Ciao ragazzi, in realtà ci si può sospingere ben oltre
Riporto una formuletta empirica di Mobberley:
Finestra_temporale = limite_spostamento / ((pi_greco x diametro_pianeta) / periodo_rotazione)dove:
-
limite_spostamento è il massimo spostamento tollerato per i dettagli in meridiano centrale, valore medio suggerito da Mobberley è 0.5", ma dipende tutto dal seeing, quindi dalla massima risoluzione che possiamo raggiungere;
-
pi_greco, per chi non mastica, è con buona approssimazione 3.14;
-
diametro_pianeta ad oggi su Marte siamo approssimativamente sui 12" - sono su linux e non ho winjupos per darvi il dato esatto-;
-
periodo_rotazione sarebbe il giorno maziano, che vale 1447 minuti.
Quindi in una tipica opposizione perielica, diametro apparente pari a circa 25" (come quella del 2003) e con spostamento massimo scelto pari a 0.5 siamo sui 9.2 minuti. Nel caso dell'opposizione attuale, afelica, supponendo di avere Marte con 12" di diametro apparente e di tollerare uno spostamento massimo sempre di 0.5" durante la rotazione del pianeta, la finestra temporale sarà di ben 19.2 minuti !
Ovviamente non sono io che parlo, ma, ripeto, cito Mobberley
Inoltre, come controprova, se inserite i dati relativi a Giove, per una tipica opposizione gioviana (diametro_pianeta = 45", periodo_rotazione = 590 min), vengono fuori i fatidici 2.1 minuti che ci fanno impazzire durante le tricromie
Spero di aver dato un supporto valido a chi vorrà leggere questo post
A presto.
Matteo