1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 19:41

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: luna con LPI e AlanGee, LXD75 SC8"
MessaggioInviato: sabato 6 gennaio 2007, 13:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao!
Vi piace questo pezzo di luna?
http://forum.astrofili.org/userpix/202_lunacomp1_1.jpg

sono 362 frames ottenuti usando il riduttore di focale.
Non ho calcolato bene il fattore di riduzione, in altre parole non so dire che feq ho usato, ma conoscendo lo strumento e i dati della LPI c'è una formula per risalire alla Feq? I pixel della LPI dovrebbero essere da 5,6 micron..
Perdonatemi ma le formule e i dati completi della LPI non me li ricordo..
Credo che bisogna calcolare il campo inquadrato dalla foto per ottenere la focale utilizzata risultante dalle caratteristiche del tele e della web..

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 6 gennaio 2007, 21:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 30 maggio 2006, 12:10
Messaggi: 332
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Per calcolare la Feq dovresti determinare quanto è il campo inquadrato in verticale nella tua foto, magari con l'aiuto di un atlante lunare, mettiamo che nel tuo caso sia (ad occhio) di 20 primi.

Allora, dato che la verticalmente la LPI ha 484 pixel (leggiti qui le specifiche http://www.pk3.org/Astro/index.htm?astrophoto_toucampro_vs_meadelpi.htm e vedi che il sensore è di 8x8 micrometri, non 5.6 come la Toucam), per ogni pixel ci saranno

20*60/484=2,48 arcsec

ora usiamo la nota formula che ci fornisce il numero di arcsec per pixel in funzione delle dimensioni del pixel e della Feq:

8*206.325/Feq=2,48

ovvero

Feq=8*206.325/2,48=665,56 mm

ovviamente c'è un bel margine di errore vista la stima ad occhio del campo inquadrato nella tua foto (buon inizio tra l'altro, le mie prime immagini con la LPI erano più sfocate).

Saluti


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 7 gennaio 2007, 17:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie delle info, la focale dovrebbe essere più o meno quella, visto che fra la LPI e il riduttore c'era di mezzo il focheggiatore moonlite.
Ciao

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010