1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 22:05

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Sole di stamane in Ca2K
MessaggioInviato: giovedì 9 maggio 2013, 16:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Salve a tutti:
Invio il risultato di una scansione di stamane, VHIRSS in SPH mode e DMK 41, filmato di 1037 frames della riga Ca2K.
Un'immagine (l'ultima) è quella integrata ( 26 frames di 0,029 A ciascuno per un totale di 0,754 A) quella al centro è del centro riga Ca2K3 ( 5 frames centrati sul centro riga per una bandpass di 0,145 A , approssimativamente quindi l'intera estensione del Ca2K3 di 0,15 A), la prima in alto è la Ca2K3 normalizzata con la divisione per il continuo in modo da evidenziare le proturberanze e gli altri particolari sul disco.
Notevole il gruppo di prot associato alla AR 1734 al tramonto.


Allegati:
Scan Ca2K3_cont.jpg
Scan Ca2K3_cont.jpg [ 203.87 KiB | Osservato 2269 volte ]
Sun Ca2K3.jpg
Sun Ca2K3.jpg [ 141.17 KiB | Osservato 2269 volte ]
Sun Ca2K_int.jpg
Sun Ca2K_int.jpg [ 151.04 KiB | Osservato 2269 volte ]

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sole di stamane in Ca2K
MessaggioInviato: venerdì 10 maggio 2013, 12:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sposto nella sezione adatta.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sole di stamane in Ca2K
MessaggioInviato: venerdì 10 maggio 2013, 17:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 24 settembre 2012, 13:09
Messaggi: 321
Località: Val di Fassa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Scusa la mia totale ingoranza dell'argomento , ma le immagini sembrano ''opache'' perchè?

_________________
Sharpstar 107 - Tecnosky 66-220 - Nikon D750 - Avalon M1 - Lodestar x2


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sole di stamane in Ca2K
MessaggioInviato: venerdì 10 maggio 2013, 20:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Scusa la mia totale ingoranza dell'argomento , ma le immagini sembrano ''opache'' perchè?


Perchè sono ottenute attraverso la riga del Calcio ionizzato dello spettro solare a 3933,68 A, in parole povere, si fa una scansione di quello che si osserva dentro la riga.Nell' immagine che allego si osserva una regione attiva (in chiaro) all'interno della riga.Naturalmente la risoluzione dello spettroscopio dev'essere elevata al punto da ottenere delle righe Ca2K o Ha, Hb, etc molto larghe, di un notevole numero di pixel.Il vantaggio è che puoi ottenere immagini del sole in qualsiasi lunghezza d'onda, cosa impensabile (e costosissima) con dei filtri.
Se ti interessa ti do un link dove è spiegata in dettaglio la procedura.


Allegati:
11_04_13 Ca2 K proc.jpg
11_04_13 Ca2 K proc.jpg [ 150.31 KiB | Osservato 2205 volte ]

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sole di stamane in Ca2K
MessaggioInviato: domenica 12 maggio 2013, 20:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 24 settembre 2012, 13:09
Messaggi: 321
Località: Val di Fassa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Caspita :shock: non ci ho capito un granché!!
Scusa , ma sono proprio ignorante.... Quindi stai fotografando la riga dell'emissione del cacio :?: hai detto senza filtri quindi con un prisma?
Non insultarmi , ma come fai a vedere il sole ''rotondo'' nel prisma!?
:? :? :?

_________________
Sharpstar 107 - Tecnosky 66-220 - Nikon D750 - Avalon M1 - Lodestar x2


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sole di stamane in Ca2K
MessaggioInviato: martedì 14 maggio 2013, 16:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Ciao:
la procedura usata per ottenere immagini solari da uno spettroscopio la trovi al link:
http://www.lightfrominfinity.org/Spettr ... oriale.htm

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sole di stamane in Ca2K
MessaggioInviato: martedì 14 maggio 2013, 19:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Dopo un lungo periodo di riposo, ieri ho messo mano anche allo spettroscopio solare Hires HIRSS2 nella sua nuova versione autocollimante (due rifrattori acro Antares, un 100/500 ed un 80/400).
Lo strumento è ora ottimizzato per l'Ha (mentre VHIRSS lo è per Ca2K) .La resa mi sembra buona, considerato che si tratta di due acro commerciali che mi sono costati entrambi 150 € d'occasione.Il reticolo è un Thorlabs da 1800 l/mm.
http://www.lightfrominfinity.org/Hirss2 ... scopio.htm
Ho effettuato una scansione sull'Ha con un seeing a dir poco pessimo (vento forte), ma ottima trasparenza.
L'immagine solare Ha è la somma di 5 frames centrati sul centro riga a 6562.8 A, alla dispersione di 0,04 A x pixel con la mia DMK 41, l'immagine dello spettro allegata è invece una compositazione, con la parte in alto che mostra lo spettro centrato sulla riga Ha,e la parte in basso l'apparenza della riga durante la scansione , col continuo sovraesposto ed i particolari cromosferici visibili all'interno della riga stessa.


Allegati:
Sun Ha_HIRSS2_web.jpg
Sun Ha_HIRSS2_web.jpg [ 157.69 KiB | Osservato 2114 volte ]
Ha appearance.jpg
Ha appearance.jpg [ 234.29 KiB | Osservato 2114 volte ]

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com
Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010