1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 20 luglio 2025, 2:26

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 2 dicembre 2006, 15:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Dark Boy ha scritto:
Grazie. Premetto che non tiro numeri a caso, perchè ne andrebbe di mezzo la mia coscienza in fattore di onestà, e su questo ci tengo molto. Ho espresso il seeing basandomi sulla visione della Luna. Erano poco percettibili i tremolii del seeing, quasi inesistenti, quindi ho dedotto che il seeing fosse molto buono (a differenza di altre riprese in cui il seeing faceva letteralmente bollire la Luna).
Non ho guardato quindi il disco di airy.
Io vedo le mie foto come un buon risultato, confrontando talvolta anche risposte da parte degli utenti verso neofiti che magari hanno fatto foto con uno strumento di certo non come il C9, ma foto che magari meritano determinati commenti. Probabilmente ora non posterò più foto sul forum, finchè non riuscirò ad ottenerle alla pari dell'Hubble, come mi sembra di aver capito da qualche utente.
Alla prossima.


Con la pratica non ci sarà neanche bisogno di controllare le stelle per valutare il seeing...almeno dopo anni non è biogno...

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 2 dicembre 2006, 15:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 10:19
Messaggi: 829
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Dark,se il seeing che dichiari era veramente 8 sicuramente potevi ottenere di piu' anche se secondo me non era 8 (puoi avere anche sbagliato,no? )
tieni presente che anche io 2 sere fa ho osservato la luna,in visuale era uno spettacolo e mi sembrava abbastanza buono il seeing per riprendere,ma quando ho collegato la web mi sono reso conto che non era affatto cosi'
comunque... controlla bene la collimazione del tuo tele e continua a postare le immagini sul forum che sicuramente sono apprezzate
Cieli calmi :lol:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 2 dicembre 2006, 16:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Caro Marco.
E' la seconda volta che posti le tue foto ma non gradisci i commenti.
E' un atteggiamento sbagliato.
Come ti ho detto la foto si giudica per prima cosa sulla base di riscontri oggettivi: strumento, caratteristiche di ripresa, condizioni meteo, ecc.
Poi si può discutere sull'esperienza o meno.
Ti ripeto. Se la foto è stata fatta nelle condizioni da te dichiarate, da te dichiarate, allora un singolo frame deve dare con lo strumento che hai un risultato più inciso.
Siamo tutti passibili di errori per cui puoi avere sbagliato a stimare il seeing. Niente di male. Ma non ti devi offendere e dire che non posterai più le tue foto finoa quando non saranno quelle dell'Hubble perché allora non le posterai mai.
E' solo con il confronto obbiettivo con gli altri che si può migliorare.
Se rinunci in partenza hai già perso.
Ti sono stati dati dei consigli.
Prendi una singola immagine (non tutti i filmati ma solo uno) prova a rielaborarlo sulla base dei consigli che ti sono stati dati e vedi cosa succede.
Confrontalo con il miglior frame di quel filmato non elaborato. Osserva le differenze.
Questo è il modo di operare.
Ma devi accettare, oltre che i complimenti, anche le critiche, anxi soprattutto le critiche perché sono quelle che ti spronano a migliorarti

Ultima cosa.
I filmati sono di ieri sera e hai postato alle 21:42 ben dieci riprese elaborate.
Ciò significa che non hai perso neanche un minuto a osservare con occhio critico una singola immagine.
Se guardi la maggior parte di coloro che postano immagini Hires vedi che difficilmente, con la loro esperienza, postano una immagine dopo un paio di ore dalla ripresa (e parlo di una singola immagine).

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Ultima modifica di Renzo il sabato 2 dicembre 2006, 16:08, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 2 dicembre 2006, 16:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:54
Messaggi: 696
Località: S. Agata Li Battiati
Marco non devi prendertela per queste cose. Valutare il seeing non ha nulla a che fare con il tuo fattore di onestà...tutti possiamo sbagliare! Vorrei capire come hai osservato la Luna, perchè ad esempio guardando all'oculare è già molto diverso che inquadrarla con la webcam. Io solitamente mi rendo conto del seeing proprio da una valutazione di un filmato lunare. Potresti magarmi inviarmi un pezzetto di uno dei video che hai realizzato? Così ti do un mio parere.

_________________
"Einstein è un bravo ragazzo, peccato solo sia fissato che le onde elettromagnetiche siano costituite da particelle". M. Planck

Immagine
Astro-Web.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 2 dicembre 2006, 16:50 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:16
Messaggi: 812
Località: Palermo
Ciao Marco.. perchè la prendi così? se nn ci aiutiamo tra di noi che facciamo?? allora.. come prima cosa nn si utilizza la scala pickering guardando la luna.. ma si usa la stella.. usa la Antoniadi sul planetario.. io uso solo quella proprio perchè faccio HiRes planetario.. quindi la pickering nn la uso.. dai.. forza.. accetta sempre le critiche.. fanno crescere tantissimo!!!!!!!

se avevi un seeing 8 sparavi immagini alla Damian Peach ( ; ) credimi..

Ric

_________________
Schmidt-Cassegrain 8" On Eq6 SkyscanPro & Newton 130/900 on Eq5, Lumenera Infinity 2-1M & Philips Vesta Pro, Canon Eos 350D.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 2 dicembre 2006, 17:08 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 luglio 2006, 15:29
Messaggi: 1307
Salve a tutti.
Marco! ma perchè te la prendi così, per cose banali come il seeing? dai! per me le foto sono bellissime per un neofita che si avvicina all'astrografia.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 2 dicembre 2006, 18:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Heylà Marco, solo ora leggo questo lungo post.
Concordo con quanto detto da Renzo a inizio capitolo sul fatto che l'inesperienza può causare determinati risutati.
Non concordo sul fatto che il seeing fosse diverso da quanto hai detto.
Oggettivamente non saprei spiegarlo ma per capire realmente il seeing delle
tue immagini dovresti postare come fatto la volta scorsa il singolo miglior
fotogramma. Facendo ciò credo che ne uscirebbe fuori che il seeing (a naso)
è all'incirca quello dichiarato da te.
Le zigrinature di cui parlava Enrico Corsaro sono dovute al fatto che usando
Registax ed una webcam colore con la saturazione azzerata vien fuori quell'effetto
interelacciatura che va via (come ti dissi la volta scorsa) selezionando
l'opzione "de-interlace" in fase di align.
Per quanto riguarda il seeing ho preso una delle immagini e ho provato a
tirar fuori qualcosa di impossibile a causa della compressione jpg, ma sembra
che il filmato originale sia ottimo ;) come ti hanno già anticipato:

http://forum.astrofili.org/userpix/277_moon_marco_1.jpg

In altri termini hai preso troppi frames; selezionando manualmente una 50ina
o al più 100 frames e allineandoli sempre con Registax otterrai un risultato
strepitoso (spero di non sbagliarmi altrimenti poi mi trucidi).
Prova e facci sapere

Cieli sereni, Anto

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 2 dicembre 2006, 18:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Dimenticavo di ripetere una cosa che ormai dico alla noia:

Dopo il seeing c'è l'elaborazione e poi...tutto il resto ;)

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010