1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 22:22

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 14 novembre 2006, 19:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 30 luglio 2006, 10:06
Messaggi: 1476
Be ...ovviamente beccare proprio e precisamente la riga del calcio è utopia ....ma magari avvicinarsi a quello che si vede nelle immagini fatte con quei filtri ...
l'UVpass taglia via tutto il visibile ed ha una curva centrata nell'UV sopra i 400nm ..
L'ir-cut taglia (in teoria. E quanto ne taglia? Fin dove?) una parte dell'UV ....e la webby è praticamente cieca man mano che si sale in questa zona dello spettro ...

Qualche cosa sicuramente è venuto fuori (in teoria non avrei dovuto vedere niente) ....che mi pare diverso da quanto si vede nel rosso (ho preso anche qualche filmato nel rosso e nell'IR a banda stretta. Pensavo che ci fosse tanta luce che alla fine potesse passare qualche cosa dai filtri ....l'IR magari...e ho preso qualche filmato per fare gli opportuni paragoni).

Cmq il risultato non mi spiace ...a prescindere da tutto. :)


P.s: The U-Filter passes the Calcium-K line but not in so narrow a bandpass or in the quantity that we recommend alone it in place of a specialized filter such as those made by Calcium K-Line filter. With a large aperture system, and when used in combination with other filters then we can see some applications for studying the atmospheric torch and flare structures across the Sun's disc. Industrial customers of Company Seven may inquire for more information as we do not generally provide this equipment or advice to the amateur community.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 14 novembre 2006, 21:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:54
Messaggi: 696
Località: S. Agata Li Battiati
si lo so...il problema è che comunque non è una riga di calcio, ma di calcio di 1° ionizzazione, e per quanto uno possa cercare amatorialmente di avvicinarsi alla banda, gli effetti sono molto ma molto distanti da quelli che realmente si otterrebbero, qui parliamo di intervalli di lunghezza d'onda inferiori alle dieci unità in nm, e basta che tali intervalli siano poco più grandi perchè già non si riesca a vedere nulla di quanto desiderato... difatti i filtri di CaII sono estremamente costosi. I filtri amatoriali oltre che ad avere bande passanti relativamente larghe, per quanto buone possano essere, presentano dispersioni di vario tipo, dovute all'uso di sistemi a lenti e non a gas...

Comunque non metto in dubbio che può essere alla fine un modo divertente per provare ad osservare il sole amatorialmente a varie lunghezze d'onda, ma preferisco attenermi a metodi più attendibili e di maggior precisione per questo tipo di cose...non si sa mai cosa si va a visualizzare poi :).

Invece sarebbe carino secondo me utilizzare un telescopio con filtro della prima riga della serie di Balmer, che tra l'altro poi la parte inferiore della cromosfera è la più interessante almeno a livello di osservazione, perchè vi sono spicole, facole e da li si dipartono le protuberanze. E' un piccolo desiderio che spero di realizzare fra qualche tempo con l'acquisto di un telescopio solare...mah vedremo :) .

_________________
"Einstein è un bravo ragazzo, peccato solo sia fissato che le onde elettromagnetiche siano costituite da particelle". M. Planck

Immagine
Astro-Web.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: macchia
MessaggioInviato: martedì 14 novembre 2006, 21:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:26
Messaggi: 942
Località: Saponara (ME)
Marco Bracale ha scritto:
sally ha scritto:
Bravo Marco. Anch'io l'ho vista. E' veramente bella e grande
Purtroppo non sono riuscita a pulire bene il sensore. Ho il sospetto che sia rovinato.
Comunque non e' facile mettere a fuoco e stare con la testa sotto l'asciugamano per vedere il pc. :evil:
Tu come fai?
Ciao Sally


Non ho usato la webby :) Come al mio solito uso l'afocale :wink:


Ormai sei un professionista dell'afocale tuttavia attendiamo che inizi anche con la webby con la quale sono sicuro riuscirai a far bene.

Cieli quieti

_________________
Giovanni B.

G.A.P.
Gruppo Astrofili Peloritani (ME)
.......e attualmente anche ospite del Gruppo Astrofili Pesarese (PU)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: macchia
MessaggioInviato: martedì 14 novembre 2006, 21:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Giovanni B. ha scritto:
Ormai sei un professionista dell'afocale tuttavia attendiamo che inizi anche con la webby con la quale sono sicuro riuscirai a far bene.

Cieli quieti


Credimi, se dipendesse da me avrei iniziato già da un bel pezzo...

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 15 novembre 2006, 17:52 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 luglio 2006, 15:29
Messaggi: 1307
si si. ho visto anche io la grande macchia. spettacolare.
ma niente foto :cry:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 15 novembre 2006, 20:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 19:51
Messaggi: 840
Località: monferrato
L'ho beccata anche io con un rifrattore Vixen 60/700 e Webcam Vesta pro, avevo provato con il Megrez 80SD, ma la turbolenza era tale che riducendo l'apertura è andata meglio.

Ciao

Paolohttp://forum.astrofili.org/userpix/189_Sunspot_13_nov_casa_1.jpg


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 16 novembre 2006, 7:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bene Marco, concordo con quanto già detto sulla qualità delle tue immagini
in afocale. Molto bella la prima anche se lo sai che una raffica di immagini
porterebbe via un pò di rumore (a parte anche gli artefatti jpg).
Per Paolo, occhio che nel finalizzare l'elaborazione non hai dato "Do all" con
Registax ;)

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 16 novembre 2006, 9:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 19:51
Messaggi: 840
Località: monferrato
Ah, grazie Anto,
a essere sincero non so nemmeno a cosa serva esattemente...
raramente riprendo con la webcam, sono un ultrà del DeepSky,
comunque vista la ridotta apertura, non avrei immaginato di ottenere un risultato che a me sembra già buono. Provero' a rifare l'elaborazione e alla fine cliccare su do all.
Certo che se ci fosse qualche spiegazione di come fare buone elab. con Registax ne farei tesoro... hai qualche link a proposito?

Grazie

Paolo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 16 novembre 2006, 10:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Purtroppo non ne ho di link forniti su Registax in quanto me lo sono digerito
in tutto e per tutto. Prova qui momentaneamente anche se è troppo basic:
http://www.davesastro.co.uk/techniques/ ... index.html

Per Natale forse avrò pronto un mio modo di utilizzare al meglio Registax, ma
per il tempo che ho a disposizione non sono ancora riuscito a finirlo.

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 17 novembre 2006, 0:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Caspita Marco belle queste tue ultime foto solari...ho apprezzato particolarmente il dettaglio della macchia! Ma è granualazione solare quella che si vede oppure semplice grana dell'immagine?

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010