1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 29 agosto 2025, 6:03

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 49 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Chamaleon, Basler o IS DMK21 618?
MessaggioInviato: martedì 22 novembre 2011, 14:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Pietro ,controllero!

ciao
Marco

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Chamaleon, Basler o IS DMK21 618?
MessaggioInviato: martedì 22 novembre 2011, 14:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 giugno 2011, 14:55
Messaggi: 1643
Località: Macerata (MC)
Controlla, Marco. 6,50 euro mi paiono pochini anche a me per un alimentatore stabilizzato.
La Basler merita di più :)

_________________
Ciao da Max
"Forse un giorno scopriremo che il tempo e lo spazio sono più semplici dell'equazione umana" Star Trek - Next Generation
"Live long and Prosper" Star Trek - Dott. Spock

Telescopi: C8 Nexstar SE - TS65Q apo - ZIEL 80/900 (EQ2 motor); Oculari: plossl TV 8-25 - BST ED 6 - TV nagler 11 - Barlow 2x apo e TV 3x - Zoom Seben 8-24; Riprese: SPC900NC - DMK21AU04 - EOS 350d

My new site: https://sites.google.com/site/astrocikket/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Chamaleon, Basler o IS DMK21 618?
MessaggioInviato: martedì 22 novembre 2011, 14:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
giuro che l'ho usata con quello dall'Ott 2010 fino ad ora

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Chamaleon, Basler o IS DMK21 618?
MessaggioInviato: sabato 10 novembre 2012, 23:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 settembre 2007, 22:37
Messaggi: 1201
Località: Bollate (Mi)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ok è un topic vecchio di un anno ma siccome ho lo stesso problema di scelta volevo conoscere gli sviluppi.
Perché usate il PoE o alimentatori esterni? Non sarebbe più comodo prendere una FireWire? Chiaramente se il portatile ha questa porta -- io ho un Mac, che è integrata, per questo sto valutando questa possibilità.
Se ho letto bene porta anche l'alimentazione; avrebbe i vantaggi dell'USB (un solo cavo), ma veloce.
Ho visto che Marco Guidi ha cambiato camera nel frattempo...

_________________
William Optics Megrez 90 FD, ZWO AM5, Vixen LVW 3.5, 5, 17, WO Zoom 22.5-7.5mm, WO UWAN 4mm, Nikon D7100, ZWO ASI178MM, ZWO ASI462MC
Socio Gruppo Astrofili Fiemme (GAF)
www.stelledoppie.it alias The Double Star Database, il mio sito-database sulle stelle doppie


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Chamaleon, Basler o IS DMK21 618?
MessaggioInviato: sabato 10 novembre 2012, 23:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Esatto,per il più pratico cavo usb ,il tempo dirà se ho fatto bene o male,al momento la pla funziona egregiamente,ma mi riservo di aggiornarti tra una 15ina di giorni sempre che il meteo mi permetta di testarla a dovere :wink:

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Chamaleon, Basler o IS DMK21 618?
MessaggioInviato: lunedì 12 novembre 2012, 9:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
inZet ha scritto:
Ok è un topic vecchio di un anno ma siccome ho lo stesso problema di scelta volevo conoscere gli sviluppi.
Perché usate il PoE o alimentatori esterni? Non sarebbe più comodo prendere una FireWire? Chiaramente se il portatile ha questa porta -- io ho un Mac, che è integrata, per questo sto valutando questa possibilità.
Se ho letto bene porta anche l'alimentazione; avrebbe i vantaggi dell'USB (un solo cavo), ma veloce.
Ho visto che Marco Guidi ha cambiato camera nel frattempo...


Ciao, comunque con la firewire la camera dovresti alimentarla lo stesso (avevo la dmk31 firewire).
Per la mia Basler devo usare il poe per alimentarla a corrente e ti assicuro che è estremamente scomodo nell'uso sul campo perchè bisogna usare l'inverter (il consumo di corrente sale in maniera drammatica, non ti dico).
Certo è possibile usare la Basler direttamente anche a 12v, mi pare Marco avesse fatto il cavetto, io lo chiesi all'importatore dove comprammo in gruppo le camere e mi sparò 80 euri.
Come comodità il top è l'usb, poi ora c'è anche l'usb3 con banda molto superiore.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Chamaleon, Basler o IS DMK21 618?
MessaggioInviato: lunedì 12 novembre 2012, 10:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 settembre 2007, 22:37
Messaggi: 1201
Località: Bollate (Mi)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Marco.Guidi ha scritto:
Esatto,per il più pratico cavo usb ,il tempo dirà se ho fatto bene o male,al momento la pla funziona egregiamente,ma mi riservo di aggiornarti tra una 15ina di giorni sempre che il meteo mi permetta di testarla a dovere :wink:

Non vedo l'ora. Ho letto che hai comprato anche una Flea3, come mai l'hai cambiata? Scusa ma i messaggi sono moltissimi e non riesco a trovare tutte le info tra centinaia.
Devo comprare una camera più sensibile e meno rumorosa della SPC900, sono piuttosto indeciso e le info che ho sono frammentarie, grazie per l'aiuto.

Una cosa non ho capito, la Basler ha ancora gli artefatti? Riprendendo stelle doppie, se mi mette una terza stella poi faccio i salti sulla sedia pensando di aver scoperto una nuova componente! Sui pianeti è più facile capire se hai un artefatto, ma sulle doppie no. La camera deve essere 10000% sicura.

Blackmore ha scritto:
Ciao, comunque con la firewire la camera dovresti alimentarla lo stesso (avevo la dmk31 firewire).

Ciao! Grazie del commento, questo non lo sapevo, pensavo bastasse solo il cavo FW e l'alimentazione la prendesse dal PC.

Blackmore ha scritto:
Per la mia Basler devo usare il poe per alimentarla a corrente e ti assicuro che è estremamente scomodo nell'uso sul campo perchè bisogna usare l'inverter (il consumo di corrente sale in maniera drammatica, non ti dico).

Posso immaginare. Sono perplesso sul PoE sul campo, la FireWire era la scelta migliore per avere un solo cavo ma se dici che comunque va alimentata allora sono tecnologie equivalenti: la GigE che ha sicuramente meno impatto sulla CPU.

Blackmore ha scritto:
Come comodità il top è l'usb, poi ora c'è anche l'usb3 con banda molto superiore.

Pero' va solo sui nuovi portatili, ho solo porte USB2 e non cambio portatile per una camera che ancora non ho. O scelgo FireWire o GigE. E le USB3 stanno venendo fuori solo ora, non mi sembra che sia stato uno standard ben accetto nonostante sia almeno tre anni che è in giro. La cosa puzza. Preferisco sempre le tecnologie consolidate.

_________________
William Optics Megrez 90 FD, ZWO AM5, Vixen LVW 3.5, 5, 17, WO Zoom 22.5-7.5mm, WO UWAN 4mm, Nikon D7100, ZWO ASI178MM, ZWO ASI462MC
Socio Gruppo Astrofili Fiemme (GAF)
www.stelledoppie.it alias The Double Star Database, il mio sito-database sulle stelle doppie


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Chamaleon, Basler o IS DMK21 618?
MessaggioInviato: lunedì 12 novembre 2012, 15:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 settembre 2007, 22:37
Messaggi: 1201
Località: Bollate (Mi)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Scusa per FireWire tu intendi quella a 4 fili oppure a 6? Quella a 4 non ha l'alimentazione.

_________________
William Optics Megrez 90 FD, ZWO AM5, Vixen LVW 3.5, 5, 17, WO Zoom 22.5-7.5mm, WO UWAN 4mm, Nikon D7100, ZWO ASI178MM, ZWO ASI462MC
Socio Gruppo Astrofili Fiemme (GAF)
www.stelledoppie.it alias The Double Star Database, il mio sito-database sulle stelle doppie


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Chamaleon, Basler o IS DMK21 618?
MessaggioInviato: lunedì 12 novembre 2012, 19:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
inZet ha scritto:
Scusa per FireWire tu intendi quella a 4 fili oppure a 6? Quella a 4 non ha l'alimentazione.


Si quella a 4 non ha l'alimentazione, ma che io sappia i portatili hanno il cavo piccolo che richiede l'alimentazione.

Ai tempi avevo la dmk31 firewire che appunto usava questo sistema.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 49 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010