Buongiorno,
anche se in ritardo rispetto ad altri astrofotografi, posto anche io la ripresa della grande protuberanza che si poteva osservare sul Sole in questa giornata.
Anche se era appena passata una forte perturbazione, la turbolenza era abbastanza debole.
Oserei dire anche un II della scala Antoniadi, ma forse sono di manica larga.
Comunque la differenza si poteva notare al primo colpo d'occhio rispetto ad altre giornate peggiori, magari merito anche delle dimensioni della protuberanza, che garantiva una buona dose di dettagli.
Mi convinco sempre di più che anche se l'osservazione diretta al Lunt è molto appagante, le immagini migliori si hanno a monitor mentre riprendo con la telecamera.
Sarà che la camera è più sensibile e dà un maggior dettaglio, o che il piccolo campo di ripresa lavora bene al centro della migliore trasmissione di banda che il tele per sua costituzione possiede, o che usando oculari a corta focale la visione peggiora sensibilmente e quindi non si può ingrandire molto, comunque noto che passo più tempo ad osservare il Sole attraverso la telecamera che con l'occhio all'oculare.
Naturalmente non mi lamento per questo, anzi ....
Riprese effettuate con Lunt 60mm
Camera B/N 640x480
filmati di 40 sec @ 15 fps
somma per entrambi i filmati di 50 immagini
elaborazione con Registax 5
questa è ripresa a focale di 2000mm
Allegato:
foto 0 e forum.jpg [ 39.29 KiB | Osservato 813 volte ]
mentre questa a 1500mm
Allegato:
foto 9 e forum.jpg [ 26.96 KiB | Osservato 813 volte ]
Lorenzo