1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 23:21

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: camera per riprese planetarie
MessaggioInviato: sabato 10 maggio 2014, 19:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 aprile 2011, 17:15
Messaggi: 2375
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
marco8330 ha scritto:
Non sono cavolate, però la questione del seeing e delle dimensioni dei pixel delle reflex è vera solo con certe camere. Ad esempio la ToUcam Pro ha un sensore delle stesse dimensioni di quello della Canon 1000D. Detto ciò, utilizzando programmi che permettono di catturare il live-view della DSLR puoi ottenere filmati con lo stesso concetto utilizzato per le webcam.

Ovviamente invece una camera planetaria dedicata è un'altra questione, la Newimage 5 ad esempio ha pixel da 2.2 micron contro i 5.6 della TouCam ed i vantaggi appaiono chiari. Ergo secondo me se ha una DSLR e vuole spendere i soldi per una ToUcam ad esempio non conviene. Invece ok per una camera dedicata. :thumbup:



Marco scusa, il sensore della Canon 1000D misura circa 25,1 x 16,7 mm (APS-C), quello della Toucam Pro mi risulta essere di 3,87 x 2,82mm (diagonale 4,5mm), perchè dici che hanno le stesse dimensioni?

_________________
Astrobin: http://www.astrobin.com/users/reynolds/
Flickr: https://www.flickr.com/photos/147052405 ... 549106852/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: camera per riprese planetarie
MessaggioInviato: lunedì 9 giugno 2014, 21:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 2 aprile 2011, 16:56
Messaggi: 166
Località: Terni (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Scusami mi sono in effetti espresso in modo ambiguo... Intendevo come dimensioni quelle dei singoli pixel in micron che compongono i sensori, parametro fondamentale come sapete per l'alta risoluzione.

Riguardo il riprendere dal live view invece che catturare video dalla camera sulla sd si rende necessario in quanto la funzione registrazione video nativa (tra l'altro non presente su tutti i modelli) registra un video in risoluzione minore rispetto a quella reale del sensore, quindi si interpola e perdi dettagli. Nella ripresa planetaria con la reflex si croppa la parte centrale del sensore zoommando a circa 5x ottenendo pixel sensore : pixel video 1:1.

Spero di essere stato utile ;)

_________________
M@rco Cristofanelli
Meade ACF 8" UHTC f/10 + SkyWatcher HEQ5 Pro SynScan
Canon EOS Rebel XS (1000D) - Baader Alan Gee Mark II Telecompressor
SkyWatcher 70/500 f/7 - Orion StarShoot Autoguider
Philips ToUcam Pro (SPC900nc fw)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010