1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 6 settembre 2025, 5:53

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 26 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 28 aprile 2012, 12:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 22 agosto 2011, 16:55
Messaggi: 46
Due riprese di ieri sera (21:40), 700 frames su 700 acquisiti a 10 fps con FireCapture, quasi tutti di qualità uniforme, analizzati ed elaborati con Lynkeos (non ho dati numerici precisi su guadagno e esposizione perché li ho regolati con il software della webcam, c'è solo la barra). Il tutto con SPC 900 al fuoco diretto dell'80ED e barlow 3x, su EQ5 motorizzata. Seeing non particolarmente buono, la luna era leggermente velata e con un persistente alone.


Allegati:
moon1.jpg
moon1.jpg [ 73.79 KiB | Osservato 1117 volte ]
moon2.jpg
moon2.jpg [ 48.62 KiB | Osservato 1117 volte ]


Ultima modifica di Reverend Emi il sabato 28 aprile 2012, 15:20, modificato 1 volta in totale.
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 28 aprile 2012, 13:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 8 settembre 2011, 19:58
Messaggi: 1142
Località: Iglesias, Sardegna.
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ti consiglio di trasformare le immagini in b/n. Per il resto, servirebbe qualche informazione in più, come frames sommati e acquisiti, fps, durata di ripresa..

_________________
Heyford 130/1000,Neq6 pro SW, Powertank 17 Ah SW, Oculari pl 30 mm e 10 mm, Barlow Tele Vue 2x, Barlow Tele vue 3x, Microstrage II, filtro Baader Ir pass 680 nm, filtro Baader Uv-ir cut, Canon 1000D, Philips Vesta pro pcvc680k,

http://skyjourneyam.blogspot.com/
http://mistrettaimaging.altervista.org/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 28 aprile 2012, 15:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 22 agosto 2011, 16:55
Messaggi: 46
ho editato tutto quello che potevo :)
le immagini le ho lasciate apposta così, al colore naturale perché ero curioso di vedere che reazione suscitavano, visto che non c'è regolazione che mi tolga il tono "giallastro" dalle riprese (non c'è alcuna impostazione strana, come bilanciamento del bianco per interni, controlli automatici, ecc...), disturba non poco anche quando riprendo i pianeti...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 28 aprile 2012, 15:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 22 agosto 2011, 16:55
Messaggi: 46
edit, mi ha ripetuto il messaggio.


Ultima modifica di Reverend Emi il sabato 28 aprile 2012, 15:28, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 28 aprile 2012, 15:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 22 agosto 2011, 16:55
Messaggi: 46
idem...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 28 aprile 2012, 16:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 giugno 2011, 14:55
Messaggi: 1643
Località: Macerata (MC)
Ciao. La regolazione auto dei colori nella SPC fa un po' pena. Soprattutto in condizioni critiche.
Per i pianeti regolati inmanuale guardando l'istogramma ed i vari canali dei colori.
Per la luna invece puoi trasformare l'immagine in BN a fine elaborazione

_________________
Ciao da Max
"Forse un giorno scopriremo che il tempo e lo spazio sono più semplici dell'equazione umana" Star Trek - Next Generation
"Live long and Prosper" Star Trek - Dott. Spock

Telescopi: C8 Nexstar SE - TS65Q apo - ZIEL 80/900 (EQ2 motor); Oculari: plossl TV 8-25 - BST ED 6 - TV nagler 11 - Barlow 2x apo e TV 3x - Zoom Seben 8-24; Riprese: SPC900NC - DMK21AU04 - EOS 350d

My new site: https://sites.google.com/site/astrocikket/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 28 aprile 2012, 19:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 22 agosto 2011, 16:55
Messaggi: 46
ok, grazie! Domanda stupida, per sapere: che forma ha l'istogramma ottimale di un'immagine equilibrata (se ne esiste uno? :P)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 28 aprile 2012, 22:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 giugno 2011, 14:55
Messaggi: 1643
Località: Macerata (MC)
I 3 canali dovrebbero essere quasi allineati, nel senso di forme d'onda sovrapposte, con leggere differenze tra le forme del profilo del grafico.
Se le curve dei canali sono molto distanti tra loro (soprattutto nel punto di massimo), quella più spostata verso destra introduce una dominante di colore nell'immagine.

Questo è il riferimento principale, poi per il settaggio fine aiuta anche l'occhio

_________________
Ciao da Max
"Forse un giorno scopriremo che il tempo e lo spazio sono più semplici dell'equazione umana" Star Trek - Next Generation
"Live long and Prosper" Star Trek - Dott. Spock

Telescopi: C8 Nexstar SE - TS65Q apo - ZIEL 80/900 (EQ2 motor); Oculari: plossl TV 8-25 - BST ED 6 - TV nagler 11 - Barlow 2x apo e TV 3x - Zoom Seben 8-24; Riprese: SPC900NC - DMK21AU04 - EOS 350d

My new site: https://sites.google.com/site/astrocikket/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 26 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010