1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 6 settembre 2025, 5:58

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 27 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 23 aprile 2012, 17:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 novembre 2009, 22:13
Messaggi: 1346
Località: Bolzano
Fabio77 ha scritto:
ti posto 2 immagini che ho fatto con il mio lunt al Calcio per farti vedere quello che puo venir fuori :)



eh .. ma se le colori, almeno fallo di una tonalitá che richiami la parte blu-viola dello spettro ... sennó, soprattutto per le protuberanze, sembrano in halfa ...
:wink:

ciao


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 23 aprile 2012, 17:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 febbraio 2012, 18:18
Messaggi: 432
Località: Serramazzoni (MO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Vincenzo22 ha scritto:
Fabio77 ha scritto:
ti posto 2 immagini che ho fatto con il mio lunt al Calcio per farti vedere quello che puo venir fuori :)



eh .. ma se le colori, almeno fallo di una tonalitá che richiami la parte blu-viola dello spettro ... sennó, soprattutto per le protuberanze, sembrano in halfa ...
:wink:

ciao


Eccoti accontentato, questa è l'unica immagine dove ho anche il colorte violastro naturale della riga Kac, ma visto che preferisco dare una colorazione piu solare solitamente o le lascio in BW o appunto uso un colore "solare"...ma la differenza tra Kac e Halfa c'è anche nelle protuberanze :wink:

http://astrobin.com/full/1979/?mod=none&real=

_________________
Sito: http://www.sites.google.com/site/fabiovolpeastrophotos/

- Celestron C11 XLT / rifrattore WO Megrez 90 APO / Astro 114 delux
- Lumenera Skynyx 2-0 / Imaging source DBK 21AU04 AS / Phytec firewire Cam 112H / Canon EOS 1000D (Non Modificata)
- Montatura NEQ6 Pro Synscan / Montatura EQ5 con Synscan
- Barlow 2X-4X Baader-Zeiss / Filtri LRGB Baader - UV - UV/IR Cut / Filtro IR pass 1000nm - 685 nm - 720 nm / Filtro UV Baader / Ruota porta filtri motorizzata ATIK EFW2


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 24 aprile 2012, 16:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 giugno 2011, 14:55
Messaggi: 1643
Località: Macerata (MC)
Ciao Roby. Quoto l'astrosolar e mi inserisco per una domanda "di rapina" che può essere utile anche agli altri, approfittando della preziosa "apparizione" di Vincenzo.

@Vincenzo: Si è discusso spesso in vari ambiti sull'opportunità o meno di ridurre (sempre in relazione all'osservazione del sole in WB) l'apertura per strumenti come gli 8'', che non sono pochi. Che ne pensi? Secondo te se ne può trarre profitto dal punto di vista dell'aumento del contrasto dell'immagine? Se si, di quanto si dovrebbe/potrebbe "diaframmare" in percentuale?
Ho visto dei filtri solari per SCT da 8'' con un buchino di metà diametro rispetto a quello dello strumento. :shock: Non è troppo chiuso così? :roll:

_________________
Ciao da Max
"Forse un giorno scopriremo che il tempo e lo spazio sono più semplici dell'equazione umana" Star Trek - Next Generation
"Live long and Prosper" Star Trek - Dott. Spock

Telescopi: C8 Nexstar SE - TS65Q apo - ZIEL 80/900 (EQ2 motor); Oculari: plossl TV 8-25 - BST ED 6 - TV nagler 11 - Barlow 2x apo e TV 3x - Zoom Seben 8-24; Riprese: SPC900NC - DMK21AU04 - EOS 350d

My new site: https://sites.google.com/site/astrocikket/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 24 aprile 2012, 16:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Beh in teoria tutto dipende dal seeing, se è buono puoi permetterti la tutta apertura, se non è granchè la riduci.
L'ideale sono quei filtri della daystar a diaframma cosi in base alla situazione riduci il diametro, peccato costi un botto. :)

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 24 aprile 2012, 17:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 novembre 2009, 22:13
Messaggi: 1346
Località: Bolzano
Cikket ha scritto:
Ciao Roby. Quoto l'astrosolar e mi inserisco per una domanda "di rapina" che può essere utile anche agli altri, approfittando della preziosa "apparizione" di Vincenzo.

@Vincenzo: Si è discusso spesso in vari ambiti sull'opportunità o meno di ridurre (sempre in relazione all'osservazione del sole in WB) l'apertura per strumenti come gli 8'', che non sono pochi. Che ne pensi? Secondo te se ne può trarre profitto dal punto di vista dell'aumento del contrasto dell'immagine? Se si, di quanto si dovrebbe/potrebbe "diaframmare" in percentuale?
Ho visto dei filtri solari per SCT da 8'' con un buchino di metà diametro rispetto a quello dello strumento. :shock: Non è troppo chiuso così? :roll:


ciao Cikket ! 8)

ti ha risposto bene e sintetico Paolo ...
il seeing comanda ... e il diaframma non lo migliora certo ..

c'é stato un tempo in cui , a prescindere da tutto, andava in voga la diaframmatura sempre e costante, e c'era anche un tempo in cui andava di moda il detto, che di giorno le condizioni osservative sono tali che il massimo strumento utile era da considerarsi un 80 .. millimetri eh !!! :D
credo che le immagini di Alessandro col suo bidone SC da 14" e anche di altri come Angelo anche lui col bidone o Salvo col suo 150 , abbiamo dimostrato a che risoluzione si possa arrivare , seeing permettendo, usando strumenti un "pochino" piú grandi di un 80 ino ...

personalmente , uso sempre la massima apertura ... poi se la giornata é no, mi metto il cuore in pace e mi accontento... con l'astronomia mi rilasso e diverto, non ci faccio le gare .. :wink:
di sicuro peró non mi castro in partenza diaframmando il mio SC10", o il 127 o il 100 halfa, per il vecchio detto di cui sopra ...

usa tutto il tuo 8" .. magari abbina qualche filtro tipo il TiO o IRPass, che spesso, in condizioni di seeing penoso, riescono a dare un pochino di aiuto ..

dovremmo trasferirci su di un isola sul lago Titicaca ... :mrgreen:

ciao

ps .. i filtri con l'iride, piú che per il discorso seeing, vengono usati per nei sistemi halfa per gestire al meglio tanto il rapporto focale, che nei Daystar deve essere sugli f30, che per questioni di differente contrasto delle diverse strutture halfa ...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 25 aprile 2012, 7:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 giugno 2011, 14:55
Messaggi: 1643
Località: Macerata (MC)
Grazie a Paolo e a Vince. In effetti mi sapeva un po' di pippone mentale.
Già adesso quindi mi regolo bene. Se il seeing non lo permette, semplicemente non esagero nel tiraggio della focale.
Già a 3mt si iniziano a vedere cose interessanti.

Devo però fare esperimenti col mio acromatico 80/900: penso che con astrosolar 3.8 più continuum o R.IR può dire la sua anche sul sole. Sulla luna si difende bene, l'ho già appurato.
Non so però se riuscirò ad andare a fuoco con la barlow 3x, che mi permetterebbe di aggirarmi per quei 3mt di cui sopra.
Già con la 2x devo estendere parecchio il fok. :roll:

Stamattina ho intenzione di riprendere un po', il menù solare sembra interessante.
Vedremo cosa viene fuori :wink:

Cieli sereni

_________________
Ciao da Max
"Forse un giorno scopriremo che il tempo e lo spazio sono più semplici dell'equazione umana" Star Trek - Next Generation
"Live long and Prosper" Star Trek - Dott. Spock

Telescopi: C8 Nexstar SE - TS65Q apo - ZIEL 80/900 (EQ2 motor); Oculari: plossl TV 8-25 - BST ED 6 - TV nagler 11 - Barlow 2x apo e TV 3x - Zoom Seben 8-24; Riprese: SPC900NC - DMK21AU04 - EOS 350d

My new site: https://sites.google.com/site/astrocikket/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 27 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010