1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 4 settembre 2025, 17:13

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Alta risoluzione con dobson 40 cm
MessaggioInviato: sabato 19 maggio 2012, 12:02 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11640
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quella di Peach mi sembra che abbia quale piccolo particolare in più, tipo il puntino neo sulla NEB a sinistra, che nell'altra manca. Rimane comunque un livello di foto notevolissimo!

Rimane secondo me un fattore molto difficile il puntamento del pianeta sul piccolo sensore della camera. Bisogna avere un cercatore dal diametro importante e allineato alla perfezione con il tubo ottico, sennò si rischia di passare tutta la sera a cercare di centrare il pianeta. In questo caso la comodità di un'equatoriale con goto è indiscusso, anche se con l'esperienza ci si abitua a tutto.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alta risoluzione con dobson 40 cm
MessaggioInviato: sabato 19 maggio 2012, 12:49 
Non connesso

Iscritto il: martedì 8 giugno 2010, 13:06
Messaggi: 1048
Località: Dorgali (Nu)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Allegato:
PeachJup.jpg
PeachJup.jpg [ 220.2 KiB | Osservato 416 volte ]
Allegato:
dobJup.jpg
dobJup.jpg [ 212.88 KiB | Osservato 416 volte ]
Meglio Peach, ma comunque ottimo anche il dobson!
P


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alta risoluzione con dobson 40 cm
MessaggioInviato: sabato 19 maggio 2012, 18:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 26 settembre 2008, 9:11
Messaggi: 1421
Località: Veneto
Daisuke ha scritto:
dob ha scritto:
[...](notare la barra filettata che collega il mirror-box al cage come avveniva nei telescopi Texerau)


L'ho vista, ma non ne consoco la funzionalità.
Serve a dare maggiore stabilità, a regolare in modo fine il puntamento in altezza, o che altro?
Avresti qualche ulteriore informazione per cortesia?

Grazie in anticipo.


Come ha detto Andrea la barra serve come movimento micrometrico in altezza (questo era il suo scopo originario nei telescopi Texerau..googlare) ma penso che in questo caso serva anche per irrigidire il tutto.

_________________
Osservo con:
Dobson 450/1900, Travel-Dobson 250/1000, mini-dobson 150/600 autocostruiti



Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010