1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 4 settembre 2025, 17:13

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno e nuovi filtri
MessaggioInviato: martedì 15 maggio 2012, 22:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 novembre 2007, 21:28
Messaggi: 860
Località: Formia (LT) - Sessa Aurunca (CE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Complimenti per l'immagine.
Se ho ben capito la barlow l'hai posta tra camera e ruota portafiltri?
E' probabile che la barlow in questa posizione amplifichi anche la differente posizione del fuoco tra i canali.
Il mio treno è composto nel modo seguente e il fuoco mi sembra simile:
Fuocheggiatore --> Barlow --> prolunga --> ruota portafiltri --> Camera. Tutti i componenti di questo treno sono avvitati tra loro (hanno tutti il passo T2).
I miei filtri sono Astronomik type IIc.

Ciao. :D

_________________
Clara domo et excellente nobilium.

http://www.soligo.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno e nuovi filtri
MessaggioInviato: martedì 15 maggio 2012, 22:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 27 luglio 2008, 21:53
Messaggi: 719
Località: Roma
Mi sembra molto buono i colori mi piacciono e laborazione quasi perfetta.....infatti noto che c'è la tendenza, in
generale di rendere poco visibile l' anello interno al disco.
Nel complesso è comunque ottimo.
Ciao :mrgreen:

_________________
Srtumentazione:Meade 12" acf, William Optics 72 Megrez,Coronado PST 40mm
Losmandy G-11, Basler ace 640/gm, Basler ace 1300/gc

CIELI SERENI


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno e nuovi filtri
MessaggioInviato: martedì 15 maggio 2012, 22:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 febbraio 2012, 18:18
Messaggi: 432
Località: Serramazzoni (MO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Ondalunga :)
si praticamente io ho focheggiatore - ruota - barlow - camera che è la soluzione che ho adottato sino ad ora per 2 fattori, ovvero 1 se metto la ruota dopo la barlow ( io uso la Baader abbe portata a 4X) mi era stato detto che andando oltre la portata utile di questa barlow non era piu sicura la sua qualità, 2° la ruota che ho preso pesa 400 g , se la mettessi dopo la barlow che è lunga circa 20 cm temo che potrei avere flessioni :|
comunque la prossima ripresa voglio provare un po tutte queste opzioni, magari anche inserendo la barlow prima della ruota non fa nulla...testerò sicuramente :D

_________________
Sito: http://www.sites.google.com/site/fabiovolpeastrophotos/

- Celestron C11 XLT / rifrattore WO Megrez 90 APO / Astro 114 delux
- Lumenera Skynyx 2-0 / Imaging source DBK 21AU04 AS / Phytec firewire Cam 112H / Canon EOS 1000D (Non Modificata)
- Montatura NEQ6 Pro Synscan / Montatura EQ5 con Synscan
- Barlow 2X-4X Baader-Zeiss / Filtri LRGB Baader - UV - UV/IR Cut / Filtro IR pass 1000nm - 685 nm - 720 nm / Filtro UV Baader / Ruota porta filtri motorizzata ATIK EFW2


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno e nuovi filtri
MessaggioInviato: martedì 15 maggio 2012, 22:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 febbraio 2012, 18:18
Messaggi: 432
Località: Serramazzoni (MO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Phoenix ha scritto:
Mi sembra molto buono i colori mi piacciono e laborazione quasi perfetta.....infatti noto che c'è la tendenza, in
generale di rendere poco visibile l' anello interno al disco.
Nel complesso è comunque ottimo.
Ciao :mrgreen:


Grazie Phoenix :)
effettivamente l'anello C che già e molto debole di suo, sparisce spesso per il contrasto che si da al pianeta, ultimamente cerco sempre di evidenziarlo perchè a mio avviso rende piu corposo Saturno.
Ciao

_________________
Sito: http://www.sites.google.com/site/fabiovolpeastrophotos/

- Celestron C11 XLT / rifrattore WO Megrez 90 APO / Astro 114 delux
- Lumenera Skynyx 2-0 / Imaging source DBK 21AU04 AS / Phytec firewire Cam 112H / Canon EOS 1000D (Non Modificata)
- Montatura NEQ6 Pro Synscan / Montatura EQ5 con Synscan
- Barlow 2X-4X Baader-Zeiss / Filtri LRGB Baader - UV - UV/IR Cut / Filtro IR pass 1000nm - 685 nm - 720 nm / Filtro UV Baader / Ruota porta filtri motorizzata ATIK EFW2


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010