astrofilo: Fotografo
helixnebula ha scritto:
Per l’autoguida usi un altra camera o sulla stessa camera colleghi anche la porta st4?
Sul discorso messa a fuoco oltre al mirror flop c’è anche il discorso variazione temperatura.
Io uso un Meade 12” e nelle riprese deepsky a 2100 di focale, posso dirti che ogni variazione di mezzo grado della temperatura estena occorre un ritocco della collimazione. Figuriamoci a 6000 di focale....
Il problema è l’esperienza ... e il seenig. Nel planetario faccio ancora fatica a capire il punto esatto del fuoco E sono sempre lì che oscillo anche di 20-30 step del motore del moonlite semza essere sicuro. All inizio metto a fuoco il meglio possibile su una stella vicina poi il ritocco è a occhio man mano che passo il tempo. Quando c’è una luna vicino Giove cerco di mettere a fuoco li ma non sono mai sicuro della precisione perché il seenig è quello che è e i pianeti sono bassi. Aggiungo che l’ADC ( almeno a me)introduce astigmatismo che in intra ed extra fanno apparire dei baffi più più o meno ortogonali( blu e rossi ) . Ti dirò che il fuoco lo riconosco dall entità dell astigmatismo ... cerco di tenere i baffi che produce il più uguali possibili tra di loro ( troppo da un lato o dall altro sono un po’ fuori fuoco rispettivamente in intra o extra focale) :roll:
Il problema è che il seenig quando non c’è vedi ballare tutto e il fuoco non si trova... aspetti la calma... metti a fuoco al meglio .... e quando fai partire il video ricomincia o bollire... allora aspetti... passa il tempo ... cala la temperatura... si muove il pianeta... devi ritoccare l’ADC... rimetti a fuoco... :D :D
Un lavoro continuo....non ci si annoia.


:D :D Eh si', anche il planetario arriva col suo bel kit di problemi da gestire e frustrazioni :)
Per l'autoguida, la funzione di firecapture e' molto semplice, in pratica quando la azioni lui segna il centro del pianeta nell'immagine ripresa e cerca per tentativi di tenerlo fermo muovendo la montatura. Per fare questo devi avere la montatura ovviamente connessa via ascom (la devi selezionare nei setting e collegarla al programma). Nessuna camera esterna, nessuna porta ST4. Ovviamente avere la camera piu' o meno ortogonale con gli assi e' un vantaggio, cosa che con l'ADC non si puo' fare praticamente. I due parametri dell'autoguida che ho cambiato sono la velocita' di inseguimento (ho settato 0.25x, di default c'e' un ridicolo 0.002x!) e la durata dell'impulso, ho circa 300 ora per entrambi gli assi. Dopo qualche tentativo (e invertendo la direzione delle correzioni se necessario, e di sicuro dopo il meridian flip) l'inseguimento e' abbastanza accurato.

Per il fuoco ho meno problemi, perche' il mio C14 ha il tubo in carbonio e non ho grandi variazioni di temperatura, quindi il fuoco non mi cambia eccessivamente durante la ripresa o tra le varie sequenze..

Ciao
Marco

_________________
OS Rifast 500, Tec 140ED, C9.25 & C14
FLI Proline 16803, varie ZWO ASI..
http://www.glitteringlights.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove in tumulto (terzo outbreak)
MessaggioInviato: venerdì 11 settembre 2020, 10:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 11 giugno 2019, 14:52
Messaggi: 1322
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
:please: :please:

Grandissimo Lavoro :beer:

Sauveur


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010