1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 12:14

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 24 dicembre 2006, 19:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Credo che per la luna non ci siano grandi problemi, visto la differenza
di luce, e di grandezza vero Renzo?

Un altra cosa Renzo , c'e' una differenza di messa a fuoco per i pianeti , e la luna? credo di si.

Qualche parametro che mi possa aiutare nel vederlo a primo acchitto?

Comunque per concludere credo che la difficolta' piu' grande sia nel centraggio del pianeta sul sensore, che e' molto piccolo.

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 24 dicembre 2006, 19:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16953
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Un po' di inventiva!!!
:lol: :lol:
La messa a fuoco per la Luna e per i pianeti è pressoché identica.
Cambia o sembra che cambi solo per questioni di seeing e impressioni dell'astrofilo.
Un trucco semplice che puoi usare è questo.
Prendi un vecchio oculare e fai un reticolo come è stato spiegato nei giorni scorsi qui sul forum.
Poi punti la Luna con la webcam e metti a fuoco.
A questo punto togli la webcam e metti l'oculare. Sei fuori fuoco. Non preoccuparti e non toccare il focheggiatore.
Fai scorrere l'oculare nel focheggiatore finoa che non sei a fuoco. Blocchi l'oculare e con un pennarello indelebile segni il punto in cui devi rimettere l'oculare nel focheggiatore.
La prossima volta rimetti l'oculare nella medesima posizione, metti a fuoco con il focheggiatore, centri nel reticolo il pianeta e poi, senza spostare il focheggiatore metti la webcam. Il pianeta sarà lì quasi a fuoco. Basta l'ultimo ritocco e puoi fare le tue riprese.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 24 dicembre 2006, 20:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Scusa Renzo, una domanda di curiosita',

Il centro del reticolo di un oculare, corrisponde al centro del sensore di una webcam modificata?

Se si, rispettando quello che dici , mi bastera' prendere or12.5 con reticololo illuminato, mettere a centro il mio pianeta, toglierlo, mettere la web e non so se sbaglio, dovrebbe comparire,dovrebb essere la stessa cosa, a discapito poi del fuoco, vero?

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 24 dicembre 2006, 23:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
tuvok ha scritto:

edit: aggiungo due calcoli, se usassi per esempio la toucam pro II che ha un sensore di ca. 3.7X2.8mm (ma cambia poco per altre webcam "normali") avresti:
1. al fuoco diretto di 2000mm del C8 --> campo 0.1X0.08°
2. con riduttore f6.3 --> la focale è 1260mm --> campo 0.17X0.13°
3. con riduttore f6.3 --> la focale è 1260mm --> campo 0.32X0.24°

quindi coi riduttori "standard" nisba, in poche parole puoi usare al massimo una focale di 310mm per averlo tutto dentro il disco del sole!!!

Tutto giusto, dal punto di vista matematico, ma non è consigliabile usare una webcam su un teleobiettivo sotto i 300 mm per prendere il Sole intero. In quel modo la risoluzione dell'immagine sarebbe ridicola e non servirebbe a nulla. La web va bene per fare le macchie a medio/alta risoluzione, invece per fotografare il Sole a tutto disco ci vuole una reflex.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 25 dicembre 2006, 14:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 13:22
Messaggi: 1645
Località: Umbertide (Pg)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Infatti ho detto monitorzzare o fare didattica. L'ho usato l'ultima volta per riprendere l'ultima eclissi di sole parziale e farla vedere su un maxischermo su un parco in città,è stata favolosa e ha creato curiosità e stupore!!!

_________________
Lorenzo Ricci Vitiani Osservatorio Spazzavento
Umbertide (Pg)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 25 dicembre 2006, 14:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 13:22
Messaggi: 1645
Località: Umbertide (Pg)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Scusate,monitorare,non monitorizzare :oops: :oops: :oops:

_________________
Lorenzo Ricci Vitiani Osservatorio Spazzavento
Umbertide (Pg)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010