1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 6 settembre 2025, 5:53

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 25 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1 messaggio ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: nuova neximage 5,opinioni?
MessaggioInviato: giovedì 26 aprile 2012, 10:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 12 novembre 2010, 9:47
Messaggi: 1651
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao,ho visto dal mio rivenditore questa camera,io da tempo uso la vecchia neximage,a me pare che abbiano migliorato di molto il tutto,voi cosa ne pensate?vale il prezzo?al limite forse si può fare anche qualche oggetto deep considerando che con 15" di posa ed una compatta io ci riuscivo anche col c4,però ero ad 800 iso qui non mi pare si regolino.....allego i dati della nuova neximage 5.costa sui 290€.p.s. cos'è il binnig?tipo uno zoom?

Sensore:CMOS a colori con tecnologia Micron Digital Clarity che riduce drasticamente i livelli di rumore dell'immagine.
Risoluzione della camera:5MP con 9 differenti impostazioni per variare risoluzione, dalla classica 640x480 alla massima 2592x1944
Dimensioni sensore:5.7mmX4.28mm (diagonale 7mm)Dimensioni pixel:2 micron quadrati: le ridottissime dimensioni dei pixel consentono di riprendere dettagli sotto il secondo d'arco con la maggior parte dei telescopi.
Sensibilità:.53V/lux-sec (@550nm)Filtro:IR-CUT integratoFrames al Secondo (FPS):da 6.23 a 52.37 alla più bassa risoluzione; da 0.71 a 5.99 alla più alta risoluzione
Tempo di esposizione:da 1/10000s a 30sAdattabilità dei filtri:La filettatura interna al barilotto di alluminio da 1.25" consente di adattare la maggior parte dei filtri per riprese in diverse lunghezze d'onda.
Funzione ROI:integrata nel sensoreBinning:2X2 e 4X4Interfaccia:USB2.0 con cavo inclusoDiametro innesto:31.8mm che consente di adattare la webcam al portaoculari di qualsiasi telescopio.Software di controllo:il software, oltre a consentire le regolazioni manuali di contrasto, guadagno, luminosità e tempo di esposizione, filtra automaticamente i fotogrammi più disturbati dalla turbolenza atmosferica di modo chè possano essere allineati e sommati per ottenere un'immagine finale di alta qualità.
Altro:il corpo della camera ha una filettatura "C" integrata

_________________
il mio astrobin:
http://www.astrobin.com/users/giano/


Strumentazione:
telescopi:Mak SW 127/1500,C4 nexstar se,SW newton 130/900;barlow: 2x celestron, 3x meade;filtri:uv-ir cut baader,neodimio baader,continuum baader,set wratten grigio,giallo,azzurro,viola w47,skyglow broadband orion, astrosolar;oculari :SW 25,20,10,9 mm,celestron 25 mm, orion 5mm;camere:Neximage, Canon A 570 is,portacamera baader planetarium.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1 messaggio ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 25 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010