Grazie Cristina!
Topo ha scritto:
... con la tua scala immagine sarei stato su tempi un po' più brevi per evitare il mosso del nucleo della cometa.
Ciao, Adriano.
Ciao Adriano,
osservazione giusta e corretta all'occorrenza nel fare misure astrometriche, cosa che puntualmente ho fatto per il
Minor Planet Center tramite un'altra sequenza da 50 secondi a frame, precedente quella postata.
Per il ludico piacere di vedere qualcosa in più della cometa, dato che in città è sempre consigliabile essere generosi nelle esposizioni,
ho ponderato per un'altra seconda sequenza (appunto quella presentata sul forum) con esposizioni compatibili con il seeing presente
al momento delle pose (3,2" FWHM), pur accettando un minimo mosso, per altro, coperto dall'apparente falso nucleo della
cometa che in foto appare ancora circolare.
A titolo d'informazione allego le misure astrometriche della C/2012 k1 (PANSTARRS) effettuate con l'altra sequenza e già inviate a chi
di dovere:
CK12K010 C2014 05 21.83333 11 28 49.04 +46 31 02.5 14.0 N B53
CK12K010 C2014 05 21.83422 11 28 48.77 +46 31 01.5 14.0 N B53
CK12K010 C2014 05 21.83513 11 28 48.54 +46 31 00.2 14.0 N B53
CK12K010 C2014 05 21.83602 11 28 48.23 +46 30 59.0 14.1 N B53
CK12K010 C2014 05 21.83691 11 28 47.98 +46 30 57.6 13.0 N B53
CK12K010 C2014 05 21.83781 11 28 47.72 +46 30 56.5 14.1 N B53
Grazie anche a Ippogrifo.
Cari saluti,
Danilo Pivato