1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 10 settembre 2025, 6:05

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 25 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Camera Planetaria
MessaggioInviato: mercoledì 29 febbraio 2012, 21:14 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 7 gennaio 2011, 12:42
Messaggi: 19
Ciao a tutti.

Sto pensando di cambiare la camera che uso per i pianeti (C8 su EQ6 a f20 o f30). Oggi uso una Celestron Neximage, su Marte e Giove va abbastanza bene (per me!) ma su Saturno comincio a desiderare una camera piu' prestante. Ho visto che le Imaging Source "vanno molto" di moda :) ma meritano il prezzo?

Una DBK 21AU04.AS usa lo stesso sensore della Neximage ma costa tre volte tanto. Sono dubbioso. Una caratteristica positiva dovrebbe essere il maggiore fps ma non sono certo che con una USB2 e senza un disco molto veloce si riescano a tenere 60fps. Uso un Netbook ASUS (Intel Celeron M 900 MHz) non recentissimo (ma e' piccolo ed ho una batteria che dura 4 ore di lavoro) e non sono certo di tenere i 60 fps. E poi se il sensore e' quello della Neximage a f30 su Saturno non c'e' segnale comunque.

Una DBK21AU618.AS costa 460 euro che e' anche il tetto massimo di spesa. A parte il discorso
dei 60 fps ( ma anche fossero 40 fps sarebbe sempre meglio della Neximage) il sensore ICX618AQA ha una sensibilita' circa il doppio della neximage (ma a costo quintuplicato), mi sarei aspettato qualcosa di meglio. Inoltre questo sensore e' cromaticamente sbilanciato sul rosso/verde (fatta unitaria la risposta al "rosso" si ha 0.7 sul verde e circa 0.5 sul blu). Il sensore neximage e' molto meglio bilanciato. Vuol dire che la sensibilita' del ICX618AQA nella regione verde-blu e' si' miglliore di quello della Neximage ma non cosi' tanto. Non e' che alla fine e' una webcam di lusso pagata carissima? Alla fine mi pare che si comprino gli fps.

A quello cifra c'e di meglio? Una DBK21AU618.AS i suoi 460 euro li vale?

Massimo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Camera Planetaria
MessaggioInviato: mercoledì 29 febbraio 2012, 21:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
per andare a 60 fps dovresti avere il doppio dei pollici, penso che sui trenta stai bene, anche la focale mi sembra troppo spinta, direi sui 4 mt , con la celestron, se è usb uno non puoi superare i 7,5 fps , perchè oltre hai compressione del segnale

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Camera Planetaria
MessaggioInviato: mercoledì 29 febbraio 2012, 21:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 aprile 2011, 17:15
Messaggi: 2375
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per quelle cifre c'è anche la Point Grey Chameleon, che offre il vantaggio di una risoluzione massima di ben 1296 x 964 pixels, su Luna e Sole lo spettacolo è garantito.

_________________
Astrobin: http://www.astrobin.com/users/reynolds/
Flickr: https://www.flickr.com/photos/147052405 ... 549106852/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Camera Planetaria
MessaggioInviato: giovedì 1 marzo 2012, 11:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 giugno 2011, 14:55
Messaggi: 1643
Località: Macerata (MC)
Ciao max.
Io ho la SPC900 che ha lo stesso sensore della neximage, ed ho anche la DMK21 (la versione mono della prima più scarsina di quella col sensore 618 da te citata)
In termini di sensibilità non c'è paragone con la SPC900: mi produce immagini molto più dettagliate a parità di condizioni di ripresa, tanto che ultimamente la SPC la uso solo per il colore.

La Point Grey anche non è da sottovalutare: a quasi parità di prezzo ha prestazioni che (a vedere le immagini qui sulforum) sembrano un po' superiori
.
Con un 8'' difficilmente a 640x480 riuscirai a riprendere a 60fps (se non su luna e sole,o riprendendo in modalita ROI)
Ma anche a 30fps fa bei lavoretti.

Poi dipende anche dalle tue aspettative, ma se sono molto alte salgono anche i prezzi. :mrgreen:

_________________
Ciao da Max
"Forse un giorno scopriremo che il tempo e lo spazio sono più semplici dell'equazione umana" Star Trek - Next Generation
"Live long and Prosper" Star Trek - Dott. Spock

Telescopi: C8 Nexstar SE - TS65Q apo - ZIEL 80/900 (EQ2 motor); Oculari: plossl TV 8-25 - BST ED 6 - TV nagler 11 - Barlow 2x apo e TV 3x - Zoom Seben 8-24; Riprese: SPC900NC - DMK21AU04 - EOS 350d

My new site: https://sites.google.com/site/astrocikket/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 25 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010