1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 5 settembre 2025, 23:41

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Nuova regione attiva sul Sole
MessaggioInviato: domenica 6 maggio 2012, 10:37 
Oggi finalmente era pienamente visibile una nuova regione attiva
denominata 11476, è stata una corsa contro le nubi ma sono ugualmente riuscito
ad immortalarla.
Ho utilizzato il solito rifrattore da 152mm con barlow 4x, prisma di Herschel e
la dfk21.
Ovviamente ho fatto un filmatino alla 11471 che Giovanni Fidone ha seguito
con una certa continuità.
Saluti


Allegati:
sun 12-05-06 08-48-25_02.jpg
sun 12-05-06 08-48-25_02.jpg [ 156.1 KiB | Osservato 455 volte ]
sun 12-05-06 09-16-25_02.jpg
sun 12-05-06 09-16-25_02.jpg [ 188.94 KiB | Osservato 455 volte ]
Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuova regione attiva sul Sole
MessaggioInviato: domenica 6 maggio 2012, 11:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 novembre 2007, 21:28
Messaggi: 860
Località: Formia (LT) - Sessa Aurunca (CE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Complimenti per le immagini. :D
Qui ha appena smesso di piovere.

Ciao.

_________________
Clara domo et excellente nobilium.

http://www.soligo.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuova regione attiva sul Sole
MessaggioInviato: domenica 6 maggio 2012, 12:02 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
:twisted:
ieri ho puntato il luntino, e c'era poco da psservare, inoltre il vento freddino che c'è qui a campo felice non incitava a star fuori...Oggi tutto coperto, nemmeno ho tirato fuori il tele :cry:

godetene voi, oh fortunati :lol:

Scusa Turi, immagini bellissime!

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuova regione attiva sul Sole
MessaggioInviato: domenica 6 maggio 2012, 14:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Finalmente una zona attiva degna, promette bene.
Foto fantastiche, hai raggiunto un dettaglio e contrasto unici.
La granulazione poi della 11471 sembra scolpita nella pietra, complimenti.
Il seeing suppongo fosse buono per spingere la focale cosi e mantenere dettagli non impastati.

Oltre il prisma usi qualche filtro, a parte gli nd per la luminosità? tipo continum, uv o altro?

PS - qui continua il brutto tempo, ieri mi son pure beccato la grandine :(

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuova regione attiva sul Sole
MessaggioInviato: domenica 6 maggio 2012, 15:42 
Grazie.
Il seeing è quello che ci si può mediamente aspettare da un centro
cittadino. nulla di spettacolare, salvo rare volte.
In ogni modo uso sempre questa focale(4,8 mt) sul sole.
Chiaramente dietro il prisma c'è un filtro continuum.

Saluti


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuova regione attiva sul Sole
MessaggioInviato: domenica 6 maggio 2012, 16:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 giugno 2010, 21:40
Messaggi: 1820
Località: Scicli (RG)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bellissime immagini Turi ottimamente elaborate :wink: bella la 11476 e abbastanza grossa me la sono un po' guardata con il piccolo etx 70 stamattina cosi' poco fa' lo ripresa visto il bel tempo :mrgreen: fra' un po' elaboro anche le mie e le posto :wink:
Complimenti ancora Turi
Cieli sereni
Giovanni.

_________________
Cieli sereni
Giovanni


Strumentazione
Meade Acf 8,Rifrattore Ts Individual 152 900 Etx 70 350,
Filtri,prisma Apm Lunt,nd3, polarizzatore variabile,Continuum Uhc,W47,Iruv-cut,Vr1,
Camere di ripresa,Dfk31 Dmk31,Canon 40d ,Barlow 2x Ultima 3x Televue,Oculari,Vixen Ortho 5mm,
Explore Scientific 6,7 82°,Meade serie 5000 14mm Scopos 18mm,Orion 40mm
Montature,Eq6,Lxd55


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuova regione attiva sul Sole
MessaggioInviato: domenica 6 maggio 2012, 20:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 maggio 2010, 15:03
Messaggi: 1656
Località: MERCOGLIANO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ottime immagini Turi, complimenti!

_________________
Celestron C 9,25 Xlt / SW ED80 / CORONADO SOLARMAX 40 / NEQ6 PRO
Oculari: G.O. Baader 6-9-12,5-18mm / TS Flat 16mm / Cemax 25mm
Barlow: Televue 2x, Powermate 2.5x
Filtri: Baader Continuum, ND 3.0, Neodymium, UHC-S, OIII, IR-Pass / Astronomic IR-Cut / FXP Variable polarizer

Camere: PG Chameleon mono, Philips Vesta
Prisma di Herschel APM 1,25"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuova regione attiva sul Sole
MessaggioInviato: lunedì 7 maggio 2012, 19:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 17:04
Messaggi: 3043
Località: Catania
Tipo di Astrofilo: Fotografo
belle riprese Salvo come sempre, mannaggia quando sono a casa che potrei fare qualcosa è sempre nuvoloso, come esco si libera uffff
ciaooo

_________________
Ritchey Chrètien 10" Starworks
Takahashi FSQ 106N
coronado PST
vixen 80M solarscope
SBIG STL 11000/ guide remote
I.S. DMK21 618
MONTATURA ARTIGIANALE
NEQ6 PRO
https://www.facebook.com/groups/2379154 ... 5/?fref=ts ( gruppo foto astronomiche deep sky su FB)
http://giuseppepetralia.interfree.it/index.html
https://plus.google.com/photos/11663000 ... banner=pwa


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010