Nelle due mezze giornate di sole che ho avuto nel mese di piogge monsoniche

ho voluto provare qualche combinazione di filtri in mio possesso.
Ho cosi affiancato al Mylar (sull'Apo) e al Astrosolar ND5 (sul C11), il Baader Continuum, il Baader IRcut, il Lumicon W47 e un largo UV ottenuto dal W47 in coppia al IRcut. Ho anche un R-pass 630 ma dovevo smontare la ruota e non ho avuto tempo di provarlo. Anche il K-Line o l'H-beta sembrano validi candidati per test ma non sono in mio possesso.
Visto che alcune foto eccedono i limiti del forum qui potete trovare il link al test intero ed alle foto.

Anticipo subito che ovviamente il seeing non era costante, ho però effettuato parecchie riprese per ciascun filtro/combinazione in un arco di una paio di ore per ciascuna giornata ed elaborato quelli migliori. Anche i settaggi sulla camera sono stati fatti in modo da evidenziare le stesse strutture mantenendo un rapporto segnale/rumore accettabile.
Risultati:
W47 + IRcut . ottimo per una visione di insieme delle strutture visibili in luce bianca a largo campo (facole, macchie, granulazione)
W47 . ottimo per evidenziare facole, mantenendo dettaglio su macchie e granulazione
Continuum . ottimo per evidenziare micro dettaglio su macchie e granulazione
IRcut . buono per evidenziare macro granulazione e zone facolari a discapito del dettaglio
Bisognerebbe vedere la resa anche con un prisma di hershell su lenti di diametro generoso (da 150 in su) per confrontare i micro dettagli (dove però l'apertura e il seeing comandano) ed anche vedere se l'astrosolar/mylar riduce la risoluzione in qualcuna delle lunghezze d'onda esaminate.
Per tutte le immagini ottenute ho catturato 2 minuti di cui ho elaborato solo il 10% dei frame migliori, cercando poi di evidenziare con i wavelet di registax gli stessi dettagli e bilanciando i livelli in photoshop.
Se avete suggerimenti su altri test possibili sono disponibile.
