Cita:
bella foto, io oggi ho provato l'astrosolar sul C11 ma la lente con prisma di hershell secondo me è imbattibile, mi sa che sarà prossimo acquisto.
Complimenti a Giovanni per l'immagine, molto dettagliata.
Quanto al C11, Paolo, il segreto è:
1- usare un filtro a tutta apertura AS 3.8 (fotografico)
2-Usare filtri interferenziali a banda stretta (H beta (meglio) o H alfa), ovvero filtri IR pass, come l'Astronomik 742 o 807 che abbattono notevolmente il ribollente seeing diurno.
3-riprendere da zone erbose (giardini) e NON da terrazzi (come purtroppo sono costretto a fare io col mio C14).
Quanto al prisma di Herschel, sono stato uno dei primi ad usarlo su rifrattori a corto fuoco, e ne conosco i grandi vantaggi, tuttavia, anche in questo campo, con tutti i distinguo e gli accorgimenti , vale sempre la regola che non c'è sostituto al diametro.