1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 10 settembre 2025, 14:51

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Primo marte personale
MessaggioInviato: mercoledì 22 febbraio 2012, 14:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ammetto di non essermi mai cimentato nella ripresa di marte, l'ho sempre trovato un soggetto ostico ed in occasione delle scorse opposizioni ero preso da altre cose. Questa volta però mi son deciso ed approfittando della prima serata serena da secoli ho montato il C11 verso le 18 per farlo acclimatare in modo da poter far qualcosa dopo cena.
Non appena il cielo si è fatto più scuro ho collimato l'ottica con le nuove bob knobs appena montate, l'ombra del secondario tra un po' stava fuori dal cerchio del primo tanto si era mosso durante il montaggio delle viti; non sono stato certosino ma penso di aver raggiunto una collimazione decente. Ho cosi puntato venere per riprendere una sua falcetta per ricordo per poi passare a giove, ma è risultato quasi inguardabile a causa del seeing generale e della sua posizione ad ovest esattamente sopra alla città che causa non poca turbolenza. I pochi filmati ripresi han confermato la pessima condizione.
Ma il vero obiettivo della serata era marte, ho quindi lasciato il telescopio in posizione per un paio di ore per poi tornare verso le 23.30 a vedere come si era evoluto il cielo. So che bisognerebbe aspettare ancora ma l'indomani mattina tocca lavorare e cosi mi sono accontentato di un orario più umano.
Il seeing devo dire che era migliorato leggermente dalla prima serata ma rimaneva scarso, penso un 4/10 con dei momenti di pochi secondi 5/10 e minuti di 3/10 in cui non si capiva neanche che era un pianeta.
Ho montato il filtro IR-cut nella speranza di ottenere una immagine migliore ed in effetti qualcosina è migliorato anche se non saprei quantificare, con la barlow 2x ho fatto riprese da 120 secondi salvando sequenze di circa 3000 frame ciascuna nella speranza di ottenere nella scrematura un numero passabile di frame. La prossima volta proverò con il filtro longpass che ho ordinato.

In elaborazione ho scremato fino a 500 frame e giocato un po' sui wavelet, e mi sono stupito che potesse venure fuori cosi tanto segnale da cosa vedevo a monitor; qui sul forum ho visto risultati ben superiori ma sono felice del risultato e spero vivamente di beccare una serata buona con i nuovi filtri in modo da provare anche la tricromia.

PS - ovviamente il marte sulla sx a colori non è il mio ma di winjupos. :)


Allegati:
Commento file: Marte con C11 XLT
Marte-2012.02.21.jpg
Marte-2012.02.21.jpg [ 31.14 KiB | Osservato 693 volte ]

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A


Ultima modifica di AstroPaolo il mercoledì 22 febbraio 2012, 19:24, modificato 1 volta in totale.
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primo marte personale
MessaggioInviato: mercoledì 22 febbraio 2012, 15:08 
Non connesso

Iscritto il: domenica 31 luglio 2011, 19:06
Messaggi: 988
Località: NAPOLI e Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il tuo seeing relativo ai frames scelti per l'elaborazione secondo me è superiore ai 4/10 :wink: direi un III della scala Antoniadi
Comunque con una collimazione migliore avresti risultati eccellenti.

Come metti a fuoco con il primario o focheggiatore motorizzato esterno?

Ciao

_________________
41°03'50" N 14°20'40" E
Observatory SetUp
SKYshed Pod
TMB 152 F/15 - C14HD Edge - Takahashi FS128
Intes Micro MN78- Vixen FL102S
Bino FUJINON 25X150 MT-SX
AstroPhysics AP1600 GTOCP3


Carl Zeiss Jena SET-Pentax SMC Ortho
TMB SuperMONO SET Zeiss ZAO ABBE II doppio SET
Barlow Zeiss ABBE - TeleVue BigBarlow
TMB 1.8X- AP Barcon 2.7X -BINO Mark V

Stazione Meteo Davis Vantage Pro 2 US ver.
Osservatorio Astronomico Caserta Conte Dracula

http://www.meteocaserta.net


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primo marte personale
MessaggioInviato: mercoledì 22 febbraio 2012, 19:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ciao, beh ammetto che nella valutazione del seeing sono un principiante, ma ti assicuro che alcuni video erano imbarazzanti, mi son stupito di cosa sia uscito. :)
Qui ho comunque messo quello forse migliore, dove inizia bene penso con un 5/10.

http://www.youtube.com/watch?v=FcvaVkcf ... e=youtu.be

In effetti son curioso su come lo valutate. Va detto che in moviemtno sembra meglio ma nei singoli frame il soggetto è molto meno riconoscibile.

Al momento focheggio con il pomello schifido di serie, ed abituato al rifrattore con mircrostepper moonlite è dura beccare il fuoco. Allego anche una bereve animazione dei vari filmati salvati in un'oretta.


Allegati:
Commento file: Animazione marte 2012
marte-anim.gif
marte-anim.gif [ 85.7 KiB | Osservato 655 volte ]

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primo marte personale
MessaggioInviato: giovedì 23 febbraio 2012, 9:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 giugno 2011, 14:55
Messaggi: 1643
Località: Macerata (MC)
AstroPaolo ha scritto:
...PS - ovviamente il marte sulla sx a colori non è il mio ma di winjupos. :)

Peccato, non mi dispiaceva quello... :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

Scherzi a parte, mi pare un risultato molto buono, forse solo un pelo sparato come contrasto generale.
Condivido (vedendo il video) la stima del seeing, anche se così ad occhio sfallare di un punto sopra o sotto è sempre facile. Difficile dire se sia un problema di collimazione/fuoco o semplicemente di seeing, visto che con seeing mediocri non si ha mai una immagine che dia la sensazione di essere perfettamente a fuoco.
Con seeing mediocre è inoltre tipico l'effetto "sdoppiamento", dovuto alle vibrazioni dell'immagine durante la ripresa. Quello si può migliorare con una scelta manuale certosina (leggi pallosissima :lol: )dei frames migliori

Te ne accorgerai quando beccherai un 7/10 almeno.

Ciao

_________________
Ciao da Max
"Forse un giorno scopriremo che il tempo e lo spazio sono più semplici dell'equazione umana" Star Trek - Next Generation
"Live long and Prosper" Star Trek - Dott. Spock

Telescopi: C8 Nexstar SE - TS65Q apo - ZIEL 80/900 (EQ2 motor); Oculari: plossl TV 8-25 - BST ED 6 - TV nagler 11 - Barlow 2x apo e TV 3x - Zoom Seben 8-24; Riprese: SPC900NC - DMK21AU04 - EOS 350d

My new site: https://sites.google.com/site/astrocikket/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primo marte personale
MessaggioInviato: giovedì 23 febbraio 2012, 13:00 
Non connesso

Iscritto il: domenica 31 luglio 2011, 19:06
Messaggi: 988
Località: NAPOLI e Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il problema che spesso si dichiara il seeing dal valore finale del risultato e troppo spesso si dichiara il seeing visto dalla telecamera e NON valutato ad occhio.

Ciò che percepisce l'occhio umano NON percepisce un CCD!
Su un'altra discussione sto intavolando lo stesso problema, studio da qualche mese testi sulla qualificazione del seeing in Astronomia e reputo questa materia ( se così può essere definita ) molto affascinante.

Il problema è soprattutto le sovrastime e le sottostime che si danno al seeing.

Andrebbe fatta una distinzione ben precisa;
un occhio da visualista è MOLTO più allenato di un astrofotografo ( senza offesa per questi ultimi :wink: )
La Scala del Seeing in decimi parte da Pickering che l'ha redatta secondo gli anelle di Airy e su uno strumento a lente.

Qualcuno mi dice che la scala Antoniadi è troppo interpretativa ma perche quella di Pickering cosa è?

Se si usasse la scala di Pickering si dovrebbe effettuare la rilevazione su stelle ogni volta che si riprende, ma primo chi lo fa? Secondo e poi come definiamo la visibilità del pianeta?

Indubbiamente è una conseguenza di tanti fattori che definiscono poi la scala di seeing ciò che invece cerco di dire è che TROPPO SPESSO diamo il livello di Seeing a fronte del risultato finale e spesso cadiamo nella tentazione di sottostimarlo per " giustificare " i fattori dipendenti da NOI e non dalle condizioni di osservazione/ripresa.

Ciao

_________________
41°03'50" N 14°20'40" E
Observatory SetUp
SKYshed Pod
TMB 152 F/15 - C14HD Edge - Takahashi FS128
Intes Micro MN78- Vixen FL102S
Bino FUJINON 25X150 MT-SX
AstroPhysics AP1600 GTOCP3


Carl Zeiss Jena SET-Pentax SMC Ortho
TMB SuperMONO SET Zeiss ZAO ABBE II doppio SET
Barlow Zeiss ABBE - TeleVue BigBarlow
TMB 1.8X- AP Barcon 2.7X -BINO Mark V

Stazione Meteo Davis Vantage Pro 2 US ver.
Osservatorio Astronomico Caserta Conte Dracula

http://www.meteocaserta.net


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primo marte personale
MessaggioInviato: giovedì 23 febbraio 2012, 17:19 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 14:33
Messaggi: 1926
Località: Termoli (CB) Italy
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Immagini molto belle.
Per quanto riguarda il seeing, personalmente non lo scrivo mai, perchè sicuramente mi sbaglio, ma ultimamente mi chiedevo se non sia possibile valutarlo oggettivamente magari facendo ricorso a qualche software che lo valuti, così come oggi si fa con l'adu o altri fattori della ripresa.
Magari Andrea Console potrà dirci qualcosa di più.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010