1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 5 settembre 2025, 21:00

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 12 maggio 2012, 17:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 aprile 2011, 17:15
Messaggi: 2375
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Lunt 60 mm H-Alpha, Barlow Zeiss Abbe 2 X e Chameleon a colori.
350 frames su 570 ripresi in alta risoluzione 1280 x 960, Autostakkert 2 per la somma e PS.
Presenza di vento che rendeva l'immagine non stabile.


Allegati:
post.jpg
post.jpg [ 387.48 KiB | Osservato 517 volte ]

_________________
Astrobin: http://www.astrobin.com/users/reynolds/
Flickr: https://www.flickr.com/photos/147052405 ... 549106852/
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 13 maggio 2012, 8:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 novembre 2010, 21:36
Messaggi: 2346
Località: Roma - Frosinone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella immagine, forse i frame utilizzati non sono tantissimi, ma il dettaglio è stato colto.
La 1476 in Ha non l'avevo ancora vista in foto e me la immaginavo più in fermento, speriamo che quando arriva al bordo ci regali una bella protuberanza.

_________________
Stefano

http://www.montesangiovanni.altervista.org/
Skyshed pod_Mountain Instruments MI250 Gemini Level 4_EQ6 con DA2 Astromeccanica
QHY8_QHY9_DMK21 618AU_2x FW QHY 2"_TS Optics Drawer 2" a cassetto
QHY5_Rifr.Konus 80 f5_Rifr. 80 f11_Rifr.Ziel 120 f5_OffAx LbAstro_OffAx TsOAG_Meade SCT 10" f10_GSO 8" f8_Vixen RS200SS_TS Apo 127 f/7_Camera Baker Schmitd 600 f3_Pentax 100 f/4_Optolith APO 100 f7_Canon 200 f/2,8_Lunt 60 B600 Ha_Skymax-180 Maksutov_AAGcloudWatcher_SQM-LU


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 13 maggio 2012, 10:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
un buon risultato, cerca di aumentare il tempo di ripresa ad arrivare a circa 1000 frame.
con la chameleon dovresti cmq rimanere sotto il minuto senza problemi, ti aiuterà a combattere il rumore ed aumentare la definizione dell'immagine, essendo poi la verione a colori dopo la debayerizazione io ridurrei la dimensione originale di cattura al 70% per compensare l'effetto griglia che ti da, ma forse lo hai già fatto.

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 13 maggio 2012, 10:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 aprile 2011, 17:15
Messaggi: 2375
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie per i consigli, ma mi spiegate una cosa?

Ho ripreso solo 570 frames, ma alla risoluzione di 1280 x 960, ed il file AVI è precisamente di 2 GB, limite massimo per Registax 6.
Inoltre, il software originale per la Chameleon mi spezza le riprese quando passano i 2 Gb.

Ma mi chiedo, faccio bene a riprendere così, ad alta risoluzione, oppure mi conviene riprendere a bassa risoluzione, per esempio 640 x 480, per avere un numero di frames di 2.300 circa per 2 Giga?
Secondo me è migliore la prima soluzione, ma chiedo a voi un consiglio.

_________________
Astrobin: http://www.astrobin.com/users/reynolds/
Flickr: https://www.flickr.com/photos/147052405 ... 549106852/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 13 maggio 2012, 11:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 17:04
Messaggi: 3043
Località: Catania
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ciao Ennio,
sono appena sceso dal terrazzo, ho fatto qualche ripresa anche io con i vari filtri, k-line, o3 ed halfa, ma ho ancora quelle di ieri da elaborare ;)
l'immagine non è male, ma la tua camera è a colori? io ho appena preso una basler aca 1300 a colori, la cercavo mono ma ho trovato questa a buon prezzo nuova e l'ho presa, infatti vorrei provare col sensore un po più grande di quello della mia dmk21, ancora non saprei consigliarti, per lo stack utilizzo avistack2 e non ho problemi, non so se ha limiti di memoria
ciao
Giuseppe

_________________
Ritchey Chrètien 10" Starworks
Takahashi FSQ 106N
coronado PST
vixen 80M solarscope
SBIG STL 11000/ guide remote
I.S. DMK21 618
MONTATURA ARTIGIANALE
NEQ6 PRO
https://www.facebook.com/groups/2379154 ... 5/?fref=ts ( gruppo foto astronomiche deep sky su FB)
http://giuseppepetralia.interfree.it/index.html
https://plus.google.com/photos/11663000 ... banner=pwa


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 13 maggio 2012, 11:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 aprile 2011, 17:15
Messaggi: 2375
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Giuseppe.
La mia Chameleon è a colori, alla massima risoluzione però riprende a solo 12 fotogrammi al secondo.

Anch'io ho usato Autostakkert 2 per questa foto, non so se accetta files superiori a 2 Giga, ma posso provare, la prossima volta riprenderò 1.000 frames ed unirò i due spezzoni che mi genera il software della camera con Virtual Dub.

La Basler a colori è ottima, ma sai dirmi a che risoluzione massima riprende e a quanti fps?

_________________
Astrobin: http://www.astrobin.com/users/reynolds/
Flickr: https://www.flickr.com/photos/147052405 ... 549106852/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 13 maggio 2012, 12:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 17:04
Messaggi: 3043
Località: Catania
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ecco i dati della basler 1300 colori
http://www.oemcameras.com/aca1300-30gc.htm
ciao
Giuseppe

_________________
Ritchey Chrètien 10" Starworks
Takahashi FSQ 106N
coronado PST
vixen 80M solarscope
SBIG STL 11000/ guide remote
I.S. DMK21 618
MONTATURA ARTIGIANALE
NEQ6 PRO
https://www.facebook.com/groups/2379154 ... 5/?fref=ts ( gruppo foto astronomiche deep sky su FB)
http://giuseppepetralia.interfree.it/index.html
https://plus.google.com/photos/11663000 ... banner=pwa


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 13 maggio 2012, 13:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
attento, anche se riprendi a colori non salvare i dati debayerizzati, cioè salva in raw, c'è l'opzione su firecapture, cosi il tuo file diventa 1/3 di dimensioni e con tutti i dati effettivi registrati.
A quel punto quando fai align e stack dovrai dire al software di debayerizzare prima.
Anche io avevo iniziato con la cham a colori e mi ritrovavo con file giganti senza questo accorgimento. :)

Giuseppe, voglio vedere subito le tue foto in k-line dai dai dai!! :)
L'o3 dovrebbe essere molto simile al continuum come resa.

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 13 maggio 2012, 17:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 giugno 2010, 21:40
Messaggi: 1820
Località: Scicli (RG)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ottima immagine Ennio :wink: riguardo ad AS2 ti posso dire che su Marte questa opposizione i miei file pesavano oltre 3gb ed li sommava perfettamente anche quelli del sole di media pesano dai 2,2gb e a volte anche di piu' ed nopn fa' una piega :wink:
Cieli sereni
Giovanni

_________________
Cieli sereni
Giovanni


Strumentazione
Meade Acf 8,Rifrattore Ts Individual 152 900 Etx 70 350,
Filtri,prisma Apm Lunt,nd3, polarizzatore variabile,Continuum Uhc,W47,Iruv-cut,Vr1,
Camere di ripresa,Dfk31 Dmk31,Canon 40d ,Barlow 2x Ultima 3x Televue,Oculari,Vixen Ortho 5mm,
Explore Scientific 6,7 82°,Meade serie 5000 14mm Scopos 18mm,Orion 40mm
Montature,Eq6,Lxd55


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010