1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 9:54

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: (2062) Aten
MessaggioInviato: venerdì 10 gennaio 2014, 23:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 17:46
Messaggi: 1149
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ragazzi buonasera!
Trattandosi di un oggetto del sistema solare posto qui, in questa sezione, anche se le procedure di ripresa sono più simili a quelle deep-sky.
Dunque, raccogliendo l'invito e la sfida lanciata su una rubrica di una nota rivista ho voluto cercare, catturare e riprendere l'asteroide 2062 Aten, dato che le condizioni, in questi giorni e in questo periodo sono tra le più favorevoli geometricamente e periodicamente ogni 19 anni. E' interessante anche per la natura delllasteroide in sé, un earth crossing e pure di una classe (gli "Aten" appunto), con un orbita per cui è ben difficile osservarli e riprenderli.

Un'occasione più unica che rara, appunto, per cui mi ci sono messo d'impegno e la sera del 6 gennaio scorso... l'ho beccato! :mrgreen:

L'asteroide era di mag. 13,9 e si muoveva di circa 6 primi/h.

E' interessantissimo! per il significato "scientifico" dell'evento. La cosa che rende più interessante l'immagine è anche il fatto che durante le riprese è entrato nel campo di ripresa anche un satellite geostazionario che poi sono riuscito ad identificare tramite il sito calsky. Si tratta del satellite non più operativo SBS-1 parcheggiato un un "orbita cimitero", un po' più alta di quella geosincrona.
E chiara la sua rotazione dai "lampi" di luce emessa vista l'intermittenza della traccia.

(2062) Aten [con passaggio del satellite geostazionario SBS-1]

Celestron 11 ridotto a 1,6m di focale e CCD SXVF-H9. sono 50 pose da 1 minuto ciascuna messe a registro con il software StarStaX.

Spero susciti il vostro interesse. Chi vuole riprenderlo faccia presto! :) è ancora rilevabile nella stessa zona di cielo tra Orione Toro e Perseo. La sera che l'ho catturato si trovava proprio di fianco alla stella Lambda Orionis (fuori campo nella presente immagine).

_________________
PGU osserva e fotografa con:
Celestron C 11 XLT - Rifrattore W.O. FLT 110 dgt f/7 + rid.-sp. type III 0,8X (f/5,6) - Tecnosky 70ED f/6 - Maksutov MC90
Celestron C140 f/3,65 Comet Catcher - Binocolo Vixen 20x80 | Avalon Linear FR - Vixen GP
CCD SXVF-H9 - camera ZWO ASI120MM - Canon 1100D - webcam SPC900 NC | SQM/L

Sito web: eos-pgu.weebly.com - Le mie immagini in Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: (2062) Aten
MessaggioInviato: sabato 11 gennaio 2014, 11:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
interessante, per il puntamento usi coordinate del minor planet collegando la montatura a pc o inserisci a mano?

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: (2062) Aten
MessaggioInviato: sabato 11 gennaio 2014, 14:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13055
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ripresa interessante ed interessante anche il software che hai usato per l'elaborazione!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: (2062) Aten
MessaggioInviato: sabato 11 gennaio 2014, 15:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 17:46
Messaggi: 1149
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie!
StarStax è quel software che serve per creare tracce stellari. In questo caso è stato utile perché renderva la traccia di Aten ben chiara sul fondo, ed anche quella del satellite. Infatti facendo media o somma (non parliamo del metodo di fusione con la mediana) la traccia veniva poco esaltata se non addirittura estinta.

AstroPaolo ha scritto:
interessante, per il puntamento usi coordinate del minor planet collegando la montatura a pc o inserisci a mano?


Dipende da come mi gira :lol: in questo caso ho preso le effemeridi dal MPC fatte al momento e sono andato sul punto preciso usando la pulsantiera, aiutandomi anche con Guide visivamente come riferimento. Il setup della serata era stato rimontato da poco e non mi andava avere a che fare con cavi cavetti, e collegamenti che magari mi avrebbero portato via tempo o arrecato problemi hw-sw, di settaggi ecc., vista "l'urgenza" della ripresa.

_________________
PGU osserva e fotografa con:
Celestron C 11 XLT - Rifrattore W.O. FLT 110 dgt f/7 + rid.-sp. type III 0,8X (f/5,6) - Tecnosky 70ED f/6 - Maksutov MC90
Celestron C140 f/3,65 Comet Catcher - Binocolo Vixen 20x80 | Avalon Linear FR - Vixen GP
CCD SXVF-H9 - camera ZWO ASI120MM - Canon 1100D - webcam SPC900 NC | SQM/L

Sito web: eos-pgu.weebly.com - Le mie immagini in Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: (2062) Aten
MessaggioInviato: sabato 11 gennaio 2014, 17:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15928
Località: (Bs)
Molto interessante!!! :wink: :wink: :wink:
Complimenti!! :D

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010