1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 11 agosto 2025, 21:24

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: File *.Ser
MessaggioInviato: giovedì 10 maggio 2018, 18:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9624
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mi dite qualcosa sui file con questa estensione, dato che ho visto che alcune camerine (ASI) lavorano al massimo delle loro
velocità con questo tipo di estensioni?
Conviene effettuare le riprese planetarie con questa estensione?
Se si, vanno poi convertiti, oppure si aprono con alcuni software particolari?
Mille grazie a chi risponde :D
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: File *.Ser
MessaggioInviato: giovedì 10 maggio 2018, 21:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13030
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La Lumenera mi faceva i filmati in Ser, poi io li convertivo tramite Streampix (che era anche il programma di ripresa) in Avi.

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: File *.Ser
MessaggioInviato: venerdì 11 maggio 2018, 6:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9624
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Cristina! Quindi che tu sappia l'estensione *.ser è un formato non compresso (?),
senza perdita d'informazione e che è facilmente convertibile in *.avi?
Un caro saluto,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: File *.Ser
MessaggioInviato: venerdì 11 maggio 2018, 7:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 6 aprile 2012, 14:44
Messaggi: 1298
Località: Roma
Non è strettamente necessario convertirli.
Per visualizzarli esiste https://sites.google.com/site/astropipp/ser-player
Con PIPP https://sites.google.com/site/astropipp/home si possono trattare ed eventualmente convertirli

Per lo stacking credo che Registax li legge, ma ormai è un sacco di tempo che non lo uso più per lo stacking.

Autostakkert li legge tranquillamente.

_________________
Paolo

http://www.astrobin.com/users/Baron/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: File *.Ser
MessaggioInviato: venerdì 11 maggio 2018, 7:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9624
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Paolo, ha dato luce alle mie curiosità! :D
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: File *.Ser
MessaggioInviato: venerdì 11 maggio 2018, 7:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13030
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Danilo Pivato ha scritto:
Grazie Cristina! Quindi che tu sappia l'estensione *.ser è un formato non compresso (?),
senza perdita d'informazione e che è facilmente convertibile in *.avi?

Stò cercando di fare mente locale perchè parliamo ormai di una decina di anni fa. Mi sembra che fosse proprio un formato non compresso e con streampix c'era la possibilità di convertire il filmato in avi oppure di scomporre direttamente il filmato in fit. Io usavo questa seconda opzione e preparavo i file in una cartella a parte per fare poi l'elaborazione con Iris. I fit andavano comunque convertiti anche con Iris perchè altrimenti l'immagine risultante dallo stacking veniva sovraesposta e aveva le parti più luminose bruciate.

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: File *.Ser
MessaggioInviato: venerdì 11 maggio 2018, 9:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il formato .ser è utile quando si ha la possibilità di utilizzare camere che sfruttano 12bit.
Avi è limitato a 8bit, quindi si perderebbe in dinamica.

Usando .ser è poi necessario effettuarne lo stacking con software che supportano tale formato fino allo streching. Sarebbe inutile riprendere a 12bit, convertire in modo linera a 8bit su tutto il range (per esempio passando ad AVI) e poi effettuare lo stacking in quanto si andrebbe a perdere informazione sulla ripresa senza poter scegliere cosa tenere e cosa no.

Dopo la risposta seria, una piccola considerazione (buffa) personale: se devo essere io, fotografo deepsky fallito, a dare consigli sulla ripresa planetaria siamo proprio alla frutta. :facepalm: :rotfl:

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: File *.Ser
MessaggioInviato: venerdì 11 maggio 2018, 9:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9624
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie anche a te, Simone!
Non sapevo che il formato *.avi fosse a 8bit. A questo punto volendo fare filmati a 12-14bit, ammesso sia possibile, quale formato
universale bisognerebbe usare?
Scusate le molteplici domande, in fatto di video sono incompetente! :oops:

Per la considerazione finale è probabile che gli aficionados planetari stiano ancora dormendo... ieri notte dove esser stato buon
meteo per molte zone. :D

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: File *.Ser
MessaggioInviato: venerdì 11 maggio 2018, 10:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Secondo questo sito il file SER supporta fino a 16bit: dovrebbe quindi essere la risposta alla tua necessità Danilo.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: File *.Ser
MessaggioInviato: venerdì 11 maggio 2018, 10:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Ciao Danilo,

il formato .ser è attualmente quello più usato per le riprese con le camere planetarie. Può essere fatto sia a 8 bit che a 12 bit, dipende da che opzione selezioni. Usando firecapture (con la asi) o genika (con la basler che non ho più) potevo scegliere quale formato usare.

Ma non ti preoccupare, il formato .avi non è l'unico con cui si può elaborare. Infatti attualmente i software che sono più in voga, avistack e soprattutto autostakkert, riconoscono senza problemi il formato .ser.

Invece il vecchio iris non lavora con i .ser (infatti quando usavo la basler con genika dovevo usare la sua utility per convertire).

Acquisisci pure in .ser, con i software moderni non c'è problema per l'elaborazione dei filmati.

Riguardo ad acquisire a 8 o 12 bit ovviamente 12 bit sarebbero meglio ma devi considerare la maggior mole del filmato e quindi meno fps (molto meno). Per questo ancora oggi è meglio andare di 8 bit: a 12 bit il crollo del framerate è notevole, avevo fatto delle prove ma ora purtroppo non ricordo.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010