1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 4 settembre 2025, 17:21

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Sole in luce Ha e H beta
MessaggioInviato: domenica 13 maggio 2012, 17:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Un paio di immagini di stamane del sole nelle luci principali dell'Idrogeno, Ha e H beta (notare le enormi differenze).
VHIRSS (per chi non lo sa :Very High Resolution Solar Spectroscope) in modalità spettroelioscopio, scansione di due filmati con la DMK 41, conversione dei filmati in fits con IRIS, e costruzione delle immagini (media di 13, una per ciascun pixel) sui rispettivi centri riga.
Dispersione spettrale 0,02 A x pixel, e quindi per ciascuna immagine (i comuni filtri solari Ha arrivano al massimo a 0,2 A a costi proibitivi).


Allegati:
VHIRSS H beta_13_05_12_fina webl.jpg
VHIRSS H beta_13_05_12_fina webl.jpg [ 157.89 KiB | Osservato 755 volte ]
VHIRSS Ha_13_05_12_final web.jpg
VHIRSS Ha_13_05_12_final web.jpg [ 192.57 KiB | Osservato 755 volte ]

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sole in luce Ha e H beta
MessaggioInviato: domenica 13 maggio 2012, 17:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
...scusa ma non ho afferrato una cosa... :oops: come le fai queste foto? insomma, che strumenti usi :)

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sole in luce Ha e H beta
MessaggioInviato: domenica 13 maggio 2012, 19:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Ciao,
uso uno spettroscopio ad alta risoluzione, i dettagli li trovi ai link:

http://www.lightfrominfinity.org/VHIRSS/VHIRSS.htm

http://www.lightfrominfinity.org/Spettr ... oriale.htm

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sole in luce Ha e H beta
MessaggioInviato: giovedì 17 maggio 2012, 18:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Salve a tutti:

Una ripresa di stamane del disco solare nella riga del ferro a 4957 A.
Il pattern delle zone facolari osservate è molto simile, sebbene meno intenso, di quello della riga Ca K 1v.
Mi sembra quindi che la riga si dimostri abbastanza sensibile alle linee di forza dei campi magnetici, anche nelle zone prive di macchie.


Allegati:
scan Fe 4957_final web.jpg
scan Fe 4957_final web.jpg [ 174.7 KiB | Osservato 687 volte ]

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sole in luce Ha e H beta
MessaggioInviato: giovedì 17 maggio 2012, 18:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
NOn ne capisco molto di queste riprese Fulvio, ma le apprezzo, e ti rinnovo i miei complimenti. :wink:

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sole in luce Ha e H beta
MessaggioInviato: giovedì 17 maggio 2012, 19:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
NOn ne capisco molto di queste riprese Fulvio, ma le apprezzo, e ti rinnovo i miei complimenti.

Grazie, Angelo
sempre gentile, di nome e di fatto.
Complimenti anche a te per l'elevata risoluzione raggiunta nelle tue immagini solari WL.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010